Scheda corso – ECOLOGIA DELLE RELAZIONI DELL’AGENTE PUBBLICO (ambito sanitario)
NUOVO CORSO. ECOLOGIA DELLE RELAZIONI DELL’AGENTE PUBBLICO (ambito sanitario) DESTINATARI: Professionisti clinici di Aziende Sanitarie e Ospedaliere IL CORSO DI FORMAZIONE IN MODALITA’ ELEARNING E’ ANCHE FRUIBILE SULLA PIATTAFORMA “SPAZIOETICO ACADEMY“. Le organizzazioni che hanno interesse ad acquistare il corso possono scrivere a: info@spazioetico.com DISPONIBILITA’: immediata. ACQUISTABILE SU MEPA? SI’ FRUIBILITA’: su piattaforma Spazioetico Academy oppure su […]
NUOVO CORSO. ECOLOGIA DELLE RELAZIONI DELL’AGENTE PUBBLICO (ambito sanitario)
DESTINATARI: Professionisti clinici di Aziende Sanitarie e Ospedaliere
IL CORSO DI FORMAZIONE IN MODALITA’ ELEARNING E’ ANCHE FRUIBILE SULLA PIATTAFORMA “SPAZIOETICO ACADEMY“.
Le organizzazioni che hanno interesse ad acquistare il corso possono scrivere a: info@spazioetico.com
DISPONIBILITA’: immediata.
ACQUISTABILE SU MEPA? SI’
FRUIBILITA’: su piattaforma Spazioetico Academy oppure su piattaforma dell’Ente committente.
Le relazioni sensibili sono l’eco-sistema in cui in cui si generano le premesse del patto occulto della corruzione. La complessità delle relazioni sensibili richiama l’agente pubblico alla responsabilità di conoscere e categorizzare correttamente le interazioni che si generano nella sua sfera privata, personale o professionale, e che possono interferire in qualche modo con la sfera professionale pubblica.
Il corso ha un taglio valoriale e vuole promuovere la responsabilità di professionisti clinici del Servizio Sanitario Nazionale in merito al modo in cui devono essere gestite le relazioni professionali e personali.
Il corso è diviso in due parti: lezioni 1 – 5 e lezioni 6 – 10.
Le lezioni 1 e 6 sono introduttive.
Le lezioni 2, 3 e 4 introducono alcuni concetti base per comprendere le dinamiche relazionali:
· Il nesso tra bisogni, relazioni, interessi e comportamenti;
· Il ruolo della dimensione valoriale nei principi decisionali;
· I cluster di bisogni e le macro-categorie relazionali;
· I diritti e gli interessi primari della pubblica amministrazione.
La lezione 5 analizza due dinamiche relazionali: la strumentalizzazione e la tossificazione
Le lezioni 7 e 8 affrontano il tema della leadership etica delle qualità etiche delle organizzazioni.
La lezione 9 studia il funzionamento del “filtro etico individuale” e i meccanismi di manipolazione o disattivazione dello spazio valoriale.
La lezione 10 enuncia i principi dell’etica delle relazioni e affronta il tema dei dilemmi etici.
ISCRIZIONI
Contattare Spazioetico Associazione Professionale
Via email: info@spazioetico.com
Via tel. Massimo Di Rienzo: 3334158347 – Andrea Ferrarini: 3472728727