Risorsa
Interesse primario
Termine del GLOSSARIO di Spazioetico
Strategia per la soddisfazione di bisogni sovra-individuali. In ambito pubblico interessi primari sono i diritti (al lavoro, alla salute, all’istruzione, ecc…), oppure interessi che promuovono il funzionamento dell’amministrazione, quali il buon andamento o interessi che promuovono la salvaguardia dei meccanismi di concorrenzialità dei mercati, come l’imparzialità.
Dilemma etico
Termine del GLOSSARIO di Spazioetico
Un dilemma etico può essere descritto come una decisione che richiede una scelta tra principi concorrenti. Il dilemma è “etico” se prende in considerazione le fondamenta logico-razionali di una scelta e la dinamica delle relazioni e degli interessi in gioco. Non è, ad esempio, un dilemma “etico” la scelta che si pone davanti ad un Agente che deve interpretare a quale disposizione normativa la sua scelta debba ottemperare. E’ un dilemma “etico”, invece, la scelta che si pone davanti ad un Agente il quale si trovi a valutare se segnalare o meno una condotta illecita che ha appena osservato all’interno della sua organizzazione. In questo secondo caso, la dinamica delle relazioni (rapporti con la dirigenza o la componente politica), i ruoli e gli interessi in gioco (non subire ritorsioni, non avere conseguenze negative nella propria sfera privata, ecc…) sono in grado di determinare un potente condizionamento ed ostacolare la promozione di interessi sovraindividuali, quali la tutela di un diritto o di una organizzazione.
Conflitto di interessi
Termine del GLOSSARIO di Spazioetico
Situazione in cui la promozione di un interesse rappresenta una minaccia per un altro interesse. In ambito pubblico, un conflitto di interessi emerge quando interessi secondari o strutturali minacciano un interesse primario, come l’esercizio di un diritto o l’imparzialità e il buon andamento. Esistono quattro diverse tipologie di conflitti di interessi: esogeno, endogeno, inerente, apparente.
Tutti i video di Spazioetico su YOUTUBE
Link a risorse esterne
Tutti i video di Spazioetico in un unico canale YOUTUBE.

Su Slideshare Spazioetico ha pubblicato molte presentazioni che possono essere liberamente consultate e scaricate.
N.B. Possono essere utilizzate, per scopi non commerciali, solo previa citazione.

La produzione articoli e paper su RESEARCHGATE
Link a risorse esterne
Su Researchgate Spazioetico ha pubblicato una ampia selezione di articoli e paper che possono essere liberamente consultati e scaricati.
N.B. Possono essere utilizzati, per scopi non commerciali, solo previa citazione.

EBOOK di SpazioEtico. L’etica delle relazioni dell’Agente pubblico
Pubblicazione di Spazioetico

Attraverso numerosi casi concreti, il testo offre uno sguardo nuovo ed originale sul conflitto di interessi e sulla “dimensione relazionale” del fenomeno corruttivo, fondando su di esso un nuovo Modello (Evolutivo) di prevenzione della corruzione. Tale Modello è in linea con i recenti indirizzi di ANAC, che nel PNA 2019 ha affermato che “la tutela anticipatoria di fenomeni corruttivi si realizza anche attraverso l’individuazione e la gestione del conflitto di interessi”.Il conflitto di interessi è una frontiera ancora piuttosto inesplorata della prevenzione della corruzione. Al di là del conflitto di interessi c’è l’azzardo morale, cioè il comportamento opportunistico dell’Agente pubblico che viola il patto stretto con la collettività. Al di qua del conflitto di interessi c’è una fitta trama di relazioni e di interessi che corrono sulle relazioni che non è stata mai esplorata prima d’ora.Sotto la superficie dell’azzardo morale, l’invisibile, il non detto della corruzione affonda le radici nella irrazionalità dell’Agente pubblico, alle prese con l’ambiguità delle relazioni ed i limiti del suo spazio etico. Fino a dire che nessuno nasce corrotto, ma che tutti possiamo diventarlo. Secondo gli autori dell’e-book “Etica delle relazioni dell’Agente pubblico” la corruzione non è altro che la tossificazione di una relazione fondamentale ed i corrotti non sono altro che piromani relazionali.Il punto di partenza dell’opera è che le relazioni sono l’eco-sistema in cui si generano le premesse del patto occulto della corruzione. Certamente questo eco-sistema è molto popolato e anche molto confuso. Fornire un quadro generale delle relazioni, di come siano connesse ai bisogni e agli interessi e di quali leggi le governano, può costituire un utilissimo contributo per una maggiore integrità del settore pubblico. Ma può essere anche utile per avviare percorsi educativi con i più giovani. Conoscere in profondità che forma assumono le relazioni, a che cosa servono. Comprendere che una determinata relazione può essere usata “fino a un certo punto”, che le relazioni sono “opportunità” e non “strumenti” assume un’importanza che oltrepassa la prevenzione della corruzione.Concludendo che un’etica delle relazioni è non solo possibile ma anche necessaria in un tempo in cui il settore pubblico ha prepotentemente riconquistato il centro della scena e una identità visibile, concreta e carica di aspettative per le collettività locali e nazionali.L’etica delle relazioni è un’etica della consapevolezza e della responsabilità. In questo senso, per “etica” non si fa riferimento ad un generico ed astratto sistema di valori, ma alla capacità di categorizzare correttamente gli eventi e le dinamiche in corso. Sul persistente rifiuto di banalizzare un dilemma etico, nel tentativo di annullare un sentimento di frustrazione.Avvertire la presenza di un dilemma etico significa dare voce e spazio all’ultimo argine prima dell’azzardo morale. Un dilemma, pertanto, è salvifico e noi abbiamo la responsabilità, in quanto cittadini ed in quanto Agenti pubblici, di lasciar vivere quel dilemma e costruire intorno ad esso un processo decisionale libero e pienamente consapevole.
STRUTTURA
PARTE I. BISOGNI E INTERESSI Capitolo 1 – Il modello evolutivoCapitolo 2 – Venditori di padelleCapitolo 3 – I bisogniCapitolo 4 – Gli interessi
PARTE II. MECCANICA E DINAMICA DELLE RELAZIONI Capitolo 5 – Reti, pattern e dinamiche delle relazioniCapitolo 6. – Catalogo delle relazioni sensibiliCapitolo 7. – La vita segreta delle relazioniCapitolo 8. – Il codice sorgente della corruzione
PARTE III. IL CONFLITTO DI INTERESSI CHE NON C’ERA Capitolo 9. – Oltre il conflitto di interessi di ThompsonCapitolo 10 – Il conflitto di interessi esogeno, o il conflitto di AbramoCapitolo 11 – Il conflitto di interessi inerente, o conflitto di Martin LuteroCapitolo 12 – Il conflitto di interessi endogeno, o il conflitto di AntigoneCapitolo 13 – Il conflitto di interessi apparente, o del ChupacabraCapitolo 14 – La danza dei conflitti di interessiCapitolo 15 – Il secondo manoscritto