Tag: anac

Perché il rischio di corruzione aumenta in periodi di emergenza?

Il 14 luglio 2020 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini, fondatori di Spazioetico, hanno provato a dare una risposta alla seguente domanda: “Perché il rischio di corruzione aumenta in periodi di emergenza?“ Ecco il video della Diretta Facebook. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.

15 Luglio 2020
Anticorruzione

Il rischio di corruzione durante l’emergenza Covid-19. Dove sono i corrotti?

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini@SPAZIOETICO Articolo apparso sulla rivista “IL QUOTIDIANO DELLA P.A.”  in collaborazione con AZIENDITALIA il giorno 7/07/2020 “Il rischio di corruzione durante l’emergenza Covid-19. Dove sono i corrotti?” E’ questo il titolo dell’articolo che Spazioetico ha pubblicato su “LEGGI D’ITALIA – IL QUOTIDIANO PER LA P.A.” il 7 luglio 2020.  […]

PNA 2019. Il Gioco Dell’Oca dell’anticorruzione italiana.

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE In questo periodo dell’anno siamo in giro per l’Italia a fare corsi di formazione. E conseguentemente non abbiamo molto tempo per scrivere. A volte ci viene richiesto di tenere corsi sul “Piano Nazionale Anticorruzione“. Dobbiamo dire, con un certo grado di onestà, che ormai saranno […]

IL CONFLITTO DI INTERESSI CHE NON C’ERA. Abramo, Antigone, Lutero e il Chupacabra

In questo articolo SPAZIOETICO propone una nuova catalogazione dei “conflitti di interessi”. Conflitto di interessi “esogeno”, “apparente”, “endogeno” e “inerente”. I diversi conflitti di interessi possono essere descritti ognuno nella loro specificità, semplicemente assumendo il punto di vista dei diversi “ruoli” troviamo nel “Modello di Agenzia Estesa”: principale delegante, principale delegato, agente e destinatario.

La formazione sui casi concreti. Una raccomandazione del PNA 2019 ed una buona pratica di SPAZIOETICO

ATTENZIONE, ATTENZIONE! Per tutti quelli che stanno programmando le attività di formazione sulla prevenzione della corruzione nei prossimi mesi… ANAC scrive nel PNA 2019: “L’Autorità auspica, quindi, un cambiamento radicale nella programmazione e attuazione della formazione, affinché sia sempre più orientata all’esame di CASI CONCRETI calati nel contesto delle diverse amministrazioni e costruisca capacità tecniche […]

Verso un “Modello Evolutivo” per la prevenzione della corruzione

“La nostra indagine non è diretta verso i fenomeni, ma verso le ‘possibilità’ dei fenomeni”. (Ludwig Wittgenstein – Ricerche Filosofiche, § 90) di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini 1. “Dove sono i corrotti?”:  il Modello Evolutivo Abbiamo concluso il post precedente, promettendovi un un nuovo modello di lettura ed interpretazione del “fenomeno corruzione”. Lo […]

Le derive dell’anticorruzione all’italiana

Didascalia dell’immagine: “ooopsss… mi sono perso”…   di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini L’Italia è uno strano Paese. Anche se assomiglia e viene descritto come un “malato cronico”, sembra sempre colto da malanni improvvisi: crollano le montagne e si grida contro il governo che non fa nulla per l’emergenza da rischio idrogeologico, crollano i […]

C’E’ VITA OLTRE LA MAPPATURA DEI PROCESSI? La prevenzione della corruzione secondo @spazioetico

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Carissimi lettori di @spazioetico, benvenuti nel 2019! Un anno in cui, certamente, non assisteremo all’estinzione della corruzione (come auspicato da illustri esponenti ministeriali), ma in cui non verrà meno l’impegno di tutti noi, per garantire l’integrità delle scelte pubbliche. Gennaio è tempo di bilanci, più che di progetti: […]

I PNA invecchiano … Ma non invecchiano loro. Invecchiano te!

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini I PNA invecchiano. Ma non invecchiano loro. Invecchiano te. I PNA ti invecchiano perché passi le giornate curvo su di loro. E la colonna prende per buona quella postura. Perché li leggi lentamente per capire quello che c’è scritto. E alla fine capisci che chi li ha scritti […]

L’autunno caldo dei responsabili anticorruzione

E’ proprio un autunno caldo. Non solo in senso atmosferico. Anche l’anticorruzione italiana si scalda sotto i riflettori di una cronaca scoppiettante. Questo, di solito, è il tempo in cui i responsabili anticorruzione, in assoluta solitudine e nella quasi totale inconsapevolezza dei cittadini, aggiornano per l’ennesimo anno il loro piano di prevenzione triennale. In rapida […]

22 Ottobre 2018
Anticorruzione

Escursioni d’autunno: il rumore sordo e prolungato della battaglia (le tre dimensioni del whistleblowing)

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini. Quando l’estate finisce ed arrivano le piogge, capita di essere presi dalla nostalgia. E’ successo anche a noi di @spazioetico. Che abbiamo deciso di ritornare sulle tracce di temi che ci sono molto cari: l’accesso civico generalizzato e il whistleblowing. Anche l’autunno può dare buoni frutti! Buona lettura […]