Risorsa Tipologia: Scheda Corso

IL CONFLITTO DI INTERESSI NELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO IN AMBITO SANITARIO

Corso Destinatari Tipologia di formazione Modalità di erogazione Piattaforma Costi Il conflitto di interessi nelle attività di controllo in ambito sanitario PersonaleDirigentiRPCT e struttura di supporto Formazione specifica        FAD di 3 ore Formazione a-sincrona        Spazioetico Academy            Euro 79,00 ad accesso Il conflitto di interessi nelle attività di controllo in ambito sanitario PersonaleDirigentiRPCT e struttura di […]

CorsoDestinatariTipologia di formazioneModalità di erogazionePiattaformaCosti
Il conflitto di interessi nelle attività di controllo in ambito sanitarioPersonale
Dirigenti
RPCT e struttura di supporto
Formazione specifica       FAD di 3 ore
Formazione a-sincrona       
Spazioetico Academy           Euro 79,00 ad accesso
Il conflitto di interessi nelle attività di controllo in ambito sanitarioPersonale
Dirigenti
RPCT e struttura di supporto
Formazione specifica         FAD di 3 ore
Formazione a-sincrona       
Ente committenteEuro 5.900,00
  • I costi si intendono IVA esclusa
  • Il corso può essere personalizzato                                                                                                   
  • Per i costi della formazione “in presenza” contattare Spazioetico (info@spazioetico.com)
  • Per la FAD, i tempi di produzione possono variare, ma non sono mai inferiori ai 30 giorni
  • Tutti i corsi contengono casistiche specificamente contestualizzate all’ambito di riferimento                                                                                                                                
  • I costi comprendono la pianificazione delle attività e la realizzazione e messa a disposizione del materiale didattico

Struttura del corso

Il corso di formazione accompagna il partecipante a decodificare correttamente gli scenari che richiedono, da parte sua e da parte della sua organizzazione, una attenta analisi volta a stabilire la necessità di dichiarare una situazione di conflitto di interessi e, se del caso, alla astensione.

Obiettivi formativi

  • Definire correttamente una situazione di conflitto di interessi
  • Riconoscere una situazione di conflitto di interessi che si manifesta all’interno del processo di controllo in ambito sanitario
  • Acquisire la capacità di valutare l’intensità degli interessi secondari ed il rischio di corruzione connesso
  • Gestire una situazione di conflitto di interessi con gli strumenti regolamentari dell’organizzazione e dell’Ordinamento giuridico.

Per visualizzare una delle lezioni in modalità “demo”, cliccare qui.

Per ogni informazione, riempi il modulo di contatto.

    OFFERTA FORMATIVA SPAZIOETICO

    L'offerta formativa di Spazioetico è mirata a costruire o rafforzare specifiche competenze dei decisori pubblici, a tutti i livelli. Competenze di lettura dei fenomeni corruttivi, competenza di valutazione dei rischi associati, competenze di gestione attraverso i princìpi e le regole dell'etica pubblica. Tali competenze devono entrare a far parte del bagaglio tecnico dei decisori pubblici, necessario per la costruzione di valore pubblico.

    L’offerta formativa di Spazioetico è mirata a costruire o rafforzare specifiche competenze dei decisori pubblici, a tutti i livelli. Competenze di lettura dei fenomeni corruttivi, competenza di valutazione dei rischi associati, competenze di gestione attraverso i princìpi e le regole dell’etica pubblica. Tali competenze devono entrare a far parte del bagaglio tecnico dei decisori pubblici, necessario per la costruzione di valore pubblico.

