Categoria: Conflitto di interessi
Dialoghi sul conflitto di interessi (parte seconda). Interessi, reti di collegamento e processi decisionali
…leggi la prima parte dei dialoghi… PARTE SECONDA In questo dialogo cercheremo di capire meglio cosa sono gli interessi, come si sviluppano le reti di collegamento e in che modo gli interessi influenzano (o tendono a influenzare) le nostre decisioni. MASSIMO (DI RIENZO): Quando si parla di conflitto di interessi, si pensa subito a persone […]
Dialoghi sul conflitto di interessi. Prima parte
Prendi un filosofo. Uno bravo come Andrea Ferrarini. Distoglilo per qualche tempo dalle sue occupazioni preferite, come stare con la sua famiglia e andare a ballare. Insieme a lui, vai in giro per l’Italia ad incontrare dipendenti pubblici. Condividi l’urgenza che, dopo quattro anni di prevenzione della corruzione, bisogna affrontare il toro per le corna. […]

Il lato B della corruzione
“Le strategie di prevenzione della corruzione falliscono perché non prendono in considerazione le esternalità (positive e negative) sia della corruzione, sia delle strategie stesse”. Tempo fa ci siamo perduti in questa riflessione che abbiamo aggiustato così come la vedete qui sopra, dopo averla letta in un Manuale di Integrity Action (IA), un’organizzazione inglese che si […]
La conformità è una scatola vuota
L’integrità e la trasparenza di un Ente pubblico sembrano risiedere nella sua capacità di stare al passo nella produzione di un complesso di piani e programmi, delibere, regole di condotta, regolamenti, procedure, pubblicazione di dati su piattaforme web. Ma la “conformità” sostanziale a questo sistema non viene sancita dall’adozione formale di tutti gli elementi che […]
La Moral Machine del MIT, una macchina per dilemmi etici
Ho sperimentato la Moral Machine del MIT. Una piattaforma pensata per orientare le decisioni delle automobili self-driving (senza conduttore). Davvero molto interessante… Questi i miei risultati: http://moralmachine.mit.edu/results/1154660165 Ognuno può fare il suo tentativo. Serve a insegnare l’etica alle automobili senza conduttore, ma, a mio avviso, si può adattare anche alla pubblica amministrazione, nel senso che la […]