Autore: Massimo Di Rienzo

La TAC, la gatta e l’intuizione di valore che fece cilecca

Immaginate la scena: un radiologo d’ospedale, un professionista serio e rispettato, si aggira per i corridoi del nosocomio con un’aria lievemente preoccupata. Non è l’ennesimo esame urgente, non è un paziente critico, no. È Athena, la sua gatta, che è appena caduta dal sesto piano. La povera creatura, nonostante sia in fin di vita, non ha perduto il suo aristocratico sguardo da imperatrice e lo ha fissato con gli occhi profondi di chi sa di avere il controllo della situazione. E lui, col cuore in subbuglio, ha deciso di fare quello che ogni padrone di felino con accesso illimitato a una TAC avrebbe fatto: una rapida indagine diagnostica con le apparecchiature dell’ospedale.

5 Febbraio 2025
Integrità

Forse incostituzionale, certamente tossico: il TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE tra lobbying e corruzione

Il recente rinvio alla Corte Costituzionale del reato di traffico di influenze illecite da parte del GUP di Roma accende un nuovo faro sulle fragilità della riforma Nordio e sulle ambiguità di una norma che, fin dalla sua introduzione, ha navigato in acque torbide. La decisione di investire la Consulta pone interrogativi di non poco conto sulla tenuta dell’articolo 346-bis del Codice Penale, così come modificato dal recente intervento legislativo.

4 Febbraio 2025
Integrità

🔴 CONOSCERE E GESTIRE IL CONFLITTO DI INTERESSI: UNA NUOVA POLICY PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 🔴

Quando un conflitto di interessi è davvero un problema? E quando invece è solo una “caccia alle streghe” burocratica? Per anni, le amministrazioni pubbliche hanno navigato a vista tra autocertificazioni di circostanza e regole di astensione applicate con il metro dell’incertezza. Ma finalmente qualcosa sta cambiando.

30 Gennaio 2025
Conflitto di interessi

Gli indicatori OCSE sull’integrità pubblica: la cartina di tornasole dell’utopia burocratica?

L’OECD Public Integrity Indicators è un ambizioso tentativo di fornire una misurazione standardizzata della capacità dei governi di promuovere l’integrità pubblica. Indicatori, punteggi, benchmark: tutto perfettamente in linea con il culto della evidence-based policy che, a parole, dovrebbe salvarci dalla doxa e dalla politicizzazione della lotta alla corruzione. Ma funziona davvero?

29 Gennaio 2025
Integrità

La Biblioteca delle ombre. Relazioni, interferenze e il difficile equilibrio dell’integrità pubblica

La richiesta di arresti domiciliari per Stefano Boeri, Cino Zucchi e Pier Paolo Tamburelli, avanzata dalla Procura di Milano con l’accusa di turbativa d’asta nel concorso per la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic), non è solo un fatto giudiziario di rilievo. È un’occasione per analizzare come le relazioni personali e professionali possano, se non gestite con trasparenza, trasformarsi in interferenze che minacciano l’integrità. Va sottolineato che questa vicenda è ancora in fase istruttoria: non è stata pronunciata alcuna sentenza, e i protagonisti godono della presunzione di innocenza.

28 Gennaio 2025
Conflitto di interessi

Formazione obbligatoria o necessaria? La nuova sfida per la PA secondo la Direttiva Zangrillo

C’è una linea sottile che separa l’obbligo dalla necessità, ed è lì che si colloca la Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione sulla formazione. Un documento ambizioso che promette di trasformare ogni amministrazione pubblica in un’accademia di sapere continuo, dove le “40 ore di formazione pro-capite” non sono solo un numero, ma un simbolo. Ma simbolo di cosa?

24 Gennaio 2025
Integrità

🌟 Nasce “S.O.S. Spazioetico”: rianimiamo la tua formazione con esperienze trasformative! 🌟

A partire dal 2025, Spazioetico lancia “S.O.S. Spazioetico”, il servizio pensato per venire in aiuto di Uffici Formazione di enti pubblici e aziende private, ma anche di singoli professionisti della formazione ed esperti, che vogliono trasformare le loro sessioni formative in esperienze autentiche e significative, capaci di coinvolgere i partecipanti su tutti i livelli. 🎯 […]

19 Dicembre 2024
Integrità

Costruire cultura dell’integrità: formazione e accompagnamento nell’ecosistema di Spazioetico

Immaginate un contesto in cui teoria e pratica non si limitano a coesistere, ma si intrecciano per generare consapevolezza e capacità di azione. Un laboratorio in cui i casi concreti diventano chiavi di lettura della complessità e dove ogni partecipante acquisisce gli strumenti per guidare il cambiamento nella propria organizzazione. Questo è Spazioetico.

13 Dicembre 2024
Integrità

Partono i Laboratori di valutazione del conflitto di interessi di Spazioetico

🚨 Nuovo Servizio di Spazioetico: Laboratori di Valutazione del Conflitto di Interessi! 🚨Sei un dirigente pubblico, un Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC) o fai parte dell’Ufficio del Personale? Ti trovi spesso a dover valutare situazioni complesse di conflitto di interessi senza criteri chiari e affidabili? 🌟 Abbiamo creato un percorso pratico e interattivo per […]

11 Dicembre 2024
Anticorruzione

I CANI DI IVAN PAVLOV. Il sequestro della funzione pubblica e la caduta dell’integrità

Il sequestro della funzione pubblica è un fenomeno alquanto diffuso, ma poco studiato, che può sovrapporsi o essere confuso con la corruzione. Il sequestro è un ribaltamento dei rapporti di forza e dei ruoli, che consente a soggetti privati di controllare le politiche, le decisioni, i processi, le informazioni e le relazioni degli agenti pubblici.

18 Giugno 2024
Integrità

L’ARTIGIANO DELL’INTEGRITÀ. Note a margine del nuovo Codice di comportamento del Comune di Trani

In questo articolo, vi raccontiamo la nostra esperienza di formazione e accompagnamento alla codificazione del Codice di amministrazione del Comune di Trani

18 Gennaio 2024
Integrità

L’ULTIMA CROCIATA. Considerazioni non militanti in merito al dibattito sull’abrogazione del reato d’abuso d’ufficio

L’Italia, in controtendenza rispetto agli indirizzi dell’UE, sta pensando di abrogare l’art. 323 del Codice penale. Che mondo sarebbe, senza abuso d’ufficio? Secondo alcuni illustri giuristi, sarebbe certamente un mondo migliore; secondo altri, invece, si creerebbero delle sacche di impunità. Non sapendo bene a chi dare ascolto, ci siamo divertiti a scrivere una storiella, ambientata nel futuro, ma che racconta dinamiche e rischi ben radicati nel presente.

10 Gennaio 2024
Integrità