Idee, competenze e strumenti per l integrità

Spazioetico
  • Chi siamo
  • Blog
  • Eventi
  • Servizi
  • Risorse
  • Ambienti Online
  • Contatti
Anticorruzione
anticorruzione ECOLOGIA DELLE RELAZIONI etica delle relazioni integrità

L’etica delle relazioni dell’Agente pubblico. Video di presentazione dell’ebook di Spazioetico

Scritto da: Massimo Di Rienzo
7 Maggio 2020

Per acquistare la pubblicazione: 
https://www.ibs.it/etica-delle-relazioni-dell-agente-ebook-massimo-di-rienzo-andrea-ferrarini/e/9788821773495

COPERTINA_ETICA_DELLE_RELAZIONI

Correlati

Piano Nazionale Anticorruzione 2025: il contributo di Spazioetico alla consultazione

Il nuovo Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2025 è in consultazione pubblica. E c’è una novità importante: per la prima volta ANAC ha scelto di articolare il PNA in linee strategiche, obiettivi, azioni, risultati attesi e indicatori. È un passo avanti non banale. Significa provare a trasformare un documento tradizionalmente percepito come “manuale d’adempimenti” in uno strumento di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche di integrità.

Noi di Spazioetico non possiamo che riconoscere questo sforzo. È la direzione giusta: dare alla prevenzione della corruzione la dignità di una strategia nazionale, con un orizzonte pluriennale (2026-2028), indicatori e target da misurare.

Ma se la forma è nuova, resta un nodo di sostanza: una strategia, per essere davvero tale, non può fondarsi solo sul patrimonio di vigilanza ANAC. Deve leggere i fenomeni, anticipare le tendenze, interrogarsi sulla capacità del sistema. Ed è qui che abbiamo concentrato le nostre osservazioni nella consultazione.

Vai all'articolo

Genocidio o no? Davvero è questo il punto?

C'è un dibattito surreale che rimbalza da anni tra editoriali, talk show e social network: si può usare la parola genocidio per descrivere ciò che accade a Gaza?

Si mobilitano giuristi, filosofi, semiologi, accademici dell'ONU in pensione e attivisti della punteggiatura. Alcuni dicono che sì, è un genocidio. Altri che no, è una guerra. Altri ancora chiedono di sospendere il giudizio, di attendere le prove, di evitare l’uso “improprio” dei termini.

E mentre i commentatori litigano sulle parole, la realtà muore. Letteralmente.

Vai all'articolo

Umanità cercasi. Contro le tecnologie salvifiche e la disumanizzazione del settore pubblico

C’è un dibattito vivo – persino acceso – in America e in molti Paesi sul mito della “salvezza tecnologica”. Un dibattito che in Italia semplicemente non c’è. Perché questo tema ci riguarda? Perché la stessa ideologia – meno chiassosa, meno siliconvalleggiante, ma non meno pericolosa – si è radicata anche nella narrazione che domina la pubblica amministrazione italiana.

Vai all'articolo

Compila il Form per avere informazioni più dettagliate!

    Spazioetico
    • Chi siamo
    • Blog
    • Eventi
    • Servizi
    • Risorse
    • Ambienti Online
    • Contatti
    Seguici: Facebook Linkedin Youtube Twitter

    ©2025 SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE - Tutti i diritti riservati Partita IVA 10495360967 VIA MONTEGANI 1 MILANO

    • Cookie policy
    • Privacy Policy
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Accetta tutti i cookieRifiuta i cookie di tracciamento