Tag: prevenzione della corruzione
L’abuso d’ufficio e la Repubblica delle Banane
Nessuno in Italia si sognerebbe mai di abolire il reato di omicidio stradale, anche alla luce dei tragici incidenti mortali di cui sono piene le cronache nostrane. Ed è altrettanto folle abrogare l’abuso d’ufficio, alla luce delle tante storie di piccolo e grande malaffare che minacciano l’integrità del nostro sistema pubblico. Se il parallelo tra abuso d’ufficio e omicidio stradale ci sembra forzato, o addirittura impossibile, questo dipende solo da un errore di percezione, da una sorta di illusione ottica che blocca la nostra intuizione di valore: l’abuso d’ufficio non fa il botto, non abbatte pali della luce e non sporca di sangue le strade. Eppure, chi si ubriaca di potere pubblico e uccide l’integrità non è meno colpevole di chi guida ubriaco ed investe una vecchietta sulle strisce pedonali.
I DILEMMI ETICI. Diretta Facebook del 26 maggio 2020
Il 26 maggio 2020 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini, fondatori di Spazioetico, hanno parlato di DILEMMI ETICI e FORMAZIONE attraverso l’analisi di un caso. Ecco il video della Diretta Facebook. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.
Su Azienditalia 5/2020 un nuovo articolo di Spazioetico: “LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. FENOMENI, ANALISI E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE”
Per accedere all’articolo: https://shop.wki.it/servizi-on-line/azienditalia-enti-locali-s13049/ ABSTRACT Esiste una diffusa percezione che, una volta che l’emergenza coronavirus sarà parzialmente rientrata, l’attuale architettura di obblighi e adempimenti che porta il nome di “prevenzione della corruzione” non sarà più sostenibile e sostenuta dalle amministrazioni che vivono l’anticorruzione come asfissiante e per molti versi ostacolante. È davvero l’occasione per […]
Come rendere più efficaci le politiche per l’integrità della salute
Il 13 aprile 2019, a Roma, in Borgo Santo Spirito 3, verrà presentata l’Associazione Italiana per l’Integrità della Salute. Il convegno avrà come titolo “Come rendere più efficaci le politiche per l’integrità della salute“. Come rendere più efficaci le politiche per l’integrità della salute? A questa domanda vuole dare risposta la nuova associazione nata in questo […]
I PNA invecchiano … Ma non invecchiano loro. Invecchiano te!
di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini I PNA invecchiano. Ma non invecchiano loro. Invecchiano te. I PNA ti invecchiano perché passi le giornate curvo su di loro. E la colonna prende per buona quella postura. Perché li leggi lentamente per capire quello che c’è scritto. E alla fine capisci che chi li ha scritti […]
Le città improbabili (2): Asinaria.
OMAGGIO A ITALO CALVINO di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini Il post di oggi è uno omaggio alle Città Invisibili” di Italo Calvino. Ogni riferimento a fatti o Governi realmente accaduti è puramente casuale. In particolare, gli autori non intendono in alcun modo riferirsi alla “Letterina ai corrotti” scritta da Luigi Di Maio e […]
La libera professione intramuraria (ALPI) ambulatoriale. Analisi tridimensionale del processo attraverso il caso del dottor Nellemura
Come è noto esiste un assai controverso rapporto tra liste di attesa in ambito sanitario e libera professione intramuraria (ALPI). E’ un tema arcinoto e sembra sempre che tutti cadano dal fatidico pero quando succede che, al fine di trarre personale o altrui vantaggio, qualche medico compia un azzardo morale. Ma anche in assenza di […]
La corruzione è un “meme” (prima parte)
MASSIMO: Caro Andrea, che ne dici? Ci prendiamo una piccola pausa dal conflitto di interessi? “ALLEGGERIAMO” un po’? ANDREA: Ma sì, dài. Che mi proponi? MASSIMO: Un caso sulla “gestione del post-mortem” in ambito ospedaliero pubblico! Uno dei processi più esposti a rischio di corruzione, secondo un po’ tutti. ANDREA: Alla faccia dell’”ALLEGGERIMENTO”! Va bene, […]
Dialoghi sul conflitto di interessi (Parte terza). Comparare l’intensità degli interessi
…Leggi la prima parte dei dialoghi …Leggi la seconda parte dei dialoghi PARTE TERZA Nel post precedente abbiamo cominciato a dialogare sul conflitto di interessi. Oggi riprendiamo il discorso, lasciato a metà, per approfondire alcuni argomenti. Vedremo come si può rappresentare l’intensità degli interessi, in che modo gli interessi si sommano, per guidare i processi […]
Dialoghi sul conflitto di interessi (parte seconda). Interessi, reti di collegamento e processi decisionali
…leggi la prima parte dei dialoghi… PARTE SECONDA In questo dialogo cercheremo di capire meglio cosa sono gli interessi, come si sviluppano le reti di collegamento e in che modo gli interessi influenzano (o tendono a influenzare) le nostre decisioni. MASSIMO (DI RIENZO): Quando si parla di conflitto di interessi, si pensa subito a persone […]
Dialoghi sul conflitto di interessi. Prima parte
Prendi un filosofo. Uno bravo come Andrea Ferrarini. Distoglilo per qualche tempo dalle sue occupazioni preferite, come stare con la sua famiglia e andare a ballare. Insieme a lui, vai in giro per l’Italia ad incontrare dipendenti pubblici. Condividi l’urgenza che, dopo quattro anni di prevenzione della corruzione, bisogna affrontare il toro per le corna. […]
La conformità è una scatola vuota
L’integrità e la trasparenza di un Ente pubblico sembrano risiedere nella sua capacità di stare al passo nella produzione di un complesso di piani e programmi, delibere, regole di condotta, regolamenti, procedure, pubblicazione di dati su piattaforme web. Ma la “conformità” sostanziale a questo sistema non viene sancita dall’adozione formale di tutti gli elementi che […]