In evidenza

Perché le persone violano le regole del lockdown? Uno sguardo ai meccanismi di neutralizzazione
E’ importante comprendere in profondità i meccanismi mentali che le persone hanno utilizzato e continuano a utilizzare per violare le regole del lockdown ed uscirne fuori comunque. Si potrebbero adottare delle politiche di comunicazione più efficaci, meno paternalistiche e più responsabilizzanti di quelle che abbiamo ora.
Vai all'articolo
O non sono nessuno o sono una nazione! Il 2021 di Spazioetico
Nel 2021 dedicheremo ogni sforzo a costruire una comunità professionale in grado di accogliere, masticare e digerire punti di vista diversi ma compatibili con una visione più umanistica, concreta ed attuale e meno adempimentale, formalistico-burocratica e astratta della prevenzione della corruzione.
Vai all'articolo
Anticorruzione. Tra mito e realtà.
La nostra strenna del 2020 (e per il 2021) è un divertissement, senza alcuna pretesa. Perché crediamo che questo sia il migliore augurio che possiamo farvi per il 2021: che, al di sopra di tutte le difficoltà della vita, possiate trovare sempre qualcosa di divertente (e di vitale) nel vostro lavoro. Che la nostra (e vostra) professionalità non si esprima soltanto nella capacità di interpretare e gestire il presente, ma anche nella voglia di immaginare nuovi mondi. E a volte di credere in un futuro migliore.
Vai all'articoloLe ultime da Spazioetico

La valutazione del rischio di corruzione ai tempi del coronavirus. Fenomeni, analisi e nuove strategie di prevenzione
Esiste una diffusa percezione che, una volta che l’emergenza coronavirus sarà parzialmente rientrata, l’attuale architettura di obblighi e adempimenti che porta il nome di “prevenzione della corruzione” non sarà più sostenibile e sostenuta dalle amministrazioni che vivono l’anticorruzione come asfissiante e per molti versi ostacolante. E’ davvero l’occasione per un deciso cambio di approccio e di prospettiva. L’articolo propone una nuova modalità di gestione della valutazione del rischio di corruzione, un’attività centrale per la costruzione della strategia di prevenzione della corruzione nelle amministrazioni pubbliche e che viene espressamente richiesta dalla Legge n. 190/2012 e successivamente richiamata dal Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) e dai suoi aggiornamenti. il risk assessment non dovrebbe focalizzarsi più di tanto sui processi a rischio, ma esplorare la dimensione relazionale. In pratica, dobbiamo imparare a prevedere le possibili situazioni di conflitto di interessi e le reti di relazioni su cui corrono gli interessi che entrano in conflitto.

Il mondo dei cittadini NON NORMALI e quella telefonata ad un’amica d’infanzia
“Rifarei tutto. Telefonata alla De Micheli? Fare domande non è reato”. Una condotta certamente irreprensibile. Chi di noi, per avere informazioni relative ad un procedimento in cui ha un interesse, non si rivolge al proprio ministro di riferimento? Il quale, o la quale, puntualmente, invece di apostrofarlo come avrebbe dovuto: “Stiamo affrontando la crisi più […]

Gli OPEN DAYS di Spazioetico. Venite a vedere i nostri corsi
Se sei RPCT oppure Responsabile della formazione, OdV, Compliance Manager, Internal Auditor di un’organizzazione pubblica o privata oppure sei semplicemente interessato/a alla materia, allora inviaci una email a info@spazioetico.com segnalandoci il tuo interesse e noi ti faremo accedere gratuitamente, per un periodo limitato, ad uno dei nostri nuovi corsi: “Il conflitto di interessi nelle attività […]

NUOVO CORSO @Spazioetico – Il conflitto di interessi nelle procedure di gara, Linee Guida ANAC n. 15/2019
IL CORSO DI FORMAZIONE IN MODALITA’ ELEARNING E’ ANCHE FRUIBILE SULLA PIATTAFORMA “SPAZIOETICO ACADEMY“. Le organizzazioni che hanno interesse ad acquistare il corso possono scrivere a: info@spazioetico.com DISPONIBILITA’: immediata. ACQUISTABILE SU MEPA: Codice MEPA SE113 FRUIBILITA’: su piattaforma Spazioetico Academy oppure su piattaforma dell’Ente committente. Il conflitto di interessi è un meccanismo di base della […]

