Categoria: Anticorruzione

Questionario sul clima etico. Uno strumento di analisi del contesto interno

Come noto, l’adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) non si configura come un’attività una tantum, bensì come un processo ciclico in cui le strategie e gli strumenti vengono via via affinati, modificati o sostituiti in relazione al feedback ottenuto dalla loro applicazione. Il PTPC ha bisogno, come ogni piano di prevenzione, di […]

Ro-lex sed lex

“Ci sono ministri che hanno preso non uno, ma tre Rolex e sono ancora in carica”. Così si difende la ex sottosegretaria Vicari in un tentativo di maldestra autodifesa sul Corriere. In realtà tutta l’intervista mostra quanto questo personaggio sia lontano dal possedere alcuna minima consapevolezza del rischio che un decisore pubblico si assume nel tenere una tale condotta. […]

Il processo invisibile

La dottoressa Dirigella, l’assessore Dal Popolo M., la geometra Integri T., l’architetto Archi Star e il costruttore Armando F. animano questo caso ambientato nello Sportello Unico Edilizia del Comune di Caciucco… Nota importante: l’autore del caso e l’amministratore del blog chiariscono che ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente casuale. I casi sono da considerare […]

Accesso civico generalizzato. Il punto di vista del dottor Rossi.

CASO (QUASI) REALE… Caso elaborato sulla base di: PARERE del Servizio Consulenza agli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia, LINEE GUIDA ANAC, “LINEE GUIDA RECANTI INDICAZIONI OPERATIVE AI FINI DELLA DEFINIZIONE DELLE ESCLUSIONI E DEI LIMITI ALL’ACCESSO CIVICO DI CUI ALL’ART. 5 CO. 2 DEL D.LGS. 33/2013” Check-list contenuta nel documento: «Il diritto di […]

I dilemmi etici a scuola

SCARICA LA PRESENTAZIONE! Cosa è un dilemma etico? Un dilemma etico può essere descritto come una decisione che richiede una scelta tra principi concorrenti. Ci sono buone ragioni (o cattive ragioni) per decidere in un modo o nell’altro. Le decisioni prese avranno comunque una implicazione (costo) morale per chi sceglie. Le decisioni avranno un costo (individuale e/o sociale) […]

Costruire un dilemma etico. I 6 passaggi

La costruzione di un dilemma etico. I 6 passaggi 1. IDENTIFICA UN DECISORE PUBBLICO. Il protagonista deve essere SEMPRE un «operatore pubblico» Specificare SEMPRE in quale ufficio lavora e (eventualmente) le sue mansioni Deve essere un protagonista che facilita il processo di identificazione, descrivi alcuni particolari che lo rendono più vicino allo stato d’animo dei […]

Le Raccomandazioni OCSE sull’Integrità Pubblica. Ancora molta strada da fare per l’Italia

Il 26 gennaio 2017 il Consiglio OCSE sull’Integrità Pubblica ha pubblicato le nuove Raccomandazioni su proposta del Comitato per la Public Governance. Per prima cosa, il Comitato definisce l’integrità pubblica. Integrità pubblica, fa riferimento all’allineamento coerente e all’aderenza a valori etici condivisi, principi, norme al fine di sostenere e dare priorità all’interesse pubblico sopra gli interessi […]

Il processo di controllo, un esercizio di visualizzazione

State mappando i processi di controllo nel vostro Ente in vista della elaborazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione? Allora potrebbe esservi utile questa slide. Si tratta di una rappresentazione grafica del (macro)processo di controllo in un’amministrazione (Ente Locale o del SSN, o altro). La visualizzazione è il risultato dell’applicazione (personale) della metodologia presentata […]

Libertà di accesso vs. diritto di accesso

Nella discussione che è emersa a seguito della pubblicazione delle linee Guida ANAC, a mio avviso, manca un elemento concettuale: la libertà di accesso nulla ha a che fare con il diritto di accesso. Nella libertà di accesso le esclusioni sono tassativamente identificate, proprio perché si tende ad escludere un intervento discrezionale del soggetto pubblico […]

30 Novembre 2016
Anticorruzione

Autovalutazione del livello di coinvolgimento degli attori interni nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione

State aggiornando il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione? Non sapete come rappresentare o valutare il livello di coinvolgimento degli attori interni nella strategia di prevenzione della corruzione? Provate con questa slide! 5 possibili posizionamenti. BOICOTTA. La componente politica non adotta il Piano, la componente dirigenziale non informa il RPC sull’esposizione del suo ufficio al […]

25 Novembre 2016
Anticorruzione

Trasparenza sotto l’ombrellone

Chiacchiere estive, da fare sotto l’ombrellone. La BCE ci bacchetta perchè abbiamo la qualità della regolazione peggiore tra i Paesi europei. Cosa significa qualità della regolazione? Facciamo un esempio: le leggi sulla trasparenza. Il ritmo è di una “riforma” ogni tre anni, con scarsi risultati, anzi, come nell’ultimo caso, un deciso passo indietro. Per spiegarlo […]

5 anni di lavoro di Public Concern at Work sul Whistleblowing. Tempo di cambiare

Public Concern at Work è l’organizzazione non governativa che nel Regno Unito si occupa di accompagnare i potenziali Whistleblower nella decisione di segnalare e, in seguito, nella gestione della segnalazione. Nel Regno Unito, seppure sia stata adottata dal 1998 una delle più avanzate normative organiche sul Whistleblowing, il Public Interest Disclosure Act (PIDA), la protezione dei […]