Costruire cultura dell’integrità: formazione e accompagnamento nell’ecosistema di Spazioetico
Immaginate un contesto in cui teoria e pratica non si limitano a coesistere, ma si intrecciano per generare consapevolezza e capacità di azione. Un laboratorio in cui i casi concreti diventano chiavi di lettura della complessità e dove ogni partecipante acquisisce gli strumenti per guidare il cambiamento nella propria organizzazione. Questo è Spazioetico.
Spazioetico Associazione Professionale rappresenta una realtà unica nel panorama nazionale, distinguendosi per un approccio integrato alla formazione e all’accompagnamento delle pubbliche amministrazioni, degli enti pubblici e delle organizzazioni private. Ogni intervento è progettato per alimentare la cultura dell’integrità attraverso un equilibrio tra approfondimento teorico e applicazione pratica.
Un approccio trasformativo alla formazione
La formazione proposta da Spazioetico non si limita a fornire aggiornamenti tecnici o nozioni operative. Al contrario, rappresenta un processo trasformativo, mirato a ristrutturare i punti di vista dei partecipanti e a fornire strumenti per decodificare la complessità dei contesti organizzativi. Ogni percorso formativo si propone di stimolare il pensiero critico, promuovere la consapevolezza dei rischi e favorire una visione sistemica delle dinamiche organizzative.
Esempi concreti:
- Casi concreti e dilemmi etici come strumenti di apprendimento: attraverso l’analisi di casi complessi, i partecipanti vengono messi di fronte a scelte difficili che simulano situazioni reali. Questo approccio consente di esplorare il confine tra ciò che è lecito, ciò che è opportuno e ciò che è etico, favorendo riflessioni profonde e durature.
- Formazione a distanza su Spazioetico Academy: utilizzando una piattaforma LMS dedicata, Spazioetico eroga percorsi formativi interattivi e personalizzabili. Webinar, materiali multimediali e strumenti di autovalutazione permettono ai partecipanti di apprendere in modo flessibile e continuo, senza rinunciare all’efficacia del confronto e dell’interattività.
Accompagnamento: dalla formazione alla cultura organizzativa
Spazioetico si discosta nettamente da approcci “mordi e fuggi” o da soluzioni formative standardizzate. L’accompagnamento non è un momento isolato, ma un processo articolato, che coinvolge persone e organizzazioni in un percorso condiviso di crescita. Questo modello mira a costruire una cultura dell’integrità che non solo si radica nei comportamenti individuali, ma si traduce in pratiche organizzative coerenti e sostenibili.
Esempi concreti:
- Accompagnamento all’integrazione dei codici di amministrazione: Spazioetico supporta le organizzazioni nell’implementazione o revisione dei codici etici e di comportamento, lavorando non solo sui contenuti normativi ma anche sulla loro effettiva integrazione nella cultura organizzativa. Questo processo coinvolge dirigenti e dipendenti, promuovendo una comprensione condivisa delle regole e dei valori.
- Policy sul conflitto di interessi: l’elaborazione e l’implementazione di policy specifiche è un altro esempio di accompagnamento strategico. Attraverso un’analisi dettagliata dei contesti organizzativi, Spazioetico aiuta le amministrazioni e le aziende a prevenire situazioni di rischio, promuovendo trasparenza e responsabilità.
Un ampio spettro di intervento per promuovere l’integrità
Spazioetico opera in aree fondamentali per la gestione dell’integrità, offrendo soluzioni concrete e personalizzate:
- Consapevolezza dei fenomeni a rischio: aiutiamo le organizzazioni a comprendere le dinamiche che minano l’integrità, come il conflitto di interessi e le asimmetrie informative.
- Analisi e gestione dei rischi di caduta dell’integrità: sviluppiamo strumenti e metodologie per identificare e mitigare i rischi organizzativi, con particolare attenzione alle criticità etiche e alla prevenzione dei comportamenti disfunzionali.
- Etica pubblica e aziendale: promuoviamo una visione dell’etica come valore fondante per le amministrazioni e le imprese, integrandola nelle strategie organizzative e nei processi decisionali.
- Compliance: supportiamo l’implementazione di modelli organizzativi e sistemi di controllo in conformità con le normative nazionali e internazionali.
- Strategie di prevenzione della corruzione: progettiamo piani e interventi per promuovere trasparenza e accountability nei processi amministrativi.
- Integrity Management: accompagniamo le organizzazioni nella creazione di meccanismi per garantire una gestione responsabile e sostenibile dell’integrità.
- Antiriciclaggio e collaborazione attiva: offriamo formazione e strumenti per adempiere agli obblighi di segnalazione, sostenendo la collaborazione attiva tra amministrazioni pubbliche ed enti privati.
Collaborazioni e partner
Spazioetico vanta un’esperienza più che decennale consolidata nella collaborazione con:
- Organizzazioni del Sistema Sanitario Nazionale (Aziende Ospedaliere, ASL e IRCCS)
- Enti Locali (Comuni, Province e Regioni)
- Enti pubblici e agenzie (università, autorità indipendenti, società partecipate e altri enti di diritto pubblico)
- Enti privati.
Per maggiori informazioni
Se vuoi approfondire le attività di Spazioetico o richiedere un intervento personalizzato per la tua organizzazione, contattaci all’indirizzo:
📧 info@spazioetico.com
Spazioetico Associazione Professionale: innovare per prevenire, formare per trasformare, accompagnare per costruire.