Idee, competenze e strumenti per l integrità

Spazioetico
  • Chi siamo
  • Blog
  • Eventi
  • Servizi
  • Risorse
  • Ambienti Online
  • Contatti
Anticorruzione
anticorruzione ECOLOGIA DELLE RELAZIONI etica delle relazioni integrità

L’etica delle relazioni dell’Agente pubblico. Video di presentazione dell’ebook di Spazioetico

Scritto da: Massimo Di Rienzo
7 Maggio 2020

Per acquistare la pubblicazione: 
https://www.ibs.it/etica-delle-relazioni-dell-agente-ebook-massimo-di-rienzo-andrea-ferrarini/e/9788821773495

COPERTINA_ETICA_DELLE_RELAZIONI

Correlati

Crepe nell’integrità. A Milano va in scena il sequestro della funzione pubblica

Ci sono vicende che, come le crepe in un muro portante, rivelano la fragilità di un sistema. Un ex dirigente dello Sportello Unico Edilizia del Comune, un intreccio di interessi tra operatori economici, professionisti e funzionari pubblici, il rilascio di permessi edilizi facilitati: la storia è di quelle già viste, ma ogni volta lascia l'amaro in bocca.

Vai all'articolo

INTEGRITY GAME. Quando apprendere l’etica pubblica diventa un gioco serio

È ora di dirlo chiaro e tondo: le persone hanno smesso di imparare. Non perché siano diventate improvvisamente meno intelligenti o meno curiose, ma perché la realtà è diventata troppo complessa e, diciamolo, la formazione è diventata noiosa. Infinitamente noiosa.

Videolezioni monotone, slide asettiche, test a risposta multipla che sembrano creati per mettere alla prova la pazienza più che le competenze. Un tripudio di piattaforme FAD (Formazione A Distanza) dove l'unica azione richiesta è cliccare "avanti". Davvero pensiamo che questo basti a far crescere la consapevolezza sull'integrità pubblica o a prevenire la corruzione?

Vai all'articolo

Forse incostituzionale, certamente tossico: il TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE tra lobbying e corruzione

Il recente rinvio alla Corte Costituzionale del reato di traffico di influenze illecite da parte del GUP di Roma accende un nuovo faro sulle fragilità della riforma Nordio e sulle ambiguità di una norma che, fin dalla sua introduzione, ha navigato in acque torbide. La decisione di investire la Consulta pone interrogativi di non poco conto sulla tenuta dell'articolo 346-bis del Codice Penale, così come modificato dal recente intervento legislativo.

Vai all'articolo

Compila il Form per avere informazioni più dettagliate!

    Spazioetico
    • Chi siamo
    • Blog
    • Eventi
    • Servizi
    • Risorse
    • Ambienti Online
    • Contatti
    Seguici: Facebook Linkedin Youtube Twitter

    ©2025 SPAZIOETICO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE - Tutti i diritti riservati Partita IVA 10495360967 VIA MONTEGANI 1 MILANO

    • Cookie policy
    • Privacy Policy
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Accetta tutti i cookieRifiuta i cookie di tracciamento