INTEGRITY GAME. Quando apprendere l’etica pubblica diventa un gioco serio

È ora di dirlo chiaro e tondo: le persone hanno smesso di imparare. Non perché siano diventate improvvisamente meno intelligenti o meno curiose, ma perché la realtà è diventata troppo complessa e, diciamolo, la formazione è diventata noiosa. Infinitamente noiosa.
Videolezioni monotone, slide asettiche, test a risposta multipla che sembrano creati per mettere alla prova la pazienza più che le competenze. Un tripudio di piattaforme FAD (Formazione A Distanza) dove l’unica azione richiesta è cliccare “avanti”. Davvero pensiamo che questo basti a far crescere la consapevolezza sull’integrità pubblica o a prevenire la corruzione?
Il paradosso dell’apprendimento moderno
Viviamo in un mondo dove tutto è gamificato: dall’acquisto di un caffè (con tanto di punti fedeltà) alle app per fare sport (con sfide e badge virtuali). Ma quando si tratta di formazione, soprattutto nel settore pubblico, torniamo all’età della pietra. Un’età della pietra che prevede lunghi monologhi da parte di esperti che conoscono benissimo la normativa, ma ignorano totalmente come funziona il cervello umano.
Ecco il paradosso: sappiamo che le persone imparano meglio quando sono coinvolte emotivamente e cognitivamente, ma continuiamo a proporre percorsi formativi che nessuno vorrebbe fare. Figuriamoci seguire fino alla fine.
Spazioetico lancia l’Integrity Game: l’apprendimento come esperienza
Noi di Spazioetico abbiamo deciso di dichiarare guerra alla noia. Lo facciamo con l’Integrity Game, un’esperienza di apprendimento che trasforma la formazione in una vera e propria avventura. Non un semplice corso, ma un viaggio attraverso dilemmi etici reali, missioni da completare, scelte da prendere.
Cosa rende l’Integrity Game diverso da tutto il resto?
- Protagonista Sei Tu: Non sei un semplice spettatore, ma il protagonista attivo di casi studio realistici. Devi prendere decisioni e affrontare le conseguenze delle tue scelte.
- Missioni e Dilemmi Etici: Missioni, storie da vivere in prima persona. Conflitto di interessi, whistleblowing, asimmetrie informative, riciclaggio, regali e utilità: temi complessi che diventano sfide avvincenti.
- Feedback Immediato e Personalizzato: Ogni decisione ha un impatto. Scelte corrette? Punti e badge. Decisioni rischiose? Alert e spiegazioni. Scelte sbagliate? Conseguenze simulate e una lezione che non dimenticherai.
- Formazione Adattiva: I partecipanti accumulano punti che sbloccano contenuti formativi personalizzati. Chi è più esperto viene sfidato a livello avanzato, chi ha bisogno di approfondire riceve supporto mirato.
Perché funziona?
Perché il nostro cervello ama le storie. Perché l’apprendimento è più efficace quando è un’esperienza vissuta in prima persona. Perché non c’è niente di meglio di un dilemma etico per scoprire davvero quanto siano complesse le decisioni nel settore pubblico.
Un nuovo paradigma per la formazione all’integrità pubblica
L’Integrity Game non è solo innovazione. È una necessità. È tempo di trasformare l’adempimento formativo in un’esperienza coinvolgente, in cui i partecipanti smettono di cliccare “avanti” e iniziano a ragionare, scegliere, rischiare, imparare davvero.
Se sei un Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) o lavori in un Ufficio Formazione, sai bene quanto sia difficile coinvolgere le persone su temi complessi come integrità, conflitto di interessi, whistleblowing. L’Integrity Game non è la soluzione definitiva (non esistono soluzioni magiche), ma è un modo nuovo e potente per affrontare queste sfide.
Siete pronti a smettere di “erogare formazione” e iniziare a “creare esperienze di apprendimento”?
Noi siamo pronti. E voi?
Scoprite come l’Integrity Game può trasformare l’apprendimento in un’esperienza coinvolgente e memorabile.
👉 Scrivete a info@spazioetico.com per saperne di più e pianificare le attività formative sull’etica e l’integrità!