Tag: trasparenza
Costruire un dilemma etico. I 6 passaggi
La costruzione di un dilemma etico. I 6 passaggi 1. IDENTIFICA UN DECISORE PUBBLICO. Il protagonista deve essere SEMPRE un «operatore pubblico» Specificare SEMPRE in quale ufficio lavora e (eventualmente) le sue mansioni Deve essere un protagonista che facilita il processo di identificazione, descrivi alcuni particolari che lo rendono più vicino allo stato d’animo dei […]
Trasparenza sotto l’ombrellone
Chiacchiere estive, da fare sotto l’ombrellone. La BCE ci bacchetta perchè abbiamo la qualità della regolazione peggiore tra i Paesi europei. Cosa significa qualità della regolazione? Facciamo un esempio: le leggi sulla trasparenza. Il ritmo è di una “riforma” ogni tre anni, con scarsi risultati, anzi, come nell’ultimo caso, un deciso passo indietro. Per spiegarlo […]
Chi ha paura dei Whistleblower?
Abbiamo una nuova legge. Molto si è già detto e scritto. Due novità emergono più di altre: il ritorno del falso in bilancio, che il nostro Paese in maniera anacronistica e paradossale aveva tenuto fuori dai comportamenti illeciti e la restituzione del maltolto sia per accedere al patteggiamento sia come riparazione pecuniaria per chi è […]
Il Whistleblowing e la democrazia vibrante. QUARTA PARTE
(…leggi la PRIMA PARTE di questo articolo) (…leggi la SECONDA PARTE di questo articolo) (…leggi la TERZA PARTE di questo articolo) QUARTA PARTE: Dire-il-vero-senza-paura, la regola dei parrhesiasti La corruzione possiede la caratteristica di auto-perpetuarsi in caso di assenza di trasparenza (vedi anche Cantone). Alcuni autorevoli osservatori hanno dimostrato che la corruzione causa una crescita esponenziale e […]
Il Whistleblowing e la democrazia vibrante. TERZA PARTE
(…leggi la PRIMA PARTE di questo articolo) (…leggi la SECONDA PARTE di questo articolo) TERZA PARTE: Il Whistleblowing come “atto di potere” Abbiamo visto come il Whistleblowing rappresenti un atto di resistenza all’assoggettamento, è l’atto individuale del “non conformarsi” alle dinamiche di asservimento agli interessi illeciti. E di quanto sia difficile “non conformarsi”. Ora passiamo a […]
Il Whistleblowing e la democrazia vibrante. SECONDA PARTE
(…leggi la PRIMA PARTE di questo articolo) SECONDA PARTE: il Whistleblowing come atto indivuale del “non-conformarsi” Abbiamo visto come il Whistleblowing rappresenti un atto di resistenza all’assoggettamento, è l’atto individuale del “non conformarsi” alle dinamiche di asservimento agli interessi illeciti. Ma quanto è difficile “non conformarsi”? Un autorevole ricercatore Solomon E. Asch, nel lontano 1955, […]
Il Whistleblowing e la democrazia vibrante. PRIMA PARTE
“We engage with dissent as a sign of freedom” (Impariamo a considerare il dissenso un segno di libertà) Aung San Suu Kyi (1945), attivista per i diritti umani in Birmania PRIMA PARTE: il Whistleblowing, ovvero l’atto di volontaria subordinazione all’interesse pubblico La legge 190/2012, art. 1 comma 51 (Tutela del dipendente pubblico che segnala […]
Trasparenza e Trasparentismi
Il 30 ottobre il Presidente dell’ANAC Raffaele Cantone e il Garante per la Privacy Antonello Soro rompono gli indugi e scrivono al Ministro per la semplificazione e per la Pubblica Amministrazione Marianna Madia una lettera aperta. “L’applicazione del d.lgs. n. 33 del 2013 ha evidenziato talune criticità che sentiamo il dovere di rappresentarLe, anche in vista dell’esame della delega legislativa di cui all’articolo […]
A code is nothing…
“A code is nothing, coding is everything”.
Così disse Muel Kaptein nel 1998. Kaptein, uno dei massimi esperti in codici di comportamento/codici etici, olandese, è spesso citato dai manuali OCSE quando si tratta di dare orientamenti su come si codificano e, soprattutto, su come si trasferiscono le regole di comportamento ed i valori etici sottostanti ai dipendenti
@spazioetico per i Comuni dei Castelli Romani
10 settembre 2014. Secondo incontro del percorso formativo “Un percorso comune per combattere l’illegalità” che si svolgerà a Valmontone (RM) nella Aula Conferenze del Palazzo Doria Pamphilij.