NUOVO CORSO @Spazioetico – Il conflitto di interessi nelle attività di controllo in ambito sanitario
IL CORSO DI FORMAZIONE IN MODALITA’ ELEARNING E’ ANCHE FRUIBILE SULLA PIATTAFORMA “SPAZIOETICO ACADEMY“. Le organizzazioni che hanno interesse ad acquistare il corso possono scrivere a: info@spazioetico.com DISPONIBILITA’: immediata. ACQUISTABILE SU MEPA. Codice “SE73”. FRUIBILITA’: su piattaforma Spazioetico Academy oppure su piattaforma dell’Ente committente. Il conflitto di interessi è un meccanismo di base della corruzione. […]

Spazioetico: i 4 corsi più richiesti nel 2020
Grandi classici e novità di quest’anno per i top 4 corsi più richiesti da organizzazioni pubbliche e private a Spazioetico. Tutti fruibili sia in presenza che a distanza, i nostri percorsi formativi sono personalizzati e costantemente aggiornati, per consentire alle persone e alle organizzazioni di affrontare i “temi caldi” al centro del dibattito nazionale e […]

Marco Polo e la valutazione qualitativa del rischio di corruzione
Chi siamo? Da dove veniamo? Ed esattamente dove stiamo andando? Sono domande che noi di Spazioetico ci facciamo spesso e soprattutto durante il periodo estivo, quando la routine quotidiana del nostro lavoro viene meno e nella mente diventa impellente la necessità di fare dei bilanci e definire nuovi obiettivi. E’ un esercizio necessario, almeno per […]

Nomine ANAC. Si può fare prevenzione della corruzione senza ANAC?
In un primo momento sembrava non interessare nessuno, ma poi, piano piano, le reazioni hanno cominciato a fioccare. Prima un articolo di Sergio Rizzo dal titolo perentorio: “L’anticorruzione non c’è più“. Poi una nota stampa di Libera, che, a nostro avviso, centra bene alcuni problemi sollevati da queste nomine: “Riscontriamo che le nomine del CdM […]

L’anticorruzione inciampa sui camici lombardi. Tre consigli al Legislatore per affrontare (seriamente) il conflitto di interessi
I posteri lo chiameranno, forse, “CamiciGate” o “DamaGate” … Per ora è una vicenda che tiene banco sui giornali e che divide l’opinione pubblica e la politica. I cui risvolti penali non sono del tutto chiari. Un vicenda confusa, in cui le forniture diventano donazioni e in cui uno strano bonifico proveniente da un conto […]

Il rischio di corruzione durante l’emergenza Covid-19. Dove sono i corrotti?
di Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini@SPAZIOETICO Articolo apparso sulla rivista “IL QUOTIDIANO DELLA P.A.” in collaborazione con AZIENDITALIA il giorno 7/07/2020 “Il rischio di corruzione durante l’emergenza Covid-19. Dove sono i corrotti?” E’ questo il titolo dell’articolo che Spazioetico ha pubblicato su “LEGGI D’ITALIA – IL QUOTIDIANO PER LA P.A.” il 7 luglio 2020. […]

POLICY di regolazione del conflitto di interessi. Cosa sono e a cosa servono.
Il modo peggiore di gestire il conflitto di interessi è scaricare una marea di adempimenti e obblighi sulle spalle di persone che non hanno la benché minima idea di cosa sia un conflitto di interessi. Per questo, sempre più organizzazioni richiedono a Spazioetico di accompagnarle nella gestione del conflitto di interessi. Spesso con corsi di […]

L’antiriciclaggio: tra strumenti e opportunità
Il 3 febbraio un webinar dell’Associazione Italiana Integrità della Salute (AIIS) con la partecipazione di Spazioetico.

Il punto sul conflitto di interessi. Commento alla sentenza del CdS n. 7462 del 27/11/2020
Il commento di Spazioetico alla sentenza del Consiglio di Stato n. 7462 del 27 novembre 2020.

Non è vero che le cose vanno male a Milano: sul Pianeta Virus si sta molto peggio!
1. Desgrazzi de Giovannin Bongee “Desgrazzi de Giovannin Bongee” è una poesia in milanese di Carlo Porta pubblicata del 1812. Il testo racconta le disavventure di un povero disgraziato che incappa prima nella ronda e poi in un soldato francese che vuole portarsi a letto sua moglie. In entrambi i casi il malcapitato protagonista non […]