ECOLOGIA DELLE RELAZIONI DELL’AGENTE PUBBLICO
Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso di formazione finalizzato a comprendere in profondità le dinamiche relazionali del rischio di corruzione. Conoscere la dimensione relazionale è fondamentale per comprendere le cause di innesco dei fenomeni corruttivi, che presuppongono una relazione di scambio occulto tra agenti pubblici e soggetti privati.
Per il 2023 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini vi propongono un percorso di formazione finalizzato a comprendere in profondità le dinamiche relazionali del rischio di corruzione. Conoscere la dimensione relazionale è fondamentale per comprendere le cause di innesco dei fenomeni corruttivi, che presuppongono una relazione di scambio occulto tra agenti pubblici e soggetti privati.
Corso | Destinatari | Tipologia di formazione | Modalità di erogazione | Piattaforma | Costi |
Ecologia delle relazioni dell’agente pubblico | Personale | Formazione generale con approccio valoriale | FAD di 3 ore Formazione a-sincrona | Spazioetico Academy | Euro 79,00 ad accesso |
Ecologia delle relazioni dell’agente pubblico | Personale | Formazione generale con approccio valoriale | FAD di 3 ore Formazione a-sincrona | Ente committente | Euro 5.900,00 |
- I costi si intendono IVA esclusa
- Il corso può essere personalizzato
- Per i costi della formazione “in presenza” contattare Spazioetico (info@spazioetico.com)
- Per la FAD, i tempi di produzione possono variare, ma non sono mai inferiori ai 30 giorni
- Tutti i corsi contengono casistiche specificamente contestualizzate all’ambito di riferimento
- I costi comprendono la pianificazione delle attività e la realizzazione e messa a disposizione del materiale didattico
Struttura del corso
Il corso mira a promuovere la responsabilità di professionisti clinici del Servizio Sanitario Nazionale in merito al modo in cui devono essere gestite le relazioni professionali e personali.
Il corso è diviso in due parti: lezioni 1 – 5 e lezioni 6 – 10.
Le lezioni 1 e 6 sono introduttive.
Le lezioni 2, 3 e 4 introducono alcuni concetti base per comprendere le dinamiche relazionali:
- Il nesso tra bisogni, relazioni, interessi e comportamenti
- Il ruolo della dimensione valoriale nei processi decisionali
- I cluster di bisogni e le macro-categorie relazionali
- I diritti e gli interessi primari della pubblica amministrazione.
La lezione 5 analizza due dinamiche relazionali: la strumentalizzazione e la tossificazione.
Le lezioni 7 e 8 affrontano il tema della leadership etica delle qualità etiche delle organizzazioni.
La lezione 9 studia il funzionamento del “filtro etico individuale” e i meccanismi di manipolazione o disattivazione dello spazio valoriale.
La lezione 10 enuncia i principi dell’etica delle relazioni e affronta il tema dei dilemmi etici.
Ogni Lezione è composta da:
GLI EPISODI. Nel corso della videolezione sarete trasportati ogni volta in uno scenario diverso, dove un agente pubblico, protagonista della narrazione, si troverà alle prese con dinamiche della vita professionale e privata che faranno emergere rischi di corruzione.
LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO. Le esercitazioni forniscono un feedback immediato sul livello di comprensione delle dinamiche, sull’acquisizione di specifiche competenze di valutazione e sulla capacità di applicare tali competenze alla propria sfera professionale pubblica.
Visualizza una delle lezioni in modalità “demo”…
Per ogni informazione, riempi il modulo di contatto.