SPAZIOETICO. Tutti i numeri del 2019

italia spazioetico

Le Regioni in cui ha operato SPAZIOETICO nel 2019

Come ogni anno a SPAZIOETICO si tirano le somme.

Parliamo dell’anno che si è appena concluso, il 2019.

A poco più di un anno di distanza dalla nascita dell’ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE “SPAZIOETICO”, abbiamo avuto il piacere di lavorare con 23 organizzazioni committenti, che abbiamo suddiviso come di seguito:

PERCORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA:
– AREXPO s.p.a.
– ASL Roma 4
– Azienda Sanitaria U.L.S.S. n. 3 Serenissima (Veneto) 
– Azienda Sanitaria U.L.S.S. n. 7 Pedemontana (Veneto)
– Azienda Sanitaria U.L.S.S. n. 8 Berica (Veneto)
– Azienda USL Toscana sud est
– IN.VA. s.p.a.
– Provincia di Brescia

PERCORSI DI FORMAZIONE A DISTANZA (FAD):
– Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini” (IZSLER)
– Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento

PERCORSI DI FORMAZIONE GENERALE:
– Azienda Ospedaliera Universitaria MEYER Firenze 
– ASL Napoli Sud
– Comune di Velletri
– Comune di Albano Laziale
– Comune di Aprilia 
– Comune di Cassino
– Comune di Terracina
– Comune di Triuggio 
– Provincia di Pistoia
– Siena Casa s.p.a.
– Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese

PERCORSI DI FORMAZIONE DI FORMATORI:
– Comune di Rho

PERCORSI DI FORMAZIONE SU ANTIRICICLAGGIO:
– Azienda USL di Modena

Nel 2019 sono stati 15.337 i visitatori unici del nostro blog, https://spazioetico.com/, con un incremento del 23% rispetto al 2018.

Argomento di maggior interesse per i nostri visitatori è stato senza dubbio il “conflitto di interessi“. Anche articoli come la “gestione dei dilemmi etici” e il “divieto di accettare doni, regali e altre utilità” sono risultati tra i più consultati, così come la nuova sezione dedicata alla “Formazione a distanza” della E-LEARNING FACTORY di SPAZIOETICO.

Per il 2020 miriamo a rafforzare i progetti di formazione e accompagnamento alle amministrazioni sui nostri temi, come l’analisi e la lettura del fenomeno corruttivo, la dimensione relazionale della prevenzione della corruzione (conflitto di interessi, ecologia delle relazioni dell’agente pubblico, ecc…), il whistleblowing, la trasparenza, l’antiriciclaggio. 

…con una attenzione in più a chi volesse intraprendere percorsi integrati di formazione in presenza e a distanza, oppure percorsi che prevedono un output di natura organizzativa, come Regolamenti o modifiche al Codice di Comportamento; percorsi che abbiamo già sperimentato nel 2019 con alcune organizzazioni e che ci hanno dimostrato la validità di questo modello di accompagnamento. 

Per il 2020 prevediamo, inoltre, di fornire percorsi di formazione e accompagnamento anche al settore privato. Il nostro modello di lettura del conflitto di interessi e la teoria della relazione di agenzia “estesa” si prestano meravigliosamente anche alle dinamiche tra interessi primari e secondari presenti  in aziende, multinazionali, ecc…

Massimo Di Rienzo & Andrea Ferrarini vi augurano Buon Anno, pieno di soddisfazioni personali e professionali.