Categoria: Integrità

Marco Polo e la valutazione qualitativa del rischio di corruzione
Chi siamo? Da dove veniamo? Ed esattamente dove stiamo andando? Sono domande che noi di Spazioetico ci facciamo spesso e soprattutto durante il periodo estivo, quando la routine quotidiana del nostro lavoro viene meno e nella mente diventa impellente la necessità di fare dei bilanci e definire nuovi obiettivi. E’ un esercizio necessario, almeno per […]

“A mia insaputa”… e come neutralizzare un azzardo morale in quattro mosse
“Li ho presi per donarli a chi ne aveva veramente bisogno“. Il Robin Hood in questione è un politico nostrano che ha percepito il (famigerato) bonus partite IVA nonostante non ne avesse particolare bisogno. “Li ha richiesti il mio commercialista“. Si è così giustificato, invece, un parlamentare della Repubblica. “E’ colpa della mia fidanzata” spiega […]
La costruzione dello SPAZIO ETICO
L’INTEGRITA’ E’ UN PANINO! Tra luglio e agosto 2020 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini, fondatori di Spazioetico, hanno presentato “LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO ETICO”. Ecco i tre video delle Dirette Facebook. PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA PARTE Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.
I DILEMMI ETICI. Diretta Facebook del 26 maggio 2020
Il 26 maggio 2020 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini, fondatori di Spazioetico, hanno parlato di DILEMMI ETICI e FORMAZIONE attraverso l’analisi di un caso. Ecco il video della Diretta Facebook. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.

La costruzione dello SPAZIO ETICO nella scuola
La necessità di costruire lo “spazio etico” dei cittadini del futuro è ormai una pratica consolidata a livello internazionale e si costruisce e si realizza attraverso la cosiddetta “formazione valoriale” (o “formazione all’etica, alla legalità, all’integrità”). Ma lo scopo di tali iniziative è anche di promuovere l’integrità dei decisori pubblici del futuro, politici, amministratori, tecnici che saranno chiamati a scegliere avendo come unico riferimento l’interesse pubblico. E’ noto che i Paesi che investono maggiormente nella costruzione e manutenzione dello spazio etico dei propri bambini/e si trovano ad avere decisori pubblici migliori, più integri, più eticamente orientati, più capaci di prendere posizione nei confronti di tentativi di corruzione e/o collusione, meno inclini a cedere di fronte alla richieste di tenere un comportamento non etico da parte dei propri superiori.