Tag: ECOLOGIA DELLE RELAZIONI

Verso un’ecologia delle relazioni. Le 13 regole da seguire

13 Regole da seguire, nella vita quotidiana, per prevenire usi distorti delle relazioni, che possono innescare dinamiche di tipo corruttivo.

10 Luglio 2021
Anticorruzione

L’etica delle relazioni dell’Agente pubblico. Video di presentazione dell’ebook di Spazioetico

Per acquistare la pubblicazione:  https://www.ibs.it/etica-delle-relazioni-dell-agente-ebook-massimo-di-rienzo-andrea-ferrarini/e/9788821773495

Verso un “Modello Evolutivo” per la prevenzione della corruzione

“La nostra indagine non è diretta verso i fenomeni, ma verso le ‘possibilità’ dei fenomeni”. (Ludwig Wittgenstein – Ricerche Filosofiche, § 90) di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini 1. “Dove sono i corrotti?”:  il Modello Evolutivo Abbiamo concluso il post precedente, promettendovi un un nuovo modello di lettura ed interpretazione del “fenomeno corruzione”. Lo […]

Il Maestro ed il Discepolo. @spazioetico analizza un caso di corruzione in Università

Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini commentano una notizia del Fatto Quotidiano su un caso di corruzione avvenuto in ambito universitario.   [youtube https://www.youtube.com/watch?v=HqMnhgzw1-0&w=560&h=315] Il rischio di corruzione nelle università è stato affrontato dal PNA 2018, ma solo dal punto di vista dei processi organizzativi.  I fondatori di @spazioetico illustrano il caso attraverso una nuova modalità […]

L’Isola di Rogna. Un esercizio di analisi delle relazioni sensibili

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Cari lettori di @spazioetico, oggi abbiamo deciso di ritornare nella fantastica Penisola Ditaliana. La buffa penisola a forma di mano che si affaccia sul Mar Mediterribile e in cui, come ricorderete, abbiamo ambientato “Lo strano caso del paese di Miracolato”. Vi anticipiamo che si tratta di un caso “rognoso”. […]

C’E’ VITA OLTRE LA MAPPATURA DEI PROCESSI? La prevenzione della corruzione secondo @spazioetico

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Carissimi lettori di @spazioetico, benvenuti nel 2019! Un anno in cui, certamente, non assisteremo all’estinzione della corruzione (come auspicato da illustri esponenti ministeriali), ma in cui non verrà meno l’impegno di tutti noi, per garantire l’integrità delle scelte pubbliche. Gennaio è tempo di bilanci, più che di progetti: […]