Tag: conflitto di interessi

Divagazioni estive (5). Il paradosso dell’onesto (ma incompetente), che fa la guerra al corrotto (ma competente)

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Questa è la quinta e ultima divagazione estiva di questa estate 2018. La stiamo scrivendo con le valigie pronte per ritornare a casa, dopo un periodo di meritate vacanze. Oggi parleremo di onestà e competenza.   Esiste davvero una contrapposizione tra ONESTA’ e COMPETENZA? C’è davvero un dilemma, come ci viene […]

La libera professione intramuraria (ALPI) ambulatoriale. Analisi tridimensionale del processo attraverso il caso del dottor Nellemura

Come è noto esiste un assai controverso rapporto tra liste di attesa in ambito sanitario e libera professione intramuraria (ALPI). E’ un tema arcinoto e sembra sempre che tutti cadano dal fatidico pero quando succede che, al fine di trarre personale o altrui vantaggio, qualche medico compia un azzardo morale.  Ma anche in assenza di […]

C’è Capitale e capitale. Storie di mancata prevenzione della corruzione

+ = di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Capitale è una parola con significati diversi. Se ha l’iniziale maiuscola (Capitale), significa che stiamo parlando di una città meravigliosa, Roma, Capitale di un Paese meraviglioso, l’Italia. Se invece ha l’iniziale minuscola (capitale) assume vari significati. Un capitale è la somma di denaro di cui una […]

Un fumetto di @spazioetico, per raccontare il conflitto di interessi

Anche noi di @spazioetico ogni tanto ci divertiamo. Ma ci divertiamo in modo responsabile… Abbiamo deciso di scrivere il nostro primo fumetto. Parla del Comune di Busecca, un Comune “difficile” nei dintorni di Milano. E del Comandante della Polizia Municipale, Pietro Ghisa, alle prese con la delinquenza dilagante e con un Sindaco appena eletto, che vuole […]

Dialoghi sul conflitto di interessi (Parte sesta). IL RITORNO A CASA

…Leggi la prima parte dei dialoghi …Leggi la seconda parte dei dialoghi …Leggi la terza parte dei dialoghi …Leggi la quarta parte dei dialoghi …Leggi la quinta parte dei dialoghi PARTE SESTA Massimo: Dunque, Andrea, avevamo chiuso la seconda parte del caso con un bel salto di intensità. L’interesse di dall’Osso nei confronti della Gammaraggi […]

Dialoghi sul conflitto di interessi (Parte quinta). LA VIA PER L’INFERNO E’ LASTRICATA DI BUONE INTENZIONI

…Leggi la prima parte dei dialoghi …Leggi la seconda parte dei dialoghi …Leggi la terza parte dei dialoghi …Leggi la quarta parte dei dialoghi PARTE QUINTA Massimo: Allora Andrea, sei pronto? Avevamo chiuso la prima parte del nostro caso con un bel salto temporale. Dal 2013 si passa al 2017. Andrea: Sì, mi avevi detto […]

Dialoghi sul conflitto di interessi (parte quarta). COME I GALLI IN UN POLLAIO

…Leggi la prima parte dei dialoghi …Leggi la seconda parte dei dialoghi …Leggi la terza parte dei dialoghi PARTE QUARTA Massimo: allora Andrea, hai visto la BUFALA, cioè, la fakenews sul profilo Facebook di @spazioetico? Andrea: Sì, eccola. Andrea: Ma chi è questo Bruno Dall’Osso? Nell’articolo leggo che ufficialmente lavora come consulente per la Gammaraggi s.r.l. […]

Dialoghi sul conflitto di interessi (Parte terza). Comparare l’intensità degli interessi

…Leggi la prima parte dei dialoghi …Leggi la seconda parte dei dialoghi PARTE TERZA Nel post precedente abbiamo cominciato a dialogare sul conflitto di interessi. Oggi riprendiamo il discorso, lasciato a metà, per approfondire alcuni argomenti. Vedremo come si può rappresentare l’intensità degli interessi, in che modo gli interessi si sommano, per guidare i processi […]

Dialoghi sul conflitto di interessi (parte seconda). Interessi, reti di collegamento e processi decisionali

…leggi la prima parte dei dialoghi… PARTE SECONDA In questo dialogo cercheremo di capire meglio cosa sono gli interessi, come si sviluppano le reti di collegamento e in che modo gli interessi influenzano (o tendono a influenzare) le nostre decisioni.  MASSIMO (DI RIENZO): Quando si parla di conflitto di interessi, si pensa subito a persone […]

Costruire un dilemma etico. I 6 passaggi

La costruzione di un dilemma etico. I 6 passaggi 1. IDENTIFICA UN DECISORE PUBBLICO. Il protagonista deve essere SEMPRE un «operatore pubblico» Specificare SEMPRE in quale ufficio lavora e (eventualmente) le sue mansioni Deve essere un protagonista che facilita il processo di identificazione, descrivi alcuni particolari che lo rendono più vicino allo stato d’animo dei […]

Il Whistleblowing e la democrazia vibrante. QUARTA PARTE

(…leggi la PRIMA PARTE di questo articolo) (…leggi la SECONDA PARTE di questo articolo) (…leggi la TERZA PARTE di questo articolo) QUARTA PARTE: Dire-il-vero-senza-paura, la regola dei parrhesiasti La corruzione possiede la caratteristica di auto-perpetuarsi in caso di assenza di trasparenza (vedi anche Cantone). Alcuni autorevoli osservatori hanno dimostrato che la corruzione causa una crescita esponenziale e […]

Il Whistleblowing e la democrazia vibrante. TERZA PARTE

(…leggi la PRIMA PARTE di questo articolo) (…leggi la SECONDA PARTE di questo articolo) TERZA PARTE: Il Whistleblowing come “atto di potere” Abbiamo visto come il Whistleblowing rappresenti un atto di resistenza all’assoggettamento, è l’atto individuale del “non conformarsi” alle dinamiche di asservimento agli interessi illeciti. E di quanto sia difficile “non conformarsi”. Ora passiamo a […]