
IL CONTRASTO AL RICICLAGGIO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Corso in modalità ELEARNING che che illustra gli obblighi della pubblica amministrazione nell’ambito del contrasto al riciclaggio gli strumenti da utilizzare per identificare le operazioni sospette, le modalità di segnalazione e il modello organizzativo da adottare.
100% online
Tempi di fruizione: 8 ore
Erogazione corso: max 30 giorni dall’acquisto
QUOTE DI ISCRIZIONE |
COSTO COMPLESSIVO |
CODICE MEPA**
(SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE) |
50 partecipanti massimo |
Euro 2.000* |
SE62
|
100 partecipanti massimo |
Euro 3.500* |
SE63
|
200 partecipanti massimo |
Euro 6.000* |
SE64
|
500 partecipanti massimo |
Euro 10.000* |
SE65
|
*22% IVA ESCLUSA
** Su Mepa (https://www.acquistinretepa.it), effettuare un “cerca imprese” inserendo SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE. A seguito dell’esito della ricerca, cliccare su “SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE”. In “SERVIZI-SERVIZI FORMAZIONE”, cliccare su “VAI AL CATALOGO”. Cercare il prodotto all’interno del CATALOGO.
In alternativa, contattare SPAZIOETICO (info@spazioetico.com) e verrete guidati nella scelta.
IL CORSO
Quali sono gli obblighi della Pubblica Amministrazione?
L’articolo 10 del d.lgs. n. 231/2007 pone in capo agli uffici della pubblica amministrazione l’obbligo di comunicare alla U.I.F. dati e informazioni relative a operazioni sospette di cui siano venuti a conoscenza nel corso della gestione di procedimenti di affidamento, autorizzazione o concessione di benefici economici.
A chi è rivolto?
A tutte le pubbliche amministrazioni, senza limite alcuno.
In particolare, il corso è rivolto al gestore delle segnalazioni (Responsabile Antiriciclaggio), al personale addetto all’analisi delle operazioni sospette e agli uffici che si occupano di gestione degli appalti, erogazione di contributi economici, autorizzazioni, concessioni, gestione SUAP e SUE.
Tempi di fruizione?
I tempi di fruizione per questo corso sono stimati in 8 ore
Perché un corso sull’antiriciclaggio?
Gli uffici della Pubblica Amministrazione, per identificare e comunicare alla U.I.F informazioni concernenti operazioni sospette di riciclaggio devono acquisire, in via preliminare, una serie di conoscenza relative al fenomeno, nonché conoscere in modo approfondito gli indicatori di anomalia, che supportano l’identificazione delle possibili operazioni sospette. E’ anche necessario che le amministrazioni si dotino di modelli organizzativi idonei a gestire i flussi informativi tra gli uffici e il gestore delle segnalazioni.
Organizzazione del corso
MODULO 1. IL FENOMENO DEL RICICLAGGIO E LA NORMATIVA DI PREVENZIONE
- Normativa di riferimento
- Il fenomeno del riciclaggio
MODULO 2. IL SISTEMA DI PREVENZIONE
-
- Il sistema di prevenzione
- Il modello organizzativo
MODULO 3. GLI INDICATORI DI ANOMALIA
-
- Gli indicatori di anomalia
MODULO 4. CASI DI STUDIO
-
- CASO DI STUDIO: ALTOBRACCIO – CACIUCCO, SOLA ANDATA…
- CASO DI STUDIO: UN DONO INATTESO.
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...