Partono i Laboratori di valutazione del conflitto di interessi di Spazioetico

🚨 Nuovo Servizio di Spazioetico: Laboratori di Valutazione del Conflitto di Interessi! 🚨
Sei un dirigente pubblico, un Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC) o fai parte dell’Ufficio del Personale? Ti trovi spesso a dover valutare situazioni complesse di conflitto di interessi senza criteri chiari e affidabili?

🌟 Abbiamo creato un percorso pratico e interattivo per supportarti nel prendere decisioni consapevoli e rafforzare l’integrità della tua amministrazione! 🌟

Scopri come i Laboratori di Valutazione del Conflitto di Interessi, con il metodo innovativo di Spazioetico, possono aiutarti ad affrontare i rischi e a costruire una cultura dell’etica e della trasparenza nella tua amministrazione.

Continua a leggere per tutti i dettagli! 👇


Conflitto di interessi è l’etichetta che appiccichiamo ad un rischio: l’incertezza che un decisore pubblico sarĂ  in grado di mantenere la propria integritĂ  ed indipendenza di fronte alla pressione di interessi secondari che possono provenire dalla sua sfera privata, dalla sua sfera professionale (pubblica o privata) e dai rapporti gerarchici.

Dalla nostra esperienza nei corsi di formazione è emerso un dato cruciale: chi lavora nel settore pubblico sente fortemente il bisogno di criteri stabili e affidabili per valutare il rischio che emerge dalle situazioni di conflitto di interessi. Troppo spesso, infatti, la gestione di queste situazioni si affida a valutazioni improvvisate o a interpretazioni personali, lasciando spazio a incertezze e decisioni poco trasparenti.

Per rispondere a questa esigenza nasce il nuovo servizio di Spazioetico: i “Laboratori di valutazione del conflitto di interessi”, un percorso progettato per offrire strumenti operativi e metodologici per affrontare in modo rigoroso e consapevole il conflitto di interessi.

A chi è rivolto?

  • Dirigenti pubblici, che hanno la responsabilitĂ  di “decidere sull’astensione”, come previsto dall’articolo 7 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, e che necessitano di criteri affidabili per valutare correttamente situazioni potenzialmente a rischio.
  • Responsabili della prevenzione della corruzione (RPC), che spesso supportano i dirigenti in questo delicato processo decisionale e nella promozione di pratiche di integritĂ  all’interno delle amministrazioni.
  • Uffici del personale di amministrazioni ed enti pubblici, chiamati a gestire le implicazioni organizzative delle situazioni di conflitto di interessi e a garantire che vengano adottate misure adeguate.

Come funziona il laboratorio?

Il laboratorio è strutturato per essere altamente pratico e interattivo. Attraverso il largo uso di casistiche reali, tratte dall’esperienza di Spazioetico e dai casi proposti dai partecipanti, si punta a trasformare le situazioni complesse in opportunità di apprendimento e riflessione.

Un elemento centrale del percorso è l’utilizzo del Metodo di Valutazione del Conflitto di Interessi, sviluppato da Spazioetico, che si basa su tre elementi fondamentali:

  1. IntensitĂ  della relazione: valuta la forza e la rilevanza della connessione tra il decisore pubblico e gli interessi secondari in gioco.
  2. PotenzialitĂ  di influenzamento: analizza quanto gli interessi secondari possano concretamente condizionare le decisioni o le azioni del soggetto pubblico.
  3. Impatto: misura le conseguenze che una decisione influenzata potrebbe avere sull’organizzazione, sul bene pubblico o sulla fiducia dei cittadini.

Questo metodo è collegato all’analisi di scenari passati, presenti e futuri, che aiutano a contestualizzare il rischio e a fornire una visione prospettica per le decisioni da prendere. In questo modo, i partecipanti acquisiscono la capacità di valutare non solo il rischio immediato, ma anche le implicazioni a lungo termine delle situazioni di conflitto di interessi.

I laboratori si svolgono interamente sulla piattaforma di formazione a distanza di Spazioetico, garantendo un’esperienza di apprendimento flessibile, accessibile e interattiva.

Un’opportunità per rafforzare la cultura dell’integrità

Il laboratorio non si limita a fornire strumenti per affrontare casi specifici, ma può rappresentare un primo passo verso la creazione o il rafforzamento di una cultura dell’integrità all’interno dell’amministrazione. Grazie al supporto di Spazioetico, è possibile:

  • Adottare una policy interna sul conflitto di interessi, strutturata e condivisa, per garantire maggiore chiarezza e uniformitĂ  nelle decisioni.
  • Erogare percorsi di formazione a distanza sul conflitto di interessi, specifici e mirati, sempre forniti da Spazioetico, che giĂ  molte amministrazioni hanno integrato nei loro sistemi di formazione continua.

Questi interventi non solo aiutano a gestire meglio i rischi, ma contribuiscono a costruire una visione condivisa e orientata all’etica e alla trasparenza, rendendo l’organizzazione più forte e resiliente di fronte alle sfide quotidiane.

Affronta il conflitto di interessi con consapevolezza, competenza e strategia. Inizia il tuo percorso con Spazioetico e rendi la tua amministrazione un esempio di integritĂ !

đź“© Per maggiori informazioni, contattaci all’indirizzo email: info@spazioetico.com