Tag: whistleblower
La costruzione dello spazio etico nella scuola. TERZA PARTE
(…leggi la PRIMA PARTE di questo articolo) (…leggi la SECONDA PARTE di questo articolo) TERZA PARTE. Laboratorio partecipativo “Costruiamo una Policy di Salvaguardia” Una Policy di Salvaguardia è un sistema basato su una procedura di riferimento che prevede un criterio specifico nella selezione di figure di riferimento tra gli adulti responsabili, l’adozione di un Codice di Condotta rispetto […]
Il Whistleblowing e la democrazia vibrante. QUARTA PARTE
(…leggi la PRIMA PARTE di questo articolo) (…leggi la SECONDA PARTE di questo articolo) (…leggi la TERZA PARTE di questo articolo) QUARTA PARTE: Dire-il-vero-senza-paura, la regola dei parrhesiasti La corruzione possiede la caratteristica di auto-perpetuarsi in caso di assenza di trasparenza (vedi anche Cantone). Alcuni autorevoli osservatori hanno dimostrato che la corruzione causa una crescita esponenziale e […]
Il Whistleblowing e la democrazia vibrante. TERZA PARTE
(…leggi la PRIMA PARTE di questo articolo) (…leggi la SECONDA PARTE di questo articolo) TERZA PARTE: Il Whistleblowing come “atto di potere” Abbiamo visto come il Whistleblowing rappresenti un atto di resistenza all’assoggettamento, è l’atto individuale del “non conformarsi” alle dinamiche di asservimento agli interessi illeciti. E di quanto sia difficile “non conformarsi”. Ora passiamo a […]
Il Whistleblowing e la democrazia vibrante. SECONDA PARTE
(…leggi la PRIMA PARTE di questo articolo) SECONDA PARTE: il Whistleblowing come atto indivuale del “non-conformarsi” Abbiamo visto come il Whistleblowing rappresenti un atto di resistenza all’assoggettamento, è l’atto individuale del “non conformarsi” alle dinamiche di asservimento agli interessi illeciti. Ma quanto è difficile “non conformarsi”? Un autorevole ricercatore Solomon E. Asch, nel lontano 1955, […]
Il Whistleblowing e la democrazia vibrante. PRIMA PARTE
“We engage with dissent as a sign of freedom” (Impariamo a considerare il dissenso un segno di libertà) Aung San Suu Kyi (1945), attivista per i diritti umani in Birmania PRIMA PARTE: il Whistleblowing, ovvero l’atto di volontaria subordinazione all’interesse pubblico La legge 190/2012, art. 1 comma 51 (Tutela del dipendente pubblico che segnala […]
Il Whistleblowing e la democrazia “vibrante”
Aumentare i controlli aumenta i costi che i corrotti devono sostenere per delinquere. Tuttavia, i controlli esterni sono molto dispendiosi e potrebbero non essere efficaci.Per questo, utilizzare le informazioni detenute all’interno dei luoghi del potere per denunciare condotte illecite può fare la differenza. È il caso del Whistleblowing, una pratica micro-politica in cui soggetti che “abitano” luoghi di potere denunciano […]
L’identikit del Whistleblower
Una ricerca di Public Concern At Work svela l’identikit del whistleblower Chi dice che non circolano informazioni sul whistleblowing? Di cose interessanti in giro ce ne sono, basta cercarle o avere buoni “segnalatori”. Ad esempio, Public Concern At Work (PCAW) UK ha recentemente pubblicato una ricerca di grande interesse, uno studio su 1.000 casi di whistleblowing trattati […]