Categoria: Trasparenza

IL FILO DI ARIANNA. Ri-scrivere il princìpio di trasparenza: la proposta di Spazioetico
In questo articolo parleremo di trasparenza, ma non si illudano i nostri lettori: non parleremo di case di vetro, in cui tutto è armonioso, razionale e perfetto. Scopriremo che la trasparenza non è un sole allo zenit, che cancella tutte le ombre. La trasparenza è solo un lampo breve e improvviso che squarcia le tenebre e, per pochi secondi, rivela qualche particolare del paesaggio. È un sottile filo d’Arianna, che ci aiuta a non perdere la strada nel labirinto oscuro delle asimmetrie informative.

Quando la privacy diventa una jihad
Ha fatto molto discutere la vicenda dell’ eccesso di trasparenza rilevato dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali in merito all’agenda dei portatori di interessi del Ministero della Transizione Ecologica. Per i dettagli rimandiamo all’ottimo articolo del Fatto Quotidiano. C’è molto stupore in giro. Ma c’è anche chi si stupisce di tanto stupore: il […]

ALLE ORIGINI DELL’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO. La figura di Anders Chydenius e la contrapposizione tra “libertà di accesso” e “diritto di accesso”
“Una libertà frammentata non è libertà, mentre una costrizione, anche se frammentata, è una costrizione assoluta”

QUEI MERAVIGLIOSI TUBI IN PVC. Un esempio di applicazione della checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato
Nei post precedenti abbiamo mostrato il funzionamento della checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato. Ora è il momento di provare ad applicare la metodologia su casi concreti.

IL CALCOLO DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITA’. Gli ultimi passi della checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato
Il “calcolo dei rischi e delle opportunità” è l’ultimo test da attuare per decidere se dare o meno accesso alle informazioni. Il calcolo serve a rispondere alla domanda contenuta nel passo 10: “l’interesse pubblico alla trasparenza è superiore alla tutela di altri interessi pubblici o privati (art. 5 bis cc. 1 e 2 d.lgs. 33/2013)?”

Il TEST di INTERESSE PUBBLICO: il passo 9 della checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato
Illustriamo il PASSO 9 della checklist di gestione delle istanze di Accesso Civico generalizzato: “IL TEST DI INTERESSE PUBBLICO”

Il TEST di PREGIUDIZIO: il passo 8 della checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato
Illustriamo il PASSO 8 della checklist di gestione delle istanze di Accesso Civico generalizzato: “IL TEST DI PREGIUDIZIO”

Come usare la checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato
Nel primo post i primi 7 PASSI della checklist.

Nessuna privacy per le Persone Politicamente Esposte!
La tentazione è forte. Quella di dire: “Chissenefrega dei furbetti del bonus partite IVA!“. Ci sono questioni su cui l’opinione pubblica si dovrebbe interrogare di più (come ad esempio le nomine ANAC). Ma poi capisci che questa vicenda ti ha fatto un incredibile regalo. Una situazione che illustra mirabilmente cosa significa “spazio etico” e come […]
“LAVORARE GRATIS NELLA STANZA DEI BOTTONI”: il secondo video su YouTube di @spazioetico.
Huffington Post: “Il ministero dell’Economia cerca consulenti con esperienza di 5 anni disposti a lavorare gratis”. Il Ministero dell’Economia… Ha deciso di fare economia! Cerca consulenti esperti, interessati a fornire consulenze a titolo gratuito. Sarebbe facile fare dell’ironia: un Paese sull’orlo della recessione non trova nemmeno i soldi per pagare degli esperti che lo tirino […]
Il test di interesse pubblico nell’accesso civico generalizzato
Il nuovo Accesso Civico Generalizzato si sta (faticosamente) facendo largo. Come prevedibile, gli interventi del Garante della Protezione dei Dati Personali hanno iniziato a definire i limiti dal lato della Privacy e a fornire utili informazioni sulla modalità di applicazione, nonché sulla “tenuta” del sistema se comparato ai modelli di FOIA (Freedom of Information Act) […]
La conformità è una scatola vuota
L’integrità e la trasparenza di un Ente pubblico sembrano risiedere nella sua capacità di stare al passo nella produzione di un complesso di piani e programmi, delibere, regole di condotta, regolamenti, procedure, pubblicazione di dati su piattaforme web. Ma la “conformità” sostanziale a questo sistema non viene sancita dall’adozione formale di tutti gli elementi che […]