Categoria: Anticorruzione
Valutare la tenuta di un processo: lo STRESS TEST e le INDAGINI INTERNE – Istruzioni per l’uso
di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini In un precedente post abbiamo fornito una descrizione teorica dei fenomeni corruttivi e delle strategie di prevenzione proposte da @spazioetico. La questione è attuale, anche in considerazione del fatto che il governo di questo Paese ha adottato un nuovo disegno di legge (DDL anticorruzione) in materia di contrasto […]
Black-list e commissariamenti. Il mito del bastone porterà buoni risultati per la PA?
L’attuale esecutivo sta mettendo a punto nuove regole per la pubblica amministrazione locale. In particolare, facciamo riferimento a: il cosiddetto “DECRETO CONCRETEZZA“. E’ un provvedimento assai articolato, ma qui vogliamo mettere sotto osservazione l’introduzione della cosiddetta “black-list delle amministrazioni inadempienti“. Infatti, come riporta Repubblica.it, con l’approvazione del disegno di legge arriverà il “nucleo della concretezza” […]
Il conflitto di interessi nei Gruppi di Azione Locale (GAL). Un nuovo percorso formativo curato da @spazioetico per la Rete Rurale Nazionale
CONFLITTO DI INTERESSI IN LEADER. PERCHE’ CE NE OCCUPIAMO L.E.A.D.E.R. è l’acronimo di Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rural (collegamento tra le azioni di sviluppo dell’economia rurale). Dal 1989 è uno degli strumenti delle politiche europee per promuovere l’innovazione nelle aree rurali italiane attraverso la creazione di GAL – Gruppi di azione locale che hanno il […]
Il FENOMENO CORRUTTIVO. Teorie e soluzioni
di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini Cari lettori di @spazioetico, avete avuto la possibilità, nel corso dell’estate 2018, di ricevere da noi numerose informazioni e di ascoltare le nostre opinioni su cosa è la corruzione e come si combatte, ma è tempo di sistematizzare in maniera un po’ più concettuale tutti i nostri discorsi. […]
Le città improbabili (2): Asinaria.
OMAGGIO A ITALO CALVINO di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini Il post di oggi è uno omaggio alle Città Invisibili” di Italo Calvino. Ogni riferimento a fatti o Governi realmente accaduti è puramente casuale. In particolare, gli autori non intendono in alcun modo riferirsi alla “Letterina ai corrotti” scritta da Luigi Di Maio e […]
Divagazioni estive (5). Il paradosso dell’onesto (ma incompetente), che fa la guerra al corrotto (ma competente)
di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Questa è la quinta e ultima divagazione estiva di questa estate 2018. La stiamo scrivendo con le valigie pronte per ritornare a casa, dopo un periodo di meritate vacanze. Oggi parleremo di onestà e competenza. Esiste davvero una contrapposizione tra ONESTA’ e COMPETENZA? C’è davvero un dilemma, come ci viene […]
Divagazioni estive (3): tra Privacy e Trasparenza…
di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini In questa terza divagazione estiva (da leggere sotto l’ombrellone oppure in casa, preferibilmente davanti a un ventilatore) abbiamo deciso di rendere omaggio a Italo Calvino e di parlare della relazione tra privacy e trasparenza. Relazione che oggi assume sempre di più la forma di un conflitto insanabile. Ma […]
La libera professione intramuraria (ALPI) ambulatoriale. Analisi tridimensionale del processo attraverso il caso del dottor Nellemura
Come è noto esiste un assai controverso rapporto tra liste di attesa in ambito sanitario e libera professione intramuraria (ALPI). E’ un tema arcinoto e sembra sempre che tutti cadano dal fatidico pero quando succede che, al fine di trarre personale o altrui vantaggio, qualche medico compia un azzardo morale. Ma anche in assenza di […]
Divagazioni estive (2): le facce della corruzione
Oggi vi proponiamo la nostra seconda “divagazione estiva”, da leggere sotto l’ombrellone. Oppure in casa (preferibilmente davanti a un ventilatore). Molti ricorderanno quella “pubblicità progresso” del 1990, che diceva “AIDS, se lo conosci non ti uccide… Se lo conosci lo eviti”. Che, tra l’altro, nel 1993 finì nel mirino del Pool di Mani Pulite per […]
Divagazioni estive: La Nagrafe
L’estate è finalmente arrivata, al netto di qualche nubifragio che si abbatte sul Bel Paese, per ricordarci che il clima sta diventando tropicale (o forse perché la fine del mondo è vicina e con essa anche l’estinzione dei fenomeni corruttivi). Alcuni dei nostri lettori saranno già in vacanza. Altri magari partiranno ad agosto. Pensando a […]
La corruzione “SPICCIOLA”
“Torino, corruzione in procura: 7 accusati. “Carabiniere forniva assistiti a penalista in cambio di lavoro per i figli e auto”. (Fonte: https://www.ilfattoquotidiano.it/) E’ il titolo che abbiamo scelto oggi, 21 giugno 2018: un caso esemplare di “ORIENTAMENTO AL PRIVATO”, una condotta che un agente pubblico non dovrebbe tenere. Una storia di piccola corruzione: c’è l’appuntato che […]
C’è Capitale e capitale. Storie di mancata prevenzione della corruzione
+ = di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Capitale è una parola con significati diversi. Se ha l’iniziale maiuscola (Capitale), significa che stiamo parlando di una città meravigliosa, Roma, Capitale di un Paese meraviglioso, l’Italia. Se invece ha l’iniziale minuscola (capitale) assume vari significati. Un capitale è la somma di denaro di cui una […]