In evidenza

Come applicare le 7 “ability” di Spazioetico all’analisi del contesto interno. L’esperienza del Comune di Albano Laziale
Per misurare la capacità delle organizzazioni di arginare il rischio della caduta degli interessi primari (o il rischio di fallimento etico), Spazioetico ha sviluppato una serie di indicatori di qualità in base alle quali un analista può misurare il livello di integrità di un’organizzazione e la sua “robustezza” e “resilienza” di fronte al rischio di corruzione.
Vai all'articolo
LA TEORIA DELL’AGENZIA “ESTESA”. Ruoli e relazioni della sfera professionale pubblica
In questo articolo presentiamo una rivisitazione e uno sviluppo della nota Teoria dell’Agenzia, finalizzata a rappresentare in maniera più appropriata le reti di relazioni che si instaurano nella sfera professionale pubblica e le asimmetrie tra i nodi di tali relazioni. La Teoria dell’Agenzia “Estesa”, che qui presentiamo, consente di includere in tali reti di relazione anche i destinatari dei servizi del sistema pubblico, nonché i soggetti collettivi (elettori, contribuenti, portatori di diritti) nel cui primario interesse il sistema pubblico deve essere orientato.
Vai all'articolo
LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI NEI CONTRATTI PUBBLICