Tag: integrità
Il test di interesse pubblico nell’accesso civico generalizzato
Il nuovo Accesso Civico Generalizzato si sta (faticosamente) facendo largo. Come prevedibile, gli interventi del Garante della Protezione dei Dati Personali hanno iniziato a definire i limiti dal lato della Privacy e a fornire utili informazioni sulla modalità di applicazione, nonché sulla “tenuta” del sistema se comparato ai modelli di FOIA (Freedom of Information Act) […]
Dialoghi sul conflitto di interessi (Parte sesta). IL RITORNO A CASA
…Leggi la prima parte dei dialoghi …Leggi la seconda parte dei dialoghi …Leggi la terza parte dei dialoghi …Leggi la quarta parte dei dialoghi …Leggi la quinta parte dei dialoghi PARTE SESTA Massimo: Dunque, Andrea, avevamo chiuso la seconda parte del caso con un bel salto di intensità. L’interesse di dall’Osso nei confronti della Gammaraggi […]
La corruzione è un “meme” (prima parte)
MASSIMO: Caro Andrea, che ne dici? Ci prendiamo una piccola pausa dal conflitto di interessi? “ALLEGGERIAMO” un po’? ANDREA: Ma sì, dài. Che mi proponi? MASSIMO: Un caso sulla “gestione del post-mortem” in ambito ospedaliero pubblico! Uno dei processi più esposti a rischio di corruzione, secondo un po’ tutti. ANDREA: Alla faccia dell’”ALLEGGERIMENTO”! Va bene, […]
Dialoghi sul conflitto di interessi (Parte terza). Comparare l’intensità degli interessi
…Leggi la prima parte dei dialoghi …Leggi la seconda parte dei dialoghi PARTE TERZA Nel post precedente abbiamo cominciato a dialogare sul conflitto di interessi. Oggi riprendiamo il discorso, lasciato a metà, per approfondire alcuni argomenti. Vedremo come si può rappresentare l’intensità degli interessi, in che modo gli interessi si sommano, per guidare i processi […]
Dialoghi sul conflitto di interessi (parte seconda). Interessi, reti di collegamento e processi decisionali
…leggi la prima parte dei dialoghi… PARTE SECONDA In questo dialogo cercheremo di capire meglio cosa sono gli interessi, come si sviluppano le reti di collegamento e in che modo gli interessi influenzano (o tendono a influenzare) le nostre decisioni. MASSIMO (DI RIENZO): Quando si parla di conflitto di interessi, si pensa subito a persone […]
Dialoghi sul conflitto di interessi. Prima parte
Prendi un filosofo. Uno bravo come Andrea Ferrarini. Distoglilo per qualche tempo dalle sue occupazioni preferite, come stare con la sua famiglia e andare a ballare. Insieme a lui, vai in giro per l’Italia ad incontrare dipendenti pubblici. Condividi l’urgenza che, dopo quattro anni di prevenzione della corruzione, bisogna affrontare il toro per le corna. […]

Verso una formazione “COMPL-ETICA”
La promozione di sempre maggiori standard di integrità nelle organizzazioni pubbliche e private non sembra arrestare il verificarsi di scandali di corruzione e di situazioni di ampia e diffusa illegalità. E’ un problema di falsa percezione o ci sono delle ragioni più profonde? Ad esempio, quanto conta la formazione? E quanto conta come si fa […]
Questionario sul clima etico. Uno strumento di analisi del contesto interno
Come noto, l’adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) non si configura come un’attività una tantum, bensì come un processo ciclico in cui le strategie e gli strumenti vengono via via affinati, modificati o sostituiti in relazione al feedback ottenuto dalla loro applicazione. Il PTPC ha bisogno, come ogni piano di prevenzione, di […]
Ro-lex sed lex
“Ci sono ministri che hanno preso non uno, ma tre Rolex e sono ancora in carica”. Così si difende la ex sottosegretaria Vicari in un tentativo di maldestra autodifesa sul Corriere. In realtà tutta l’intervista mostra quanto questo personaggio sia lontano dal possedere alcuna minima consapevolezza del rischio che un decisore pubblico si assume nel tenere una tale condotta. […]
Costruire un dilemma etico. I 6 passaggi
La costruzione di un dilemma etico. I 6 passaggi 1. IDENTIFICA UN DECISORE PUBBLICO. Il protagonista deve essere SEMPRE un «operatore pubblico» Specificare SEMPRE in quale ufficio lavora e (eventualmente) le sue mansioni Deve essere un protagonista che facilita il processo di identificazione, descrivi alcuni particolari che lo rendono più vicino allo stato d’animo dei […]
Le Raccomandazioni OCSE sull’Integrità Pubblica. Ancora molta strada da fare per l’Italia
Il 26 gennaio 2017 il Consiglio OCSE sull’Integrità Pubblica ha pubblicato le nuove Raccomandazioni su proposta del Comitato per la Public Governance. Per prima cosa, il Comitato definisce l’integrità pubblica. Integrità pubblica, fa riferimento all’allineamento coerente e all’aderenza a valori etici condivisi, principi, norme al fine di sostenere e dare priorità all’interesse pubblico sopra gli interessi […]
@spazioetico. Una scuola di etica e di integrità
Spazioetico promuove la costituzione di una scuola di etica e di integrità per il settore pubblico e privato e per le scuole. Il modello è stato creato per realizzare iniziative formative e consulenziali volte al miglioramento della vita lavorativa e delle condizioni degli esseri umani all’interno delle organizzazioni, con particolare riferimento al rafforzamento e manutenzione […]