Blog

Perché le persone violano le regole del lockdown? Uno sguardo ai meccanismi di neutralizzazione
E’ importante comprendere in profondità i meccanismi mentali che le persone hanno utilizzato e continuano a utilizzare per violare le regole del lockdown ed uscirne fuori comunque. Si potrebbero adottare delle politiche di comunicazione più efficaci, meno paternalistiche e più responsabilizzanti di quelle che abbiamo ora.

Anticorruzione. Tra mito e realtà.
La nostra strenna del 2020 (e per il 2021) è un divertissement, senza alcuna pretesa. Perché crediamo che questo sia il migliore augurio che possiamo farvi per il 2021: che, al di sopra di tutte le difficoltà della vita, possiate trovare sempre qualcosa di divertente (e di vitale) nel vostro lavoro. Che la nostra (e vostra) professionalità non si esprima soltanto nella capacità di interpretare e gestire il presente, ma anche nella voglia di immaginare nuovi mondi. E a volte di credere in un futuro migliore.

La valutazione del rischio di corruzione ai tempi del coronavirus. Fenomeni, analisi e nuove strategie di prevenzione
Esiste una diffusa percezione che, una volta che l’emergenza coronavirus sarà parzialmente rientrata, l’attuale architettura di obblighi e adempimenti che porta il nome di “prevenzione della corruzione” non sarà più sostenibile e sostenuta dalle amministrazioni che vivono l’anticorruzione come asfissiante e per molti versi ostacolante. E’ davvero l’occasione per un deciso cambio di approccio e di prospettiva.

Il mondo dei cittadini NON NORMALI e quella telefonata ad un’amica d’infanzia
“Rifarei tutto. Telefonata alla De Micheli? Fare domande non è reato”. Una condotta certamente irreprensibile. Chi di noi, per avere informazioni relative ad un procedimento in cui ha un interesse, non si rivolge al proprio ministro di riferimento? Il quale, o la quale, puntualmente, invece di apostrofarlo come avrebbe dovuto: “Stiamo affrontando la crisi più […]

La sanità pubblica sotto sequestro
Il fenomeno dello Stato sotto sequestro, o State Capture, caratteristico dei Paesi in via di sviluppo, potrebbe essersi manifestato anche in Italia, per l’esattezza nella ricca ed efficiente Lombardia, almeno per quanto riguarda la gestione della Sanità regionale. Nell’articolo, gli autori illustrano le dinamiche che hanno portato al sequestro della sanità pubblica, attraverso l’analisi della dimensione relazionale e dei conflitti di interessi dei diversi attori in gioco.

La formazione con i dilemmi etici
Cosa sono e cosa servono i DILEMMI ETICI?
I fondatori di Spazioetico (Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini) utilizzano i dilemmi etici in formazione praticamente da quando la legge 190/2012 ha inserito la misura della formazione nell’architettura della prevenzione della corruzione, rendendola obbligatoria per le organizzazioni pubbliche.
L’apprendimento attraverso i dilemmi etici nella prevenzione della corruzione è paragonabile all’apprendimento della storia e della filosofia nella scuola. Conoscere le misure di contrasto alla corruzione non basta. Occorre comprendere come i meccanismi che sono alla base delle dinamiche corruttive, e, cioè, le vulnerabilità organizzative, la configurazione degli interessi ed i meccanismi di automanipolazione, influenzino l’agire degli Agenti pubblici in concreto.

Marco Polo e la valutazione qualitativa del rischio di corruzione
Chi siamo? Da dove veniamo? Ed esattamente dove stiamo andando? Sono domande che noi di Spazioetico ci facciamo spesso e soprattutto durante il periodo estivo, quando la routine quotidiana del nostro lavoro viene meno e nella mente diventa impellente la necessità di fare dei bilanci e definire nuovi obiettivi. E’ un esercizio necessario, almeno per […]

La pandemia delle regole
Ho sempre odiato le discoteche. Non mi piaceva la musica e non mi piaceva la gente che le frequentava. Ci andavo solo perché ci andavano i miei amici. Ma questo non credo interessi a nessuno. Tantomeno a chi sembra non poterne fare a meno, tanto da sfidare protocolli di distanziamento sociale. E tantomeno ai gestori […]

La sanità pubblica sotto sequestro. L’articolo di Spazioetico su Azienditalia
Nel numero di agosto/settembre 2020 della rivista AZIENDITALIA Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini, fondatori di Spazioetico, si occupano del concetto di “Stato sotto sequestro”. Il fenomeno dello Stato sotto sequestro, o State Capture, caratteristico dei Paesi in via di sviluppo, potrebbe essersi manifestato anche in Italia, per l’esattezza nella ricca ed efficiente Lombardia, almeno […]

“A mia insaputa”… e come neutralizzare un azzardo morale in quattro mosse
“Li ho presi per donarli a chi ne aveva veramente bisogno“. Il Robin Hood in questione è un politico nostrano che ha percepito il (famigerato) bonus partite IVA nonostante non ne avesse particolare bisogno. “Li ha richiesti il mio commercialista“. Si è così giustificato, invece, un parlamentare della Repubblica. “E’ colpa della mia fidanzata” spiega […]

Nessuna privacy per le Persone Politicamente Esposte!
La tentazione è forte. Quella di dire: “Chissenefrega dei furbetti del bonus partite IVA!“. Ci sono questioni su cui l’opinione pubblica si dovrebbe interrogare di più (come ad esempio le nomine ANAC). Ma poi capisci che questa vicenda ti ha fatto un incredibile regalo. Una situazione che illustra mirabilmente cosa significa “spazio etico” e come […]

L’anticorruzione inciampa sui camici lombardi. Tre consigli al Legislatore per affrontare (seriamente) il conflitto di interessi
I posteri lo chiameranno, forse, “CamiciGate” o “DamaGate” … Per ora è una vicenda che tiene banco sui giornali e che divide l’opinione pubblica e la politica. I cui risvolti penali non sono del tutto chiari. Un vicenda confusa, in cui le forniture diventano donazioni e in cui uno strano bonifico proveniente da un conto […]