    COSTI DELLA FORMAZIONE

    Formazione in presenzaDocentiCosto
    2 docenti (per max. 5 ore di formazione)Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarinieuro 2.800,00
    1 docente (per max. 5 ore di formazione)Massimo Di Rienzo o Andrea Ferrarinieuro 1.800,00
    Formazione a distanza sincrona (webinar)
    2 docenti (per 3 ore di formazione)Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarinieuro 1.200,00
    2 docenti (per 2 ore di formazione)Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarinieuro 900,00
    Formazione a distanza a-sincrona (FAD)
    da concordare con l’Ente committentescrivere a info@spazioetico.com

    Ricorda che:

    • Tutti i costi si intendono IVA esclusa
    • Tutti i corsi possono essere personalizzati 
    • Tutti i corsi contengono casistiche specificamente contestualizzate alla tipologia e all’ambito di riferimento dell’amministrazione committente
    • Per la FAD, i tempi di produzione possono variare, ma non sono mai inferiori ai 30 giorni
    • I costi comprendono la pianificazione delle attività e la realizzazione e messa a disposizione del materiale didattico, costi di viaggio, vitto e alloggio.

    Per ogni informazione, riempi il modulo di contatto.

      IL SALTO CON L’ASTA DELLA CORRUZIONE

      Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso di formazione finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze per gestire in autonomia un percorso coerente di valutazione e trattamento del rischio.

      Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso di formazione finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze per gestire in autonomia un percorso coerente di valutazione e trattamento del rischio.

      CorsoDestinatariTipologia di formazioneModalità di erogazionePiattaformaCosti
      Il salto con l’asta della corruzionePersonale
      Dirigenti
      Formazione generale sul fenomeno corruttivo, le frodi, gli sprechi, la corruzione ed il riciclaggio FAD di 2 ore Formazione a-sincronaSpazioetico AcademyEuro 69,00 ad accesso
      Il salto con l’asta della corruzionePersonale
      Dirigenti
      Formazione generale sul fenomeno corruttivo, le frodi, gli sprechi, la corruzione ed il riciclaggioFAD di 2 ore Formazione a-sincronaEnte committenteEuro 4.900,00
      Il salto con l’asta della corruzione (classi da max. 30 partecipanti)Personale
      Dirigenti
      RPCT e struttura di supporto
      Sviluppo competenze di identificazione e analisi del rischio1 webinar iniziale + 1 esercitazione su piattaforma Spazioetico + 1 webinar finaleZoom Spazioetico + Spazioetico AcademyEuro 4.900,00
      • I costi si intendono IVA esclusa
      • Il corso può essere personalizzato                                                                                                   
      • Per i costi della formazione “in presenza” contattare Spazioetico (info@spazioetico.com)
      • Per la FAD, i tempi di produzione possono variare, ma non sono mai inferiori ai 30 giorni
      • Tutti i corsi contengono casistiche specificamente contestualizzate all’ambito di riferimento                                                                                                                                             
      • I costi comprendono la pianificazione delle attività e la realizzazione e messa a disposizione del materiale didattico
      • La durata di un webinar non è mai superiore alle 2 ore                                                                                                  

      Presentazione del corso

      Andrea Ferrarini e Massimo Di Rienzo prendono in prestito una metafora sportiva come il salto con l’asta per comprendere i cosiddetti “meccanismi di base” della corruzione e delle frodi.

      Il salto con l’asta è un gesto antico, molto complesso, caratterizzato da elementi come la rincorsa, l’elevazione ed il valicamento dell’assicella. Allo stesso modo anche la corruzione è una condotta complessa caratterizzata dall’intensità degli interessi in gioco, dalle asimmetrie informative e dall’azzardo morale.

      Per ogni informazione, riempi il modulo di contatto.

        LE REGOLE DELL’ETICA PUBBLICA: SVILUPPO COMPETENZE DI VALUTAZIONE

        Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso di accompagnamento laboratoriale finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze, sia in capo al personale, che ai dirigenti, che al RPCT, di valutazione e gestione di situazioni che chiamano in causa l'applicazione dei princìpi dell'etica pubblica e delle regole del Codice di comportamento.

        Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso di accompagnamento laboratoriale finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze, sia in capo al personale, che ai dirigenti, che al RPCT, di valutazione e gestione di situazioni che chiamano in causa l’applicazione dei princìpi dell’etica pubblica e delle regole del Codice di comportamento.

