Categoria: Integrità

[Anteprima]… IL DELTA DELL’INTEGRITA’. Verso una nuova definizione di valore pubblico

Integrità e risultato interagiscono l’uno con l’altra, determinando il livello di affidabilità e fedeltà degli agenti e dei decisori pubblici e, in ultima istanza, l’intensità del legame fiduciario che lega la collettività dei cittadini al sistema pubblico. Un modello semplice, ma efficace, di questa interazione, può essere sviluppato trattando il valore prodotto da un sistema pubblico come un valore numerico (una quantità) che aumenta o diminuisce nel tempo in funzione della somma tra la variazione del risultato (Δr) e la variazione dell’integrità (Δi).

Quando il sistema pubblico non produce valore, oppure lo distrugge, si possono determinare tre diverse situazioni: “il fallimento del sistema pubblico”, “l’inerzia amministrativa” e “l’amministrazione a saldo zero”, che sono tre diverse facce del malgoverno e della cattiva amministrazione, che possono incidere in modo molto differenziato sull’integrità e sui risultati.).

7 Luglio 2023
Integrità

Mitologia delle Relazioni

In questo post identificheremo brevemente alcune regole non scritte, che fanno vivere le relazioni e che generano delle interferenze tra sfera professionale pubblica e sfera privata.

26 Aprile 2023
Conflitto di interessi

L’offerta formativa di Spazioetico

Costruiamo insieme le competenze per l’integrità. Questo sarà l’obiettivo di Spazioetico. Obiettivo che vorremmo condividere con le organizzazioni, che ci chiederanno una mano nel costruire e realizzare percorsi di formazione

2 Gennaio 2023
Anticorruzione

Migliora la qualità della domanda di formazione su etica, integrità e prevenzione della corruzione. I numeri di Spazioetico (2022) e le prospettive future

Non ci sono solo i numeri che Spazioetico ha registrato quest’anno (2022) a testimoniare di un incremento della qualità della domanda di formazione sulla prevenzione della corruzione. Ma forse qualche numero è bene darlo, perché mai come quest’anno abbiamo sviluppato ed erogato così tanta formazione, sia a distanza a-sincrona e sincrona, sia in presenza. Di […]

28 Dicembre 2022
Anticorruzione

L’inferno delle regole. Una discesa nell’oltretomba del Codice di comportamento

Ultim’Ora: E’ stato appena dato alle stampe il Sesto Canto dell’Inferno delle Regole, nella versione restaurata ed aggiornata da Spazioetico. ‒ Miseri noi che camminando dritti su strade lastricate di ogni bene ci macchiammo di atroci delitti! Noi uomini non fummo, ma falene ingannate, nel buio, dalla luna di una lampada ad acetilene! Andrea, Diafana, […]

16 Aprile 2022
Integrità

La “meccanica” del settore pubblico: i Principi dei Codici di comportamento

Per alcuni mesi abbiamo smesso di scrivere su questo sito. E ci scusiamo di questa mancanza con i nostri affezionati lettori. Ma sono stati mesi intensi, quelli che hanno chiuso il 2021 e aperto un primo spiraglio sul 2022: Spazioetico, oltre ad erogare numerosi interventi di formazione in presenza e online, ha anche collaborato con […]

21 Febbraio 2022
Anticorruzione

Prevenzione della corruzione: semplificare o rilanciare? Riflessioni sui nuovi PIAO

Mai come in questo periodo le iniziative di contrasto e prevenzione della corruzione si moltiplicano nell’ottica di coordinare le attività internazionali con quelli domestiche. Questa rinnovata attenzione ai temi dell’anticorruzione non è casuale. Le risorse stanziate dai Piani di Ripresa e Resilienza sono ingenti e gli Stati hanno la responsabilità di prevenire o contrastare ogni forma di distorsione o manipolazione volte a favorire interessi particolari. È dunque auspicabile un allineamento dell’Italia su queste posizioni. Per ora, tuttavia, non ci sono segnali concreti nella direzione di un deciso rilancio delle politiche anticorruzione nel nostro Paese…

31 Ottobre 2021
Anticorruzione

Come applicare le 7 “ability” di Spazioetico all’analisi del contesto interno. L’esperienza del Comune di Albano Laziale

Per misurare la capacità delle organizzazioni di arginare il rischio della caduta degli interessi primari (o il rischio di fallimento etico), Spazioetico ha sviluppato una serie di indicatori di qualità in base alle quali un analista può misurare il livello di integrità di un’organizzazione e la sua “robustezza” e “resilienza” di fronte al rischio di corruzione.

9 Aprile 2021
Anticorruzione

La cassetta degli attrezzi di Spazioetico

PRIMA CASSETTA. Impariamo a:
– valutare il rischio di corruzione secondo un approccio “qualitativo”
– valutare e a gestire le situazioni di conflitto di interessi
– acquisire le informazioni di base per prevenire il riciclaggio

27 Gennaio 2021
Anticorruzione

Perché le persone violano le regole del lockdown? Uno sguardo ai meccanismi di neutralizzazione

E’ importante comprendere in profondità i meccanismi mentali che le persone hanno utilizzato e continuano a utilizzare per violare le regole del lockdown ed uscirne fuori comunque. Si potrebbero adottare delle politiche di comunicazione più efficaci, meno paternalistiche e più responsabilizzanti di quelle che abbiamo ora.

10 Gennaio 2021
Compliance

La valutazione del rischio di corruzione ai tempi del coronavirus. Fenomeni, analisi e nuove strategie di prevenzione

Esiste una diffusa percezione che, una volta che l’emergenza coronavirus sarà parzialmente rientrata, l’attuale architettura di obblighi e adempimenti che porta il nome di “prevenzione della corruzione” non sarà più sostenibile e sostenuta dalle amministrazioni che vivono l’anticorruzione come asfissiante e per molti versi ostacolante. E’ davvero l’occasione per un deciso cambio di approccio e di prospettiva.

19 Dicembre 2020
Anticorruzione

Il mondo dei cittadini NON NORMALI e quella telefonata ad un’amica d’infanzia

“Rifarei tutto. Telefonata alla De Micheli? Fare domande non è reato”. Una condotta certamente irreprensibile. Chi di noi, per avere informazioni relative ad un procedimento in cui ha un interesse, non si rivolge al proprio ministro di riferimento? Il quale, o la quale, puntualmente, invece di apostrofarlo come avrebbe dovuto: “Stiamo affrontando la crisi più […]

6 Dicembre 2020
Integrità