Autore: Andrea Ferrarini

#stateacasa con SPAZIOETICO #2

2. LA TEORIA DELL’AGENZIA di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE   LA CORRUZIONE NON E’ UN’EMERGENZA Ogni giorno in Italia una nuova vicenda di corruzione sembra sconvolgere il mondo della politica, mentre l’opinione pubblica sembra sempre più assuefarsi a questi comportamenti. Si parla tanto di corruzione. E si dicono sempre più […]

Dialogo sulla valutazione del rischio di corruzione. Dai “fattori di rischio” ai “PATTERN CORRUTTIVI”

(scaricare l’articolo in pdf qui: https://www.researchgate.net/publication/338140182_Dialogo_sulla_valutazione_del_rischio_di_corruzione_Dai_fattori_di_rischio_ai_PATTERN_CORRUTTIVI) Andrea: Caro Massimo, hai letto il Piano Nazionale Anticorruzione 2019? E’ interessantissimo! Massimo: Sì, ho letto qualcosa… Ma non capisco tutto il tuo entusiasmo! Andrea: E’ per via dell’Allegato 1 del PNA 2019, che fornisce indicazioni utili per la progettazione, la realizzazione e il miglioramento continuo del “Sistema di […]

PNA 2019. Il Gioco Dell’Oca dell’anticorruzione italiana.

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE In questo periodo dell’anno siamo in giro per l’Italia a fare corsi di formazione. E conseguentemente non abbiamo molto tempo per scrivere. A volte ci viene richiesto di tenere corsi sul “Piano Nazionale Anticorruzione“. Dobbiamo dire, con un certo grado di onestà, che ormai saranno […]

IL CONFLITTO DI INTERESSI CHE NON C’ERA. Abramo, Antigone, Lutero e il Chupacabra

In questo articolo SPAZIOETICO propone una nuova catalogazione dei “conflitti di interessi”. Conflitto di interessi “esogeno”, “apparente”, “endogeno” e “inerente”. I diversi conflitti di interessi possono essere descritti ognuno nella loro specificità, semplicemente assumendo il punto di vista dei diversi “ruoli” troviamo nel “Modello di Agenzia Estesa”: principale delegante, principale delegato, agente e destinatario.

Verso un “Modello Evolutivo” per la prevenzione della corruzione

“La nostra indagine non è diretta verso i fenomeni, ma verso le ‘possibilità’ dei fenomeni”. (Ludwig Wittgenstein – Ricerche Filosofiche, § 90) di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini 1. “Dove sono i corrotti?”:  il Modello Evolutivo Abbiamo concluso il post precedente, promettendovi un un nuovo modello di lettura ed interpretazione del “fenomeno corruzione”. Lo […]

Dialogo di Spazioetico sullo spazio etico

  Andrea: Caro Massimo cos’è lo spazio etico? Noi ci chiamiamo Spazioetico e abbiamo studiato molti fenomeni: la corruzione, il conflitto di interessi, le politiche di trasparenza … Però lo spazio etico è rimasto sempre sullo sfondo. Come se fosse qualcosa di assodato e insondabile… Massimo: E’ lo spazio dei comportamenti non esigibili per legge, come […]

7 Maggio 2019
Anticorruzione

Il “De Profundis” della Trasparenza: chi ha ucciso l’Accesso Civico Generalizzato?

(aggiornamento del 11 giugno 2019 – Il Consiglio di Stato ha stabilito con la sentenza 3780, Consiglio di Stato, Sez. III , 05.06.2019 , n.3780, che è ammesso accesso civico generalizzato per agli atti di esecuzione  del contratto. L’articolo che segue è stato scritto nel pieno del dibattito tra ammissibilità e inammissibilità, con il secondo orientamento […]

“LAVORARE GRATIS NELLA STANZA DEI BOTTONI”: il secondo video su YouTube di @spazioetico.

Huffington Post: “Il ministero dell’Economia cerca consulenti con esperienza di 5 anni disposti a lavorare gratis”. Il Ministero dell’Economia… Ha deciso di fare economia! Cerca consulenti esperti, interessati a fornire consulenze a titolo gratuito. Sarebbe facile fare dell’ironia: un Paese sull’orlo della recessione non trova nemmeno i soldi per pagare degli esperti che lo tirino […]

L’Isola di Rogna. Un esercizio di analisi delle relazioni sensibili

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Cari lettori di @spazioetico, oggi abbiamo deciso di ritornare nella fantastica Penisola Ditaliana. La buffa penisola a forma di mano che si affaccia sul Mar Mediterribile e in cui, come ricorderete, abbiamo ambientato “Lo strano caso del paese di Miracolato”. Vi anticipiamo che si tratta di un caso “rognoso”. […]

C’E’ VITA OLTRE LA MAPPATURA DEI PROCESSI? La prevenzione della corruzione secondo @spazioetico

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Carissimi lettori di @spazioetico, benvenuti nel 2019! Un anno in cui, certamente, non assisteremo all’estinzione della corruzione (come auspicato da illustri esponenti ministeriali), ma in cui non verrà meno l’impegno di tutti noi, per garantire l’integrità delle scelte pubbliche. Gennaio è tempo di bilanci, più che di progetti: […]

I PNA invecchiano … Ma non invecchiano loro. Invecchiano te!

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini I PNA invecchiano. Ma non invecchiano loro. Invecchiano te. I PNA ti invecchiano perché passi le giornate curvo su di loro. E la colonna prende per buona quella postura. Perché li leggi lentamente per capire quello che c’è scritto. E alla fine capisci che chi li ha scritti […]

Escursioni d’autunno: il rumore sordo e prolungato della battaglia (le tre dimensioni del whistleblowing)

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini. Quando l’estate finisce ed arrivano le piogge, capita di essere presi dalla nostalgia. E’ successo anche a noi di @spazioetico. Che abbiamo deciso di ritornare sulle tracce di temi che ci sono molto cari: l’accesso civico generalizzato e il whistleblowing. Anche l’autunno può dare buoni frutti! Buona lettura […]