        CorsoDestinatariTipologia di formazioneModalità di erogazionePiattaformaCosti
        Profili di rischio nell’accettazione di regali e altre utilità (classi da max. 30 partecipanti)– Personale
        – Dirigenti
        – RPCT e struttura di supporto
        Sviluppo competenze di valutazione (articolo 4 del Codice di comportamento nazionale)1 webinar iniziale + 1 esercitazione su piattaforma Spazioetico + 1 webinar finaleZoom Spazioetico + Spazioetico AcademyEuro 4.900,00
        Profili di rischio nella partecipazione ad associazioni o organizzazioni (classi da max. 30 partecipanti)– Personale
        – Dirigenti
        – RPCT e struttura di supporto
        Sviluppo competenze di valutazione (articolo 5 del Codice di comportamento nazionale)1 webinar iniziale + 1 esercitazione su piattaforma Spazioetico + 1 webinar finaleZoom Spazioetico + Spazioetico AcademyEuro 4.900,00
        Metodologia di valutazione della presenza di un conflitto di interessi e strumenti di gestione (classi da max. 30 partecipanti)– Personale
        – Dirigenti
        – RPCT e struttura di supporto
        Sviluppo competenze di valutazione (articoli 6 e 7 del Codice di comportamento nazionale)1 webinar iniziale + 1 esercitazione su piattaforma Spazioetico + 1 webinar finaleZoom Spazioetico + Spazioetico AcademyEuro 4.900,00
        Profili di rischio nell’utilizzo dei mezzi di informazione e dei social media e nella gestione delle asimmetrie informative (classi da max. 30 partecipanti)– Personale
        – Dirigenti
        – RPCT e struttura di supporto
        Sviluppo competenze di valutazione (articoli 9, 10, 11bis e ter, 12 del Codice di comportamento nazionale)1 webinar iniziale + 1 esercitazione su piattaforma Spazioetico + 1 webinar finaleZoom Spazioetico + Spazioetico AcademyEuro 4.900,00
        Il comportamento in servizio e il comportamento nei rapporti privati (classi da max. 30 partecipanti)– Personale
        – Dirigenti
        – RPCT e struttura di supporto
        Sviluppo competenze di valutazione  (articoli 10 e 11 del Codice di comportamento nazionale)1 webinar iniziale + 1 esercitazione su piattaforma Spazioetico + 1 webinar finaleZoom Spazioetico + Spazioetico AcademyEuro 4.900,00
        La leadership etica (classi da max. 30 partecipanti)– Personale
        – Dirigenti
        – RPCT e struttura di supporto
        Sviluppo competenze di valutazione  (articolo 13 del Codice di comportamento nazionale)1 webinar iniziale + 1 esercitazione su piattaforma Spazioetico + 1 webinar finaleZoom Spazioetico + Spazioetico AcademyEuro 4.900,00
        • I costi si intendono IVA esclusa
        • Il corso può essere personalizzato                                                                                                   
        • Per i costi della formazione “in presenza” contattare Spazioetico (info@spazioetico.com)
        • Tutti i corsi contengono casistiche specificamente contestualizzate all’ambito di riferimento                                                                       
        • I costi comprendono la pianificazione delle attività e la realizzazione e messa a disposizione del materiale didattico
        • La durata di un webinar non è mai superiore alle 2 ore                                                                                                  

        Struttura del corso

        • Webinar iniziale: definizione del campo di sviluppo competenze, profili di rischio, analisi di un caso e introduzione degli strumenti e della metodologia di lettura ed interpretazione
        • Esercitazione: applicazione della metodologia di valutazione ad un caso
        • Webinar finale: valutazione condivisa e trasferimento degli strumenti di gestione (regole, procedure, ecc…)

        Per ogni informazione, riempi il modulo di contatto.

          ACCOMPAGNAMENTO ALLA REVISIONE DEL CODICE DI AMMINISTRAZIONE

          Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso di accompagnamento laboratoriale finalizzato alla revisione del Codice di amministrazione.

          Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso di accompagnamento laboratoriale finalizzato alla revisione del Codice di amministrazione.

          CorsoDestinatariTipologia di formazioneModalità di erogazionePiattaformaCosti
          Accompagnamento alla revisione del Codice di amministrazione·   RPCT 
          ·   Ufficio del personale
          ·   OIV-UPD
          ·   altri soggetti coinvolti 
          Formazione laboratoriale5 Webinar 

          5 giornate di backoffice
          Zoom SpazioeticoEuro 4.900,00
          • I costi si intendono IVA esclusa
          • Il corso può essere personalizzato                                                                                                   
          • Per i costi della formazione “in presenza” contattare Spazioetico (info@spazioetico.com)
          • Tutti i corsi contengono casistiche specificamente contestualizzate all’ambito di riferimento                                                                                                  
          • I tempi di produzione possono variare, ma non sono mai inferiori ai 30 giorni                                                                                                  
          • I costi comprendono la pianificazione delle attività e la realizzazione e messa a disposizione del materiale didattico
          • La durata di un webinar non è mai superiore alle 2 ore                                                                                                  

          Struttura del corso

          • Identificazione degli articoli del codice da sottoporre a revisione
          • Identificazione delle casistiche rilevanti di applicazione delle regole del codice, alla luce dell’analisi del rischio di corruzione realizzata ai fini dell’aggiornamento del PTPCT, dei procedimenti disciplinari avviati e delle (eventuali) segnalazioni interne ed esterne
          • Definizione condivisa e rielaborazione dei contenuti del codice di amministrazione
          • Tecniche di ancoraggio (procedure, regolamenti)
          • Allineamento con il PTPCT e altri documenti di programmazione
          • Rielaborazione finale

          Per ogni informazione, riempi il modulo di contatto.

            10 LEZIONI SULL’ETICA PUBBLICA

            Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso formativo e di accompagnamento in assolvimento dell’obbligo di formazione in materia di prevenzione della corruzione da parte delle amministrazioni pubbliche. Si tratta di: 3 ore di FAD A-SINCRONA, sull'etica pubblica e le regole del codice di comportamento.

            Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso formativo e di accompagnamento in assolvimento dell’obbligo di formazione in materia di prevenzione della corruzione da parte delle amministrazioni pubbliche. Si tratta di: 3 ore di FAD A-SINCRONA, sull’etica pubblica e le regole del codice di comportamento. 

            CorsoDestinatariTipologia di formazioneModalità di erogazionePiattaformaCosti
            10 lezioni sull’etica pubblicaPersonale
            Dirigenti
            Formazione generale con approccio valorialeFAD di 3 ore
            Formazione a-sincrona
            Spazioetico AcademyEuro 89,00 ad accesso
            10 lezioni sull’etica pubblicaPersonale
            Dirigenti
            Formazione generale con approccio valorialeFAD di 3 ore
            Formazione a-sincrona
            Ente committenteEuro 6.900,00
            • I costi si intendono IVA esclusa                                                                                                
            • Per i costi della formazione “in presenza” contattare Spazioetico (info@spazioetico.com)
            • Tutti i corsi contengono casistiche specificamente contestualizzate all’ambito di riferimento                                                                                                                          
            • I costi comprendono la pianificazione delle attività e la realizzazione e messa a disposizione del materiale didattico.

            Struttura del corso

            1. I princìpi dell’etica pubblica
            2. Il divieto di accettare compensi, regali e utilità
            3. Obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi
            4. Partecipazione ad associazioni e organizzazioni
            5. Segnalazione di condotte illecite
            6. Trasparenza e tracciabilità del processo decisionale pubblico
            7. Comportamento in servizio e comportamento nei rapporti con i privati
            8. Comportamento nei rapporti con il pubblico: il divieto di orientamento al privato
            9. Comportamento nei rapporti con il pubblico: uso delle informazioni e dei social network
            10. Disposizioni particolari per i dirigenti

            Ogni Lezione è composta da:

            IL CASO. Nel corso della videolezione sarete trasportati ogni volta in uno scenario diverso, dove un agente pubblico, protagonista della narrazione, si troverà alle prese con dinamiche della vita professionale e privata che coinvolgono una regola del Codice comportamento.

