Il Whistleblowing e la democrazia “vibrante”
Aumentare i controlli aumenta i costi che i corrotti devono sostenere per delinquere. Tuttavia, i controlli esterni sono molto dispendiosi e potrebbero non essere efficaci.Per questo, utilizzare le informazioni detenute all’interno dei luoghi del potere per denunciare condotte illecite può fare la differenza.
È il caso del Whistleblowing, una pratica micro-politica in cui soggetti che “abitano” luoghi di potere denunciano comportamenti illeciti o pericolosi di altri soggetti o di chi occupa posti di leadership. Il prezzo che essi pagano è alto dal momento che si trovano in uno stato di vulnerabilità potendo essere sottoposti a ritorsioni anche pesanti.
La pratica del Whistleblowing è stata da autorevoli osservatori (Abraham Mansbach) associata a quella che in antichità era stata denominata “parrhesìa“, ovverosia, una attività verbale fondata sul “dire-il-vero senza paura” (fearless speech).
Alcuni esempi di “parrhesiasta”, (cioè la persona che agisce la parrhesia) possono essere:una persona che rischia di perdere un vero amico criticandone il comportamento; oppure un politico che dà voce ad una verità scomoda e impopolare, rischiando di non essere rieletto.
Michel Foucault descrive la parrhesia così:una attività verbale dove colui che parla ha una relazione specifica con la verità attraverso la franchezza, una certa relazione con la sua vita attraverso il pericolo, una certa relazione con se stesso attraverso il “criticare” (auto-critica o critica verso l’altro) e una specifica relazione con l’etica attraverso la libertà e la responsabilità.
Come l’antico parrhesiasta, il moderno Whistleblower sfida il potere e mette a rischio se stesso. Una caratteristica comune ai Whistleblower, infatti, è che gli individui o le organizzazioni le cui condotte illecite vengono segnalate, si trovano in una posizione tale da potergli provocare un danno.
I Whistleblower, dicendo-il-vero senza paura, proteggono la loro comunità, promuovono l’interesse pubblico e consolidano lo stato di diritto.
Ma c’è qualcosa di più. In riferimento alle dinamiche politiche delle società democratiche avanzate, non si può dire che il margine di movimento sia confinato all’azione collettiva.
Ci sono pratiche “non collettive” di controllo del potere dall’interno. Pratiche individuali che sfidano il conformismo delle organizzazioni e delle società ed i comportamenti di subordinazione dell’interesse pubblico a interessi illeciti.
Tali pratiche hanno il vantaggio di non far addormentare le democrazie. La libertà e l’eguaglianza, infatti, si attualizzano solo all’interno di un “tensione” continua che deve essere alimentata quotidianamente dalla critica politica, dai media, dagli organi di controllo, internoed esterno. Solo così la democrazia resta “vibrante” e i suoi principi fondanti non diventano delle mere manipolazioni ideologiche.
Karl Popper sosteneva che la democrazia, proprio come una teoria scientifica, non è valida di per sé, ma è fallibile, incerta, piena di errori. Essa può essere “falsificata” da un controllo (interno o esterno). Proprio come in un laboratorio al fine di rafforzare una teoria se ne cercano le falle, in democrazia, per rafforzarne i valori e le istituzioni, è necessario mettere a nudo tutto quello che non funziona o che è migliorabile.
E questa è proprio la responsabilità che si assume il nostro Whistleblower, parrhesiasta del terzo millennio.