I dubbi del dottor Sagace: lo STRESS TEST sui processi di concessione di contributi economici (Enti Locali)
Oggi vi presentiamo un caso (real-case scenario), per illustrare come potrebbe essere progettato e svolto lo STRESS TEST su un procedimento a rischio di corruzione. Lo STRESS TEST è un nuovo strumento su cui @spazioetico sta lavorando da tempo, che potrebbe migliorare la capacità delle pubbliche amministrazioni di prevenire la corruzione, che abbiamo presentato in un precedente post (Valutare la tenuta di un processo: lo STRESS TEST e le INDAGINI INTERNE – Istruzioni per l’uso).
———————————————————————————————————————–
I dubbi del dottor Sagace
Il dott. Simone Sagace è il nuovo segretario generale del Comune di Sciala Spreconi. Sciala Spreconi è il principale centro abitato della Val Distratta. Il dottor Sagace è anche RPCT e sta mettendo mano all’aggiornamento del Piano di Prevenzione della Corruzione elaborato dal suo predecessore, il dott. Ennio Ebete.
Leggendo la valutazione del rischio si sofferma sul procedimento di assegnazione di contributi economici alle associazioni. E’ una attività valutata a rischio medio. Ennio Ebete, probabilmente, non ha avuto molto tempo da dedicare all’anti-corruzione e ha identificato un solo rischio:
- Una associazione potrebbe ricevere contributi economici da più di un settore del Comune nella stessa annualità.
Sagace è arrivato da poco, ma ha già visto che gli uffici del Comune di Sciala Spreconi non dialogano tra loro e per il Segretario è difficile controllare il modo in cui lavorano . Ebete ha quindi identificato un fattore di rischio (l’asimmetria informativa) che potrebbe consentire alle associazioni di arricchirsi. Le asimmetrie, in realtà sono due:
- Asimmetria tra RPCT e uffici (simmetria primaria)
- Asimmetria tra associazioni e uffici (asimmetria del free-rider)
Abbiamo parlato di queste asimmetrie in un recente post, cui rimandiamo per approfondimenti.
Purtroppo, Ennio Ebete, pur avendo identificato correttamente un fattore di rischio, non lo ha mitigato. Infatti, la misura prevista nel PTPC è la seguente:
- “gli uffici devono pedissequamente attenersi a quanto prescritto nel Regolamento Comunale sui Contributi”.
Il richiamo ad un regolamento non è in grado di da solo di risolvere una asimmetria. Sagace questo lo sa e quindi vuole approfondire la questione. E va a parlare con la P.O. della segreteria generale, Daria Delibera, che conosce tutti i regolamenti adottati dal Comune di Sciala Spreconi
“In effetti” dice Delibera “il Regolamento prevede che prima di concedere un contributo l’ufficio debba verificare che l’associazione non abbia, nell’anno in corso, ricevuto contributi da altri uffici”
“E’ giusto” dice Sagace “Ma queste verifiche le fate veramente?
Daria Delibera allarga le braccia: “Cosa vuole che le dica? Negli uffici manca il personale e le persone hanno anche altre cose da fare, oltre ad assegnare contributi! Non possono mica andarsi a leggere tutte le volte tutte le determine fatte dai loro colleghi!!! Per semplificare le cose, noi della segreteria abbiamo messo sulla intranet del Comune (accessibile a tutti) il file con l’elenco dei soggetti (privati, aziende, fondazioni e associazioni) che hanno ricevuto contributi dall’amministrazione. Noi lo aggiorniamo in tempo reale (perché dobbiamo pubblicarlo annualmente sul sito del Comune) e gli uffici possono fare le verifiche consultando il file“
Simone Sagace è dubbioso: “Ma come facciamo ad essere sicuri che gli uffici consultino il vostro file?
“Non possiamo” ammette la dott.ssa Delibera “non ci sono evidenze oggettive del fatto che qualcuno lo vada a vedere, prima di assegnare il contributo… Però siamo tutte persone oneste, e fino ad oggi nessuna associazione ha ricevuto il contributo due volte!”
Il RPCT ha identificato un altro fattore di rischio, che era sfuggito al suo predecessore: la carenza di personale. E si accorge che la prassi adottata dagli uffici, per verificare che le associazioni non abbiano già chiesto altri contributi, non riduce l’asimmetria primaria: solo i funzionari che gestiscono le istruttorie sanno se hanno o non hanno preso visione del file compilato dalla segreteria!
“Nessuna associazione ha mai ricevuto due contributi in un anno … Ma potrebbe accadere in futuro?” si chiede Sagace “I fattori di rischio abilitano istanze anomale del processo di assegnazione di contributi?”.
Per capirlo, contatta il dottor Damiano Dotto, responsabile del Settore Cultura del Comune, che, insieme al settore Sport e Famiglia, è quello che dà più contributi. E lo convince a fare uno STRESS TEST, con la collaborazione di Daria Delibera.
Lo STRESS TEST si svolgerà in questo modo:
- Damiano Dotto sceglierà, a caso, il nome di due associazioni che hanno di recente inviato una richiesta di contributo al suo settore;
- Daria Delibera manometterà il file con l’elenco dei beneficiari caricato sulla intranet del Comune, inserendo il nome delle due associazioni;
- le richieste di contributo delle due associazioni saranno poi consegnate ai due funzionari del settore cultura (Sergio Sbadati e Nicola Nuvoli) per l’istruttoria;
“Se i due funzionari concluderanno l’istruttoria proponendo a Damiano Dotto di assegnare il contributo” osserva Sagace “questo significa che non sono abituati a guardare il file sulla intranet … e questa carenza di controlli rischia davvero di abilitare la concessione di contributi non dovuti!”.
In effetti, dopo alcuni giorni, Sbadati e Nuvoli concludono l’istruttoria, senza accorgersi che il contributo non potrebbe essere assegnato.
Ovviamente, il contributo alle due associazioni viene effettivamente accordato: conclusa la simulazione, anche il file sulla intranet viene riportato alla sua condizione iniziale, ma Il RPCT organizza un incontro con i responsabili degli uffici comunali che erogano contributi.
Alla luce dei risultatati dello STRESS TEST, viene decisa una modifica della procedura: da adesso in poi i funzionari, nel corso dell’istruttoria, dovranno chiedere per iscritto alla segretaria generale se l’associazione ha già ricevuto contributi nell’anno in corso; e la risposta della segreteria dovrà essere inserita nel fascicolo dell’istruttoria e citata nella determina di concessione del contributo.
———————————————————————————————————————–
Gli STRESS TEST sono strumenti di approfondimento dell’analisi del rischio e di verifica dell’efficacia e dell’effettiva attuazione delle misure di prevenzione previste dal PTPC.
Se volete eseguire uno STRESS TEST all’interno della vostra amministrazione, ci potete contattare.
Se desiderate consultare un secondo caso di STRESS TEST, cliccate qui sotto:
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.