Blog

LA POLARIZZAZIONE DEGLI INTERESSI. Uno strumento per valutare il rischio di corruzione e l’integrità delle decisioni pubbliche

L’articolo illustra il meccanismo di POLARIZZAZIONE degli interessi nell’emersione e nell’analisi del rischio di corruzione

20 Maggio 2021
Anticorruzione

ALLE ORIGINI DELL’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO. La figura di Anders Chydenius e la contrapposizione tra “libertà di accesso” e “diritto di accesso”

“Una libertà frammentata non è libertà, mentre una costrizione, anche se frammentata, è una costrizione assoluta”

18 Maggio 2021
Trasparenza

QUEI MERAVIGLIOSI TUBI IN PVC. Un esempio di applicazione della checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato

Nei post precedenti abbiamo mostrato il funzionamento della checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato. Ora è il momento di provare ad applicare la metodologia su casi concreti.

17 Maggio 2021
Trasparenza

IL CALCOLO DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITA’. Gli ultimi passi della checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato

Il “calcolo dei rischi e delle opportunità” è l’ultimo test da attuare per decidere se dare o meno accesso alle informazioni. Il calcolo serve a rispondere alla domanda contenuta nel passo 10: “l’interesse pubblico alla trasparenza è superiore alla tutela di altri interessi pubblici o privati (art. 5 bis cc. 1 e 2 d.lgs. 33/2013)?”

16 Maggio 2021
Trasparenza

Il TEST di INTERESSE PUBBLICO: il passo 9 della checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato

Illustriamo il PASSO 9 della checklist di gestione delle istanze di Accesso Civico generalizzato: “IL TEST DI INTERESSE PUBBLICO”

Trasparenza

Il TEST di PREGIUDIZIO: il passo 8 della checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato

Illustriamo il PASSO 8 della checklist di gestione delle istanze di Accesso Civico generalizzato: “IL TEST DI PREGIUDIZIO”

15 Maggio 2021
Trasparenza

Come usare la checklist di Spazioetico per la gestione delle istanze di Accesso Civico Generalizzato

Nel primo post i primi 7 PASSI della checklist.

14 Maggio 2021
Trasparenza

Lo Yoga e l’arte di prevenire la corruzione: i sette chakra dell’integrità

La solitudine organizzativa riservata dalla Legge n. 190/2012 al Responsabile della prevenzione della corruzione non è una condanna all’inazione e all’adempimento forzoso. Al contrario! È occasione di meditazione interiore ed elevazione spirituale alla ricerca dei sette chakra dell’integrità.

9 Maggio 2021
Anticorruzione

Guida pratica all’anticorruzione omeopatica

La questione è seria. Le misure di prevenzione della corruzione messe in campo in questi ultimi anni a seguito dell’adozione da parte del nostro Paese della legge 190/2012 stanno centrando gli ambiziosi obiettivi che il Piano Nazionale Anticorruzione del 2013 aveva posto? E quali misure in particolare sembrano funzionare davvero?

22 Aprile 2021
Anticorruzione

LO SPAZIO ETICO. Viaggio nel mondo del conflitto di interessi. La nuova rubrica di approfondimento curata da Spazioetico per Azienditalia

Lo Spazio Etico è la nuova rubrica che Azienditalia ha deciso di dedicare ai diversi aspetti rilevanti del fenomeno dei conflitti di interessi. Un appuntamento che guiderà i lettori, numero dopo numero, in un percorso di approfondimento degli aspetti giuridici, economici, etici ed organizzativi necessari per comprendere e governare correttamente le interazioni tra interessi primari e secondari all’interno delle pubbliche amministrazioni.

15 Aprile 2021
Conflitto di interessi

Rinascimento Saudita 2. Commento alla Sentenza CdS n. 7642/2020 in materia di conflitto di interessi

In questo secondo video dedicato al “Rinascimento Saudita”, Maurizio Lucca, Massimo di Rienzo e Andrea Ferrarini commentano la sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 7642 del 27 novembre 2020, nella quale il Consiglio di Stato affronta il tema del conflitto di interessi della commissioni di gara di una stazione appaltante, chiamata a valutare l’offerta di una azienda concorrente i cui legali rappresentanti siano ex dipendenti della stazione appaltante. Inoltre, nella medesima sentenza, il Consiglio di Stato si pronuncia sul tema del “pantouflage”, nell’ipotesi in cui gli ex dipendenti di una stazione appaltante, con mansioni di tipo operativo, costituiscano una ATI (Associazione Temporanea di Imprese) con un operatore economico che è stato concessionario della stazione appaltante.

14 Aprile 2021
Conflitto di interessi

LA MECCANICA DELLE RELAZIONI SENSIBILI ED IL RISCHIO DI CORRUZIONE. Un estratto dei capitoli 5, 6, 7 e 8 dell’ebook “Etica delle relazioni dell’Agente pubblico”

Le relazioni sensibili sono l’eco-sistema in cui si generano le premesse del patto occulto della corruzione. Certamente questo eco-sistema è molto popolato e anche molto confuso. Nella loro sfera privata, infatti, le persone sono coinvolte in un alto numero di relazioni. In questo articolo, estratto di alcuni capitoli dell’ebook “Etica delle relazioni dell’Agente pubblico”, abbiamo sviluppato un metodo ad hoc, per rappresentare in modo esauriente le relazioni e le loro dinamiche.

13 Aprile 2021
Conflitto di interessi