Risorsa

Destinatario

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

Nella Teoria dell’Agenzia “Estesa” il Destinatario si trova in basso. Esprime solo interessi secondari, strutturali e non strutturali.

Agente

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

Nella Teoria dell’Agenzia “Estesa” l’Agente si trova tra il Principale Delegato e il Destinatario. Promuove interessi primari che gli vengono delegati dal Principale Delegato, ma non può esprimere propri interessi primari. L’Agente può esprimere, invece, propri interessi secondari, strutturali e non strutturali.

Principale Delegato

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

Nella Teoria dell’Agenzia “Estesa” il Principale Delegato si trova tra il Principale Delegante e l’Agente. Riceve una delega per la promozione degli interessi primari e, a sua volta, esprime propri interessi primari di natura organizzativa. Può esprimere propri interessi secondari, strutturali e non strutturali.

Principale Delegante

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

Nella Teoria dell’Agenzia “Estesa” il Principale Delegante si trova nella posizione apicale. Esprime solo interessi primari. Delega al Principale Delegato, ma non può ricevere deleghe dagli altri ruoli.

Teoria dell’Agenzia “ESTESA”

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

La Teoria dell’Agenzia descrive le asimmetrie informative e i rischi della relazione tra il Principale e l’Agente. Questa teoria riesce a descrivere a grandi linee la relazione che si instaura tra gli Agenti pubblici e i loro Principali e lo sviluppo dei fenomeni corruttivi, ma non riesce a cogliere tutta la complessità delle relazioni che si instaurano all’interno della sfera pubblica e privata.

Per questo Spazioetico ha sviluppato la Teoria dell’Agenzia “Estesa”, che prevede non due ruoli (Principale-Agente), ma quattro ruoli in relazione tra loro. I ruoli dell’Agenzia “Estesa” sono:

Principale Delegante

Principale Delegato

Agente

Destinatario

Teoria dell’Agenzia

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

La Teoria dell’Agenzia, elaborata negli anni ’70 nell’ambito delle scienze politiche ed economiche[1], studia la situazione in cui un soggetto o un ente (l’Agente) è in grado di prendere delle decisioni e/o di intraprendere delle attività per conto di un altro soggetto o ente (il Principale), ma le due parti (Principale e Agente) hanno interessi divergenti e informazioni asimmetriche (l’Agente possiede più informazioni del Principale).

L’Agente potrebbe avere interessi propri (che chiameremo secondari) che potrebbero andare in conflitto con gli interessi del Principale (che chiameremo primari).

Il modello Principale-Agente può essere applicato anche alla pubblica amministrazione, con l’accortezza di aggiungere due ruoli, uno sopra il principale e uno sotto l’agente: è il “Modello di Agenzia Estesa”. 


[1] Jensen, Michael C. and William H. Meckling. 1976. Theory of the firm: Managerial behavior, agency costs and ownership structure, 1976.

Caso concreto

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

E’ uno scenario di vita professionale all’interno del quale viene calato un dilemma etico.

Azzardo morale

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

E’ un comportamento o una condotta opportunistica che un Agente pubblico pone in essere ai danni del proprio principale. Rappresenta la degenerazione di un conflitto di interessi. L’azzardo morale, per essere posto in essere, implica la manipolazione di un processo organizzativo. La corruzione e gli altri reati contro la pubblica amministrazione sono esempi concreti di azzardo morale. L’azzardo morale causa il fallimento etico dell’organizzazione. 

Relazione sensibile

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

E’ una relazione della sfera privata dell’Agente pubblico potenzialmente idonea, per intensità degli interessi che sviluppano e per ambito di intervento dell’Agente pubblico, a minacciare un interesse primario.

Convergenza tra interessi

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

Situazione in cui la promozione di un interesse rappresenta un potenziale vantaggio anche per un altro interesse. Una convergenza di interessi emerge quando interessi secondari o strutturali si “alleano” tra loro oppure con un interesse primario, come l’esercizio di un diritto o l’imparzialità e il buon andamento.

Interesse strutturale

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

Strategia per il mantenimento delle relazioni della sfera pubblica o privata. In ambito pubblico è strutturale, ad esempio, l’interesse della componente politica a non scontentare il proprio elettorato, l’interesse della dirigenza a non scontentare la componente politica, l’interesse dei funzionari a non scontentare la dirigenza, l’interesse del destinatario ad un esito positivo del procedimento amministrativo, l’interesse dell’operatore economico a fidelizzare l’Ente committente, l’interesse del funzionario o del dirigente a proseguire la fornitura con un buon fornitore, ecc…

Interesse secondario

Termine del GLOSSARIO di Spazioetico

Strategia per la soddisfazione di bisogni individuali, quali la sicurezza economica, l’appartenenza ad un gruppo sociale o professionale,  il raggiungimento di uno status sociale, l’acquisizione e/o il mantenimento di un partner, la generatività intesa come continuità del progetto di vita (familiare o professionale).