L’identikit del Whistleblower

pcawUna ricerca di Public Concern At Work svela 
l'identikit del whistleblower

Chi dice che non circolano informazioni sul whistleblowing? Di cose interessanti in giro ce ne sono, basta cercarle o avere buoni “segnalatori”.

Ad esempio, Public Concern At Work (PCAW) UK ha recentemente pubblicato una ricerca di grande interesse, uno studio su 1.000 casi di whistleblowing trattati dall’organizzazione non profit inglese (Public Concern At Work, che significa qualcosa tipo “Preoccupazione Pubblica Al Lavoro”, un intelligente gioco di parole per dire che le persone debbono “mettersi al lavoro” per proteggere l’interesse pubblico e per determinare il campo di applicazione che è, appunto, il lavoro).

Lo studio si intitola: “Whistleblowing, the inside story” e ripercorre le storie di 1.000 persone che avevano in comune il fatto di essere stati testimoni di comportamenti illeciti o pericolosi per l’interesse pubblico nei luoghi di lavoro ed erano incerti se segnalare o ignorare tali comportamenti. Si sono trovati, cioè,  ad affrontare un difficile dilemma: prendersi il rischio e parlare o fare finta di niente e andare avanti in silenzio. Un dilemma che abbiamo descritto nel corso per Responsabili della Prevenzione dela Corruzione tenutosi a Roma in due edizioni lo scorso anno. (altro…)