Autore: Andrea Ferrarini

Quando la privacy diventa una jihad

Ha fatto molto discutere la vicenda dell’ eccesso di trasparenza rilevato dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali in merito all’agenda dei portatori di interessi del Ministero della Transizione Ecologica. Per i dettagli rimandiamo all’ottimo articolo del Fatto Quotidiano. C’è molto stupore in giro. Ma c’è anche chi si stupisce di tanto stupore: il […]

24 Maggio 2021
Trasparenza

Lo Yoga e l’arte di prevenire la corruzione: i sette chakra dell’integrità

La solitudine organizzativa riservata dalla Legge n. 190/2012 al Responsabile della prevenzione della corruzione non è una condanna all’inazione e all’adempimento forzoso. Al contrario! È occasione di meditazione interiore ed elevazione spirituale alla ricerca dei sette chakra dell’integrità.

9 Maggio 2021
Anticorruzione

Guida pratica all’anticorruzione omeopatica

La questione è seria. Le misure di prevenzione della corruzione messe in campo in questi ultimi anni a seguito dell’adozione da parte del nostro Paese della legge 190/2012 stanno centrando gli ambiziosi obiettivi che il Piano Nazionale Anticorruzione del 2013 aveva posto? E quali misure in particolare sembrano funzionare davvero?

22 Aprile 2021
Anticorruzione

Se il Responsabile ha altro da fare… L’anticorruzione dopo il 31 marzo 2021

Mancano solo pochi giorni al P-Day, il fatidico giorno in cui, presumibilmente, sbarcheranno in tutte le pubbliche amministrazioni italiane i nuovi piani anticorruzione validi per prossimo triennio…

Prima e dopo la corruzione

Molte amministrazioni, in questi mesi, stanno rivedendo la mappatura dei processi e la valutazione del rischio di corruzione alla base dei propri PTPCT. Questo articolo, insieme al ciclo di webinar che stiamo tenendo per conto di ANCI Lombardia nell’ambito del progetto Retecomuni – competenze per la legalità, “Rafforzamento Competenze per Contrastare Riciclaggio e Corruzione nella P.A.”, vuole essere un contributo critico a questo percorso di revisione.

10 Marzo 2021
Anticorruzione

L’uso degli scenari nella valutazione dei conflitti di interessi potenziali

L’uso degli scenari nella valutazione dei conflitti di interessi si rivela un’arma molto utile per non cadere vittime della complessità di questo fenomeno.

25 Gennaio 2021
Conflitto di interessi

Anticorruzione. Tra mito e realtà.

La nostra strenna del 2020 (e per il 2021) è un divertissement, senza alcuna pretesa. Perché crediamo che questo sia il migliore augurio che possiamo farvi per il 2021: che, al di sopra di tutte le difficoltà della vita, possiate trovare sempre qualcosa di divertente (e di vitale) nel vostro lavoro. Che la nostra (e vostra) professionalità non si esprima soltanto nella capacità di interpretare e gestire il presente, ma anche nella voglia di immaginare nuovi mondi. E a volte di credere in un futuro migliore.

30 Dicembre 2020
Anticorruzione

Marco Polo e la valutazione qualitativa del rischio di corruzione

Chi siamo? Da dove veniamo? Ed esattamente dove stiamo andando? Sono domande che noi di Spazioetico ci facciamo spesso e soprattutto durante il periodo estivo, quando la routine quotidiana del nostro lavoro viene meno e nella mente diventa impellente la necessità di fare dei bilanci e definire nuovi obiettivi. E’ un esercizio necessario, almeno per […]

18 Settembre 2020
Integrità

L’anticorruzione inciampa sui camici lombardi. Tre consigli al Legislatore per affrontare (seriamente) il conflitto di interessi

I posteri lo chiameranno, forse, “CamiciGate” o “DamaGate” … Per ora è una vicenda che tiene banco sui giornali e che divide l’opinione pubblica e la politica. I cui risvolti penali non sono del tutto chiari. Un vicenda confusa, in cui le forniture diventano donazioni e in cui uno strano bonifico proveniente da un conto […]

3 Agosto 2020
Conflitto di interessi

Il rischio di corruzione durante l’emergenza Covid-19. Dove sono i corrotti?

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini@SPAZIOETICO Articolo apparso sulla rivista “IL QUOTIDIANO DELLA P.A.”  in collaborazione con AZIENDITALIA il giorno 7/07/2020 “Il rischio di corruzione durante l’emergenza Covid-19. Dove sono i corrotti?” E’ questo il titolo dell’articolo che Spazioetico ha pubblicato su “LEGGI D’ITALIA – IL QUOTIDIANO PER LA P.A.” il 7 luglio 2020.  […]

Il conflitto di interessi ESOGENO e la “scoperta” degli interessi strutturali

di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini Come forse saprete, abbiamo pubblicato un libro: Etica delle relazioni dell’Agente pubblico – Gestione dei conflitti di interessi e prevenzione della corruzione. Un e-book, per la precisione. Ovviamente, chi scrive un libro crede di avere qualcosa da interessante da dire. A volte questo è vero, altre volte, purtroppo, […]

La congiura dei congiunti: la percezione italiana delle relazioni e del conflitto di interessi.

SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE Si è molto parlato in questi ultimi giorni della questione “congiunti” e della possibilità di differenziare le relazioni in base alla “stabilità del legame affettivo”. Cosa tutt’altro che semplice. Perché i legami affettivi sono tutt’altro che stabili. E poi perché la percezione dell’intensità di una relazione o di un affetto è assolutamente […]