Categoria: Anticorruzione

L’anticorruzione possibile. Un Decalogo per la sanità

@spazioetico, in collaborazione con ISPE Sanità, ha presentato il 6 giugno 2018, il Decalogo per la Sanità italiana, un documento che – proprio sulla base dell’esperienza formativa condotta sul territorio – vuole essere strumento operativo di riflessione per la sanità italiana in riferimento a corruzione, sprechi e inefficienze. 10 proposte o direzioni di lavoro, a legislazione […]

6 Giugno 2018
Anticorruzione

Manuale Operativo sull’Accesso Civico Generalizzato. Dove acquistarlo?

… Non è razionale. Sono le normali logiche della vendita dei libri su Internet. Però un po’ di emozione l’abbiamo sentita, Quando abbiamo visto che il “Manuale Operativo sull’Accesso Civico Generalizzato” è in vendita sul sito di Maggioli, Hoepli, Feltrinelli, su due siti di librerie universitarie e che sta per “sbarcare” su Amazon. Lo abbiamo […]

31 Maggio 2018
Anticorruzione

@spazioetico: pubblicato il “Manuale operativo sull’accesso civico generalizzato”

@spazioetico è assai lieto di annunciarvi l’uscita della sua prima pubblicazione per l’editore Maggioli. Si tratta del Manuale operativo sull’accesso civico generalizzato. Al suo interno troverete la checklist per gestire in maniera logica, controllabile e replicabile le istanze di accesso civico generalizzato. E tanto altro ancora. Un intero capitolo di casi, scenari ed esempi che vi aiuterà […]

“L’azzardo morale del Principale”. Prevenire la corruzione nelle società e negli enti privati controllati dalla pubblica amministrazione

I Lettori di @spazioetico se ne saranno accorti: siamo “specializzati” in prevenzione della corruzione in Sanità, nelle Regioni e negli Enti Locali. Sono questi i settori che, in questi anni, hanno dimostrato interesse per il nostro approccio, che non insegue gli adempimenti, ma vuole proporre idee e strumenti per affrontare in modo consapevole i fenomeni […]

Il modello @spazioetico di riferimento per la formazione in sanità

Questo è un post autocelebrativo, vi avvertiamo! Un importante riconoscimento all’impegno di @spazioetico per la formazione in materia di prevenzione della corruzione arriva dal Policy paper del progetto Curiamo la corruzione dal titolo “Indicazioni orientative ai fini dell’elaborazione e attuazione di politiche pubbliche e pubblico-private per contrastare in modo efficace e realistico i fenomeni e i […]

Se ti spiffero il nome del Whistleblower…

Le “denunce segrete” (nel senso di “anonime“) sono state per almeno 5 secoli un modo per difendere la repubblica della Serenissima di Venezia.  Dopo il tentativo di colpo di stato di Baiamonte Tiepolo, nel 1310, furono costruite a Venezia diverse Bocche di Leone (Boche de Leon) o Bocche per le denunce segrete (boche de le […]

Fondi europei, di “strutturale” c’è solo la cattiva amministrazione?

I Fondi Strutturali e di Investimento Europei  (Fondi SIE), noti anche come “Fondi strutturali” (tout-court) di tanto in tanto riempiono le pagine distratte dei quotidiani nazionali. Si tratta, per chi non li conoscesse, delle risorse che l’Europa destina ai Paesi membri per favorire  la crescita economica e occupazionale. E sono una montagna di soldi che devono essere […]

Accesso Civico Generalizzato. L’uppercut della trasparenza

di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini In un precedente post avevamo posto la questione di una progressiva erosione del nuovo istituto dell’accesso civico generalizzato ad opera del Garante della Privacy che con i suoi pareri ha più volte ribadito la non esistenza di un diritto a conoscere, diversamente da quanto enfaticamente affermato dal (cosiddetto) […]

21 Dicembre 2017
Anticorruzione

La corruzione è un “meme” (prima parte)

MASSIMO: Caro Andrea, che ne dici? Ci prendiamo una piccola pausa dal conflitto di interessi? “ALLEGGERIAMO” un po’? ANDREA: Ma sì, dài. Che mi proponi? MASSIMO: Un caso sulla “gestione del post-mortem” in ambito ospedaliero pubblico! Uno dei processi più esposti a rischio di corruzione, secondo un po’ tutti. ANDREA: Alla faccia dell’”ALLEGGERIMENTO”! Va bene, […]

Verso una formazione “COMPL-ETICA”

La promozione di sempre maggiori standard di integrità nelle organizzazioni pubbliche e private non sembra arrestare il verificarsi di scandali di corruzione e di situazioni di ampia e diffusa illegalità. E’ un problema di falsa percezione o ci sono delle ragioni più profonde? Ad esempio, quanto conta la formazione? E quanto conta come si fa […]

Il comportamento di “cooptazione”. Cosa rischiano le comunità monitoranti

Il comportamento di “cooptazione” rappresenta il “metodo di selezione” privilegiato da larga parte della classe dirigente di questo Paese (e non solo). Co-optare significa “scegliere insieme” e la cooptazione è, tecnicamente, un “Sistema d’integrazione di un corpo consultivo o comunque collegiale, per cui il nuovo membro viene assunto su designazione di quelli già in carica” […]

Testiamo la check-list sull’accesso civico generalizzato. Analisi di un Parere del Garante della Privacy

Per “testare” l’utilità della check-list sull’accesso civico generalizzato, la abbiamo applicata ad un caso in cui si è espressa l’Autorità Garante della Privacy. Si tratta del Parere dell’Autorità per la protezione dei dati personali su una istanza di accesso civico  del 31 maggio 2017 – Registro dei provvedimenti n. 254 del 31 maggio 2017. Il […]