Categoria: Conflitto di interessi

Il Maestro ed il Discepolo. @spazioetico analizza un caso di corruzione in Università

Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini commentano una notizia del Fatto Quotidiano su un caso di corruzione avvenuto in ambito universitario.   [youtube https://www.youtube.com/watch?v=HqMnhgzw1-0&w=560&h=315] Il rischio di corruzione nelle università è stato affrontato dal PNA 2018, ma solo dal punto di vista dei processi organizzativi.  I fondatori di @spazioetico illustrano il caso attraverso una nuova modalità […]

C’E’ VITA OLTRE LA MAPPATURA DEI PROCESSI? La prevenzione della corruzione secondo @spazioetico

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Carissimi lettori di @spazioetico, benvenuti nel 2019! Un anno in cui, certamente, non assisteremo all’estinzione della corruzione (come auspicato da illustri esponenti ministeriali), ma in cui non verrà meno l’impegno di tutti noi, per garantire l’integrità delle scelte pubbliche. Gennaio è tempo di bilanci, più che di progetti: […]

Escursioni d’autunno: il dilemma del LUMINARE (conflitto di interessi)

Quando l’estate finisce ed arrivano le piogge, capita di essere presi dalla nostalgia. E’ successo anche a noi di @spazioetico. Che abbiamo deciso di ritornare sulle tracce di temi che ci sono molto cari: l’accesso civico generalizzato e il whistleblowing… Ma come spesso capita a chi passeggia, lungo il cammino abbiamo deciso di fare qualche […]

Il conflitto di interessi nei Gruppi di Azione Locale (GAL). Un nuovo percorso formativo curato da @spazioetico per la Rete Rurale Nazionale

CONFLITTO DI INTERESSI IN LEADER. PERCHE’ CE NE OCCUPIAMO L.E.A.D.E.R. è l’acronimo di Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rural (collegamento tra le azioni di sviluppo dell’economia rurale).  Dal 1989 è uno degli strumenti delle politiche europee per promuovere l’innovazione nelle aree rurali italiane attraverso la creazione di GAL – Gruppi di azione locale che hanno il […]

La resa dello Stato controllore

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Il sottotitolo potrebbe essere: “Come la gestione patologica del processo di controllo mette a rischio un’intera collettività“. Dovete sapere che conserviamo inalterata la passione innata per il processo, cosiddetto, di “controllo, vigilanza, ispezioni e sanzioni“, un processo che qualifica l’azione amministrativa e che è più esposto a rischi corruttivi, […]

La libera professione intramuraria (ALPI) ambulatoriale. Analisi tridimensionale del processo attraverso il caso del dottor Nellemura

Come è noto esiste un assai controverso rapporto tra liste di attesa in ambito sanitario e libera professione intramuraria (ALPI). E’ un tema arcinoto e sembra sempre che tutti cadano dal fatidico pero quando succede che, al fine di trarre personale o altrui vantaggio, qualche medico compia un azzardo morale.  Ma anche in assenza di […]

Divagazioni estive (2): le facce della corruzione

Oggi vi proponiamo la nostra seconda “divagazione estiva”, da leggere sotto l’ombrellone. Oppure in casa (preferibilmente davanti a un ventilatore). Molti ricorderanno quella “pubblicità progresso” del 1990, che diceva “AIDS, se lo conosci non ti uccide… Se lo conosci lo eviti”. Che, tra l’altro, nel 1993 finì nel mirino del Pool di Mani Pulite per […]

25 Luglio 2018
Anticorruzione

Un fumetto di @spazioetico, per raccontare il conflitto di interessi

Anche noi di @spazioetico ogni tanto ci divertiamo. Ma ci divertiamo in modo responsabile… Abbiamo deciso di scrivere il nostro primo fumetto. Parla del Comune di Busecca, un Comune “difficile” nei dintorni di Milano. E del Comandante della Polizia Municipale, Pietro Ghisa, alle prese con la delinquenza dilagante e con un Sindaco appena eletto, che vuole […]

Dialoghi sul conflitto di interessi (Parte sesta). IL RITORNO A CASA

…Leggi la prima parte dei dialoghi …Leggi la seconda parte dei dialoghi …Leggi la terza parte dei dialoghi …Leggi la quarta parte dei dialoghi …Leggi la quinta parte dei dialoghi PARTE SESTA Massimo: Dunque, Andrea, avevamo chiuso la seconda parte del caso con un bel salto di intensità. L’interesse di dall’Osso nei confronti della Gammaraggi […]

Dialoghi sul conflitto di interessi (Parte quinta). LA VIA PER L’INFERNO E’ LASTRICATA DI BUONE INTENZIONI

…Leggi la prima parte dei dialoghi …Leggi la seconda parte dei dialoghi …Leggi la terza parte dei dialoghi …Leggi la quarta parte dei dialoghi PARTE QUINTA Massimo: Allora Andrea, sei pronto? Avevamo chiuso la prima parte del nostro caso con un bel salto temporale. Dal 2013 si passa al 2017. Andrea: Sì, mi avevi detto […]

Dialoghi sul conflitto di interessi (parte quarta). COME I GALLI IN UN POLLAIO

…Leggi la prima parte dei dialoghi …Leggi la seconda parte dei dialoghi …Leggi la terza parte dei dialoghi PARTE QUARTA Massimo: allora Andrea, hai visto la BUFALA, cioè, la fakenews sul profilo Facebook di @spazioetico? Andrea: Sì, eccola. Andrea: Ma chi è questo Bruno Dall’Osso? Nell’articolo leggo che ufficialmente lavora come consulente per la Gammaraggi s.r.l. […]

Dialoghi sul conflitto di interessi (Parte terza). Comparare l’intensità degli interessi

…Leggi la prima parte dei dialoghi …Leggi la seconda parte dei dialoghi PARTE TERZA Nel post precedente abbiamo cominciato a dialogare sul conflitto di interessi. Oggi riprendiamo il discorso, lasciato a metà, per approfondire alcuni argomenti. Vedremo come si può rappresentare l’intensità degli interessi, in che modo gli interessi si sommano, per guidare i processi […]