            IL COMMENTO. Nella videolezione i docenti illustrano il contenuto della regola del Codice di comportamento, dando vita ad un dialogo che mette in evidenza i profili di rischio associati ai diversi comportamenti.

            IL DOCUMENTO DI STUDIO. Il documento completa il quadro attraverso l’illustrazione della regola del Codice di comportamento nazionale.

            L’ESERCITAZIONE. Domande a riposta multipla e brevi esercitazioni con casi forniscono un feedback immediato sul livello di comprensione della regola e sulla capacità di applicarla ad una situazione professionale.

            LAPPROFONDIMENTO. La lettura facoltativa di un articolo scritto da Spazioetico che approfondisce il tema permetterà di avere una visione più ampia dell’argomento.

            Guarda la presentazione del corso

            Per ogni informazione, riempi il modulo di contatto.

              Valutare e gestire le situazioni di conflitto di interessi (Società in controllo pubblico e società partecipate)

              Il percorso di formazione a distanza sulla valutazione e gestione del conflitto di interessi, sviluppato da Spazioetico Associazione Professionale, consiste nello svolgere una serie di esercitazioni che seguiranno, passo dopo passo, le vicende narrate in un caso studio che abbiamo intitolato "UNA MONTAGNA DI FANGO".

              CorsoDestinatariTipologia di formazioneModalità di erogazionePiattaformaCosti
              Valutare e gestire le situazioni di conflitto di interessi (Società in controllo pubblico e società partecipate) (classi da max. 30 partecipanti)Personale
              Dirigenti
              RPCT e struttura di supporto
              Sviluppo competenze di valutazione  1 webinar iniziale
              +1 esercitazione su piattaforma Spazioetico
              +1 webinar finale
              Zoom Spazioetico
              +Spazioetico Academy      
              Euro 4.900,00

              Il percorso di formazione a distanza sulla valutazione e gestione del conflitto di interessi, sviluppato da Spazioetico Associazione Professionale, consiste nello svolgere una serie di esercitazioni che seguiranno, passo dopo passo, le vicende narrate in un caso studio che abbiamo intitolato “UNA MONTAGNA DI FANGO”.

              1. IL CASO STUDIO. (guarda il prologo del caso studio)

              I protagonisti della nostra storia sono (in ordine di apparizione): 

              • Daniela De Raglio, responsabile del Dipartimento Stazioni Urbane della Treni.Fer.Mi Spa (una società pubblica)
              • Bruno Bretella, docente di ingegneria e direttore di uno spin-off universitario
              • Carlo Ceo, Amministratore delegato della Treni.Fer.Mi Spa
              • Tommaso Traccheggio, responsabile dell’Ufficio Urbanistica del Comune.  

              Il caso mira a ricostruire le dinamiche relazionali e gli interessi, che possono entrare in gioco in un processo esposto a rischio corruttivo; e le vicende narrate sono state, volutamente, semplificate a scopi didattici, per fornire un supporto e uno spunto alle esercitazioni.

              2. L’ESERCITAZIONE

              La storia si compone di un PROLOGO e 4 ATTI. Per ogni atto, chiediamo di guardare il video e poi di svolgere la relativa esercitazione, prima di passare al video seguente.
              Le esercitazioni non sono finalizzate ad una verifica dell’apprendimento, ma sono, piuttosto, uno strumento di learning by doing, che ha l’obiettivo di aiutare il partecipante a sviluppare, per via induttiva, maggiori competenze di decodifica delle interferenze relazionali e dei rischi connessi alle interazioni tra interessi primari e secondari.  
              Il lavoro di esercitazione sarà il punto di partenza da cui si svilupperà il webinar che concluderà il nostro percorso di formazione.

