Tag: conflitto di interessi

La congiura dei congiunti: la percezione italiana delle relazioni e del conflitto di interessi.

SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE Si è molto parlato in questi ultimi giorni della questione “congiunti” e della possibilità di differenziare le relazioni in base alla “stabilità del legame affettivo”. Cosa tutt’altro che semplice. Perché i legami affettivi sono tutt’altro che stabili. E poi perché la percezione dell’intensità di una relazione o di un affetto è assolutamente […]

CONFLITTO DI INTERESSI: una firma in calce ad una modulo è sufficiente a gestire il vero fattore abilitante della corruzione?

Il CONFLITTO DI INTERESSI è il più importante “precursore” della corruzione. Pensiamo davvero di affrontarlo seriamente con le dichiarazioni di assenza e presenza attualmente richieste dalla normativa? La nostra tesi è che il conflitto di interessi è il vero fattore abilitante delle dinamiche corruttive e come tale dovrebbe essere al centro delle politiche e delle […]

#stateacasa con SPAZIOETICO #11

11. I MECCANISMI DI BASE DELLA CORRUZIONE di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE   (Dialogo tra Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini, fondatori di SPAZIOETICO) MdR. Caro Andrea, perché sei così arrabbiato? AF. Perché sto ripensando al caso del dottor Prodigo, che ha manipolato il processo di pagamento delle fatture e […]

#stateacasa con SPAZIOETICO #8

8. LA CORRUZIONE IN AMBITO SANITARIO di Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE   1. GLI ATTORI DEL SISTEMA La corruzione in ambito sanitario è qualcosa di davvero peculiare. Tanto peculiare che ANAC (Autorità Anticorruzione) nel 2015 ha deciso di dedicare un’intera sezione dell’aggiornamento al Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) alla Sanità Pubblica. […]

IL CONFLITTO DI INTERESSI CHE NON C’ERA. Abramo, Antigone, Lutero e il Chupacabra

In questo articolo SPAZIOETICO propone una nuova catalogazione dei “conflitti di interessi”. Conflitto di interessi “esogeno”, “apparente”, “endogeno” e “inerente”. I diversi conflitti di interessi possono essere descritti ognuno nella loro specificità, semplicemente assumendo il punto di vista dei diversi “ruoli” troviamo nel “Modello di Agenzia Estesa”: principale delegante, principale delegato, agente e destinatario.

La formazione sui casi concreti. Una raccomandazione del PNA 2019 ed una buona pratica di SPAZIOETICO

ATTENZIONE, ATTENZIONE! Per tutti quelli che stanno programmando le attività di formazione sulla prevenzione della corruzione nei prossimi mesi… ANAC scrive nel PNA 2019: “L’Autorità auspica, quindi, un cambiamento radicale nella programmazione e attuazione della formazione, affinché sia sempre più orientata all’esame di CASI CONCRETI calati nel contesto delle diverse amministrazioni e costruisca capacità tecniche […]

Conflitto di interessi. Come imparare a riconoscerlo?

Questo video è un estratto di un nostro intervento al Convegno Nazionale “Conflitto di interessi in sanità”, tenutosi a Catania il 21 giugno 2019. L’Associazione Professionale SPAZIOETICO è stata invitata dal Responsabile Scientifico del Convegno, dottor Paolo Emilio Russo, ad animare una discussione dal titolo “Ecologia delle relazioni dell’agente pubblico”.  Nel corso di questo Convegno […]

Verso un “Modello Evolutivo” per la prevenzione della corruzione

“La nostra indagine non è diretta verso i fenomeni, ma verso le ‘possibilità’ dei fenomeni”. (Ludwig Wittgenstein – Ricerche Filosofiche, § 90) di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini 1. “Dove sono i corrotti?”:  il Modello Evolutivo Abbiamo concluso il post precedente, promettendovi un un nuovo modello di lettura ed interpretazione del “fenomeno corruzione”. Lo […]

Le derive dell’anticorruzione all’italiana

Didascalia dell’immagine: “ooopsss… mi sono perso”…   di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini L’Italia è uno strano Paese. Anche se assomiglia e viene descritto come un “malato cronico”, sembra sempre colto da malanni improvvisi: crollano le montagne e si grida contro il governo che non fa nulla per l’emergenza da rischio idrogeologico, crollano i […]

Escursioni d’autunno: il rumore sordo e prolungato della battaglia (le tre dimensioni del whistleblowing)

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini. Quando l’estate finisce ed arrivano le piogge, capita di essere presi dalla nostalgia. E’ successo anche a noi di @spazioetico. Che abbiamo deciso di ritornare sulle tracce di temi che ci sono molto cari: l’accesso civico generalizzato e il whistleblowing. Anche l’autunno può dare buoni frutti! Buona lettura […]

Il conflitto di interessi nei Gruppi di Azione Locale (GAL). Un nuovo percorso formativo curato da @spazioetico per la Rete Rurale Nazionale

CONFLITTO DI INTERESSI IN LEADER. PERCHE’ CE NE OCCUPIAMO L.E.A.D.E.R. è l’acronimo di Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rural (collegamento tra le azioni di sviluppo dell’economia rurale).  Dal 1989 è uno degli strumenti delle politiche europee per promuovere l’innovazione nelle aree rurali italiane attraverso la creazione di GAL – Gruppi di azione locale che hanno il […]

La resa dello Stato controllore

di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini Il sottotitolo potrebbe essere: “Come la gestione patologica del processo di controllo mette a rischio un’intera collettività“. Dovete sapere che conserviamo inalterata la passione innata per il processo, cosiddetto, di “controllo, vigilanza, ispezioni e sanzioni“, un processo che qualifica l’azione amministrativa e che è più esposto a rischi corruttivi, […]