Tag: trasparenza
Divagazioni estive (3): tra Privacy e Trasparenza…
di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini In questa terza divagazione estiva (da leggere sotto l’ombrellone oppure in casa, preferibilmente davanti a un ventilatore) abbiamo deciso di rendere omaggio a Italo Calvino e di parlare della relazione tra privacy e trasparenza. Relazione che oggi assume sempre di più la forma di un conflitto insanabile. Ma […]
La libera professione intramuraria (ALPI) ambulatoriale. Analisi tridimensionale del processo attraverso il caso del dottor Nellemura
Come è noto esiste un assai controverso rapporto tra liste di attesa in ambito sanitario e libera professione intramuraria (ALPI). E’ un tema arcinoto e sembra sempre che tutti cadano dal fatidico pero quando succede che, al fine di trarre personale o altrui vantaggio, qualche medico compia un azzardo morale. Ma anche in assenza di […]
C’è Capitale e capitale. Storie di mancata prevenzione della corruzione
+ = di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Capitale è una parola con significati diversi. Se ha l’iniziale maiuscola (Capitale), significa che stiamo parlando di una città meravigliosa, Roma, Capitale di un Paese meraviglioso, l’Italia. Se invece ha l’iniziale minuscola (capitale) assume vari significati. Un capitale è la somma di denaro di cui una […]
@spazioetico: pubblicato il “Manuale operativo sull’accesso civico generalizzato”
@spazioetico è assai lieto di annunciarvi l’uscita della sua prima pubblicazione per l’editore Maggioli. Si tratta del Manuale operativo sull’accesso civico generalizzato. Al suo interno troverete la checklist per gestire in maniera logica, controllabile e replicabile le istanze di accesso civico generalizzato. E tanto altro ancora. Un intero capitolo di casi, scenari ed esempi che vi aiuterà […]
“L’azzardo morale del Principale”. Prevenire la corruzione nelle società e negli enti privati controllati dalla pubblica amministrazione
I Lettori di @spazioetico se ne saranno accorti: siamo “specializzati” in prevenzione della corruzione in Sanità, nelle Regioni e negli Enti Locali. Sono questi i settori che, in questi anni, hanno dimostrato interesse per il nostro approccio, che non insegue gli adempimenti, ma vuole proporre idee e strumenti per affrontare in modo consapevole i fenomeni […]
Se ti spiffero il nome del Whistleblower…
Le “denunce segrete” (nel senso di “anonime“) sono state per almeno 5 secoli un modo per difendere la repubblica della Serenissima di Venezia. Dopo il tentativo di colpo di stato di Baiamonte Tiepolo, nel 1310, furono costruite a Venezia diverse Bocche di Leone (Boche de Leon) o Bocche per le denunce segrete (boche de le […]
Fondi europei, di “strutturale” c’è solo la cattiva amministrazione?
I Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE), noti anche come “Fondi strutturali” (tout-court) di tanto in tanto riempiono le pagine distratte dei quotidiani nazionali. Si tratta, per chi non li conoscesse, delle risorse che l’Europa destina ai Paesi membri per favorire la crescita economica e occupazionale. E sono una montagna di soldi che devono essere […]
Accesso Civico Generalizzato. L’uppercut della trasparenza
di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini In un precedente post avevamo posto la questione di una progressiva erosione del nuovo istituto dell’accesso civico generalizzato ad opera del Garante della Privacy che con i suoi pareri ha più volte ribadito la non esistenza di un diritto a conoscere, diversamente da quanto enfaticamente affermato dal (cosiddetto) […]
Un fumetto di @spazioetico, per raccontare il conflitto di interessi
Anche noi di @spazioetico ogni tanto ci divertiamo. Ma ci divertiamo in modo responsabile… Abbiamo deciso di scrivere il nostro primo fumetto. Parla del Comune di Busecca, un Comune “difficile” nei dintorni di Milano. E del Comandante della Polizia Municipale, Pietro Ghisa, alle prese con la delinquenza dilagante e con un Sindaco appena eletto, che vuole […]
La corruzione è un “meme” (prima parte)
MASSIMO: Caro Andrea, che ne dici? Ci prendiamo una piccola pausa dal conflitto di interessi? “ALLEGGERIAMO” un po’? ANDREA: Ma sì, dài. Che mi proponi? MASSIMO: Un caso sulla “gestione del post-mortem” in ambito ospedaliero pubblico! Uno dei processi più esposti a rischio di corruzione, secondo un po’ tutti. ANDREA: Alla faccia dell’”ALLEGGERIMENTO”! Va bene, […]
Testiamo la check-list sull’accesso civico generalizzato. Analisi di un Parere del Garante della Privacy
Per “testare” l’utilità della check-list sull’accesso civico generalizzato, la abbiamo applicata ad un caso in cui si è espressa l’Autorità Garante della Privacy. Si tratta del Parere dell’Autorità per la protezione dei dati personali su una istanza di accesso civico del 31 maggio 2017 – Registro dei provvedimenti n. 254 del 31 maggio 2017. Il […]
Accesso civico generalizzato. Il punto di vista del dottor Rossi.
CASO (QUASI) REALE… Caso elaborato sulla base di: PARERE del Servizio Consulenza agli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia, LINEE GUIDA ANAC, “LINEE GUIDA RECANTI INDICAZIONI OPERATIVE AI FINI DELLA DEFINIZIONE DELLE ESCLUSIONI E DEI LIMITI ALL’ACCESSO CIVICO DI CUI ALL’ART. 5 CO. 2 DEL D.LGS. 33/2013” Check-list contenuta nel documento: «Il diritto di […]