              Il corso è disponibile sulla piattaforma di e-learning SPAZIOETICO ACADEMY.

              Si possono anche acquistare accessi individuali oppure pacchetti di accessi per singole organizzazioni.

              Per ogni informazione, riempi il modulo di contatto.

                ECOLOGIA DELLE RELAZIONI DELL’AGENTE PUBBLICO

                Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso di formazione finalizzato a comprendere in profondità le dinamiche relazionali del rischio di corruzione. Conoscere la dimensione relazionale è fondamentale per comprendere le cause di innesco dei fenomeni corruttivi, che presuppongono una relazione di scambio occulto tra agenti pubblici e soggetti privati.

                Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso di formazione finalizzato a comprendere in profondità le dinamiche relazionali del rischio di corruzione. Conoscere la dimensione relazionale è fondamentale per comprendere le cause di innesco dei fenomeni corruttivi, che presuppongono una relazione di scambio occulto tra agenti pubblici e soggetti privati.

                CorsoDestinatariTipologia di formazioneModalità di erogazionePiattaformaCosti
                Ecologia delle relazioni dell’agente pubblicoPersonaleFormazione generale con approccio valorialeFAD di 3 ore Formazione a-sincronaSpazioetico AcademyEuro 79,00 ad accesso
                Ecologia delle relazioni dell’agente pubblicoPersonaleFormazione generale con approccio valorialeFAD di 3 ore Formazione a-sincronaEnte committenteEuro 5.900,00
                • I costi si intendono IVA esclusa
                • Il corso può essere personalizzato                                                                                                   
                • Per i costi della formazione “in presenza” contattare Spazioetico (info@spazioetico.com)
                • Per la FAD, i tempi di produzione possono variare, ma non sono mai inferiori ai 30 giorni
                • Tutti i corsi contengono casistiche specificamente contestualizzate all’ambito di riferimento                                                                                                                                      
                • I costi comprendono la pianificazione delle attività e la realizzazione e messa a disposizione del materiale didattico

                Struttura del corso

                Il corso mira a promuovere la responsabilità di professionisti clinici del Servizio Sanitario Nazionale in merito al modo in cui devono essere gestite le relazioni professionali e personali.

                Il corso è diviso in due parti: lezioni 1 – 5 e lezioni 6 – 10.

                Le lezioni 1 e 6 sono introduttive.

                Le lezioni 2, 3 e 4 introducono alcuni concetti base per comprendere le dinamiche relazionali:

                • Il nesso tra bisogni, relazioni, interessi e comportamenti
                • Il ruolo della dimensione valoriale nei processi decisionali
                • I cluster di bisogni e le macro-categorie relazionali
                • I diritti e gli interessi primari della pubblica amministrazione.

                La lezione 5 analizza due dinamiche relazionali: la strumentalizzazione e la tossificazione.

                Le lezioni 7 e 8 affrontano il tema della leadership etica delle qualità etiche delle organizzazioni.

                La lezione 9 studia il funzionamento del “filtro etico individuale” e i meccanismi di manipolazione o disattivazione dello spazio valoriale.

                La lezione 10 enuncia i principi dell’etica delle relazioni e affronta il tema dei dilemmi etici.

                Ogni Lezione è composta da:

                GLI EPISODI. Nel corso della videolezione sarete trasportati ogni volta in uno scenario diverso, dove un agente pubblico, protagonista della narrazione, si troverà alle prese con dinamiche della vita professionale e privata che faranno emergere rischi di corruzione.

                LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO. Le esercitazioni forniscono un feedback immediato sul livello di comprensione delle dinamiche, sull’acquisizione di specifiche competenze di valutazione e sulla capacità di applicare tali competenze alla propria sfera professionale pubblica.

                Visualizza una delle lezioni in modalità “demo”

                Anteprima del corso: “Episodio 7. La diffusione del disordine” (ambito sanitario)

                Per ogni informazione, riempi il modulo di contatto.