Lo spazio dei comportamenti non esigibili per legge

Spazioetico
  • Chi siamo
  • Blog
  • Eventi
  • Servizi
  • Risorse
  • Ambienti Online
  • Contatti
Anticorruzione

INTEGRITA’ AL LAVORO e RISCHIO DI FALLIMENTO ETICO. Diretta Facebook del 12 maggio 2020

Scritto da: Massimo Di Rienzo
13 Maggio 2020

Il 12 maggio 2020 Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini, fondatori di Spazioetico, hanno approfondito il rischio di fallimento etico attraverso l’analisi di un caso.

Ecco il video della Diretta Facebook.

[wpvideo D3bt067b]

FALLIMENTO ETICO

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.

Correlati

IL SALTO CON L’ASTA. Valutare il rischio di frodi e corruzione con il metodo di Spazioetico

Ritenete che le vostre valutazioni del rischio siano troppo generiche, ridondanti, semplicistiche?Vi siete mai chiesti cosa diavolo sono i “fattori abilitanti” del rischio di corruzione?Nella prima parte (video 1-7) di questo dialogo tra i fondatori di Spazioetico, Andrea Ferrarini e Massimo Di Rienzo, si prende in prestito una metafora sportiva come il salto con l’asta […]

Vai all'articolo

LA PARRESIA DEL WHISTLEBLOWER. Il coraggio della verità e le convergenze pericolose

Ogni giorno, in molte parti del mondo, donne e uomini “suonano il fischietto”, per segnalare all’organizzazione in cui lavorano una anomalia nella gestione di un processo, il conflitto di interessi di un commissario di gara o qualunque altro evento o fenomeno che rappresenta un un rischio concreto per l’integrità pubblica. Non tutti lo fanno per promuovere un interesse primario. Anzi. Molto spesso si segnala in via anonima per fare le scarpe a qualcuno. In pochi ma significativi casi, però, chi segnala lo fa perché non può tollerare lo scempio di cui è testimone, uno scempio di diritti, di imparzialità, di risorse e beni pubblici. Oppure perché avverte la presenza di un pericolo incombente per la collettività. Ci si aspetterebbe che chi segnala in assenza di un interesse diretto riceva un premio o quantomeno venga difeso dalla sua organizzazione, ma non è così: i whistleblower sono spesso perseguitati, demansionati, mobbizzati o sanzionati e spesso vengono persino licenziati dalla loro organizzazione. 

Vai all'articolo

La corruzione “spontanea”: il grande abbaglio del rischio nei processi

La Teoria della Generazione spontanea Prendete un bel pezzo di carne (magari una succulenta costata) e lasciatelo per qualche giorno fuori dal frigorifero. Ve la sentite? Siamo sicuri di no, perché non avete nessuna intenzione di buttare via i soldi e sapete benissimo che la carne, così abbandonata al proprio destino, andrà in putrefazione e […]

Vai all'articolo

Compila il Form per avere informazioni più dettagliate!

    Spazioetico
    • Chi siamo
    • Blog
    • Eventi
    • Servizi
    • Risorse
    • Ambienti Online
    • Contatti
    Seguici: Facebook Linkedin Youtube Twitter

    ©2022 SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE - Tutti i diritti riservati Partita IVA 10495360967 VIA MONTEGANI 1 MILANO

    • Cookie policy
    • Privacy Policy