Costruire un dilemma etico. I 6 passaggi
La costruzione di un dilemma etico. I 6 passaggi
1. IDENTIFICA UN DECISORE PUBBLICO.
- Il protagonista deve essere SEMPRE un «operatore pubblico»
- Specificare SEMPRE in quale ufficio lavora e (eventualmente) le sue mansioni
- Deve essere un protagonista che facilita il processo di identificazione, descrivi alcuni particolari che lo rendono più vicino allo stato d’animo dei partecipanti
2. INSERISCI LE INFORMAZIONI RILEVANTI
- Le circostanze possono appartenere ad un caso vissuto in prima persona o raccontato. Costruisci comunque una narrazione credibile
- Le forze che intervengono possono essere di vario tipo
– Pressione di status (Prestigio, Feel-good, ecc…)
– Guadagno (Economico, di posizione, ecc…)
– Relazionale (Relazione tra pari, relazione con l’autorità, ecc.)
– Emozioni (Paura, rabbia, ecc..)
– Asimmetria (Relazionale, informativa, ecc…)
– Conflitto di interessi (amicizia, familiarità, interessi economici, ecc…)
– …
3. IDENTIFICA LE DECISIONI ALTERNATIVE
- Non devono essere le decisioni più giuste, devono essere le decisioni che possono venire in mente al protagonista
- Ricordati di inserirne una più compatibile con l’etica pubblica
- Ricordati di inserirne, se possibile, una provocatoria o esilarante
- Meglio se le decisioni vengono identificate insieme ai partecipanti alla formazione
4. ASSEGNA AD OGNI DECISIONE PRINCIPI DIVERSI
- E’ la parte più importante del processo. Il caso serve a rendere «vivi» i principi e le regole, ad incarnarli all’interno di decisioni e scelte dell’operatore pubblico
- Dai il giusto spazio alla discussione sul «senso» di questi principi e da dove provengono (storia e tradizione culturale di provenienza, se ricostruibili)
5. IDENTIFICA LE IMPLICAZIONI DELLA DECISIONE
- A volte le implicazioni determinano la scelta. Conoscerle significa operare una scelta consapevole
- La ragione per cui le persone scelgono contro l’etica pubblica risiede, spesso, in una errata percezione delle implicazioni di breve, medio e lungo periodo, privilegiando gli effetti immediati e non considerando gli effetti di medio-lungo periodo
6. IDENTIFICA LA DECISIONE PIU’ COMPATIBILE CON L’ETICA PUBBLICA
-
- E’ importante chiudere il caso indicando la scelta più compatibile con l’etica pubblica
- Ricordati di collegare, se possibile, il caso con il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione dell’organizzazione, con la mappatura dei processi, l’analisi dei rischi e le misure di mitigazione del rischio previste dall’organizzazione
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.