Tag: integrità

Lo strano caso della Fondazione Musei Civici della Val Ladra. Prevenire la corruzione nelle società e enti di diritto privato controllati e partecipati dalle P.A.

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Sempre più spesso @spazioetico viene chiamato a realizzare percorsi formativi sulla prevenzione della corruzione nelle società e enti di diritto privato controllati e partecipati dalle P.A.. Ci viene espressamente richiesto di sviluppare scenari e casi (dilemmi etici, real-case scenario) che riguardano processi organizzativi e relazioni che si strutturano, […]

Escursioni d’autunno: il dilemma del LUMINARE (conflitto di interessi)

Quando l’estate finisce ed arrivano le piogge, capita di essere presi dalla nostalgia. E’ successo anche a noi di @spazioetico. Che abbiamo deciso di ritornare sulle tracce di temi che ci sono molto cari: l’accesso civico generalizzato e il whistleblowing… Ma come spesso capita a chi passeggia, lungo il cammino abbiamo deciso di fare qualche […]

Escursioni d’autunno: il rumore sordo e prolungato della battaglia (le tre dimensioni del whistleblowing)

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini. Quando l’estate finisce ed arrivano le piogge, capita di essere presi dalla nostalgia. E’ successo anche a noi di @spazioetico. Che abbiamo deciso di ritornare sulle tracce di temi che ci sono molto cari: l’accesso civico generalizzato e il whistleblowing. Anche l’autunno può dare buoni frutti! Buona lettura […]

Escursioni d’autunno: il triste caso di Pivella e Ingamba (tutela del whistleblowing)

Quando l’estate finisce ed arrivano le piogge, capita di essere presi dalla nostalgia. E’ successo anche a noi di @spazioetico. Che abbiamo deciso di ritornare sulle tracce di temi che ci sono molto cari: l’accesso civico generalizzato e il whistleblowing. Anche l’autunno può dare buoni frutti! Buona lettura (e non dimenticate l’ombrello!) 1. IL TRISTE […]

Indagate l’anima del Whistleblower! Conta davvero sapere cosa ha in mente quando segnala?

“Perchè guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?” (Luca 6,41)   di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini Cominciamo questo post dandovi una buona notizia: Andrea Franzoso, probabilmente, siederà nel consiglio di amministrazione di Trenord. Nel 2015 Franzoso lavorava nel Comitato di […]

Un affare di famiglia: sulle tracce della corruzione

Oggi vi presentiamo un caso (real-case scenario), per raccontarvi in che modo il RPCT di un ente locale potrebbe attivarsi e svolgere una INDAGINE INTERNA, nel caso in cui rilevasse anomalie nella gestione di un procedimento a rischio di corruzione. Le INDAGINI INTERNE  sono strumenti utili per migliorare la capacità delle pubbliche amministrazioni di identificare gli eventi di corruzione, che […]

Il conflitto di interessi nei Gruppi di Azione Locale (GAL). Un nuovo percorso formativo curato da @spazioetico per la Rete Rurale Nazionale

CONFLITTO DI INTERESSI IN LEADER. PERCHE’ CE NE OCCUPIAMO L.E.A.D.E.R. è l’acronimo di Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rural (collegamento tra le azioni di sviluppo dell’economia rurale).  Dal 1989 è uno degli strumenti delle politiche europee per promuovere l’innovazione nelle aree rurali italiane attraverso la creazione di GAL – Gruppi di azione locale che hanno il […]

La libera professione intramuraria (ALPI) ambulatoriale. Analisi tridimensionale del processo attraverso il caso del dottor Nellemura

Come è noto esiste un assai controverso rapporto tra liste di attesa in ambito sanitario e libera professione intramuraria (ALPI). E’ un tema arcinoto e sembra sempre che tutti cadano dal fatidico pero quando succede che, al fine di trarre personale o altrui vantaggio, qualche medico compia un azzardo morale.  Ma anche in assenza di […]

“L’azzardo morale del Principale”. Prevenire la corruzione nelle società e negli enti privati controllati dalla pubblica amministrazione

I Lettori di @spazioetico se ne saranno accorti: siamo “specializzati” in prevenzione della corruzione in Sanità, nelle Regioni e negli Enti Locali. Sono questi i settori che, in questi anni, hanno dimostrato interesse per il nostro approccio, che non insegue gli adempimenti, ma vuole proporre idee e strumenti per affrontare in modo consapevole i fenomeni […]

Il modello @spazioetico di riferimento per la formazione in sanità

Questo è un post autocelebrativo, vi avvertiamo! Un importante riconoscimento all’impegno di @spazioetico per la formazione in materia di prevenzione della corruzione arriva dal Policy paper del progetto Curiamo la corruzione dal titolo “Indicazioni orientative ai fini dell’elaborazione e attuazione di politiche pubbliche e pubblico-private per contrastare in modo efficace e realistico i fenomeni e i […]

Fondi europei, di “strutturale” c’è solo la cattiva amministrazione?

I Fondi Strutturali e di Investimento Europei  (Fondi SIE), noti anche come “Fondi strutturali” (tout-court) di tanto in tanto riempiono le pagine distratte dei quotidiani nazionali. Si tratta, per chi non li conoscesse, delle risorse che l’Europa destina ai Paesi membri per favorire  la crescita economica e occupazionale. E sono una montagna di soldi che devono essere […]

Un fumetto di @spazioetico, per raccontare il conflitto di interessi

Anche noi di @spazioetico ogni tanto ci divertiamo. Ma ci divertiamo in modo responsabile… Abbiamo deciso di scrivere il nostro primo fumetto. Parla del Comune di Busecca, un Comune “difficile” nei dintorni di Milano. E del Comandante della Polizia Municipale, Pietro Ghisa, alle prese con la delinquenza dilagante e con un Sindaco appena eletto, che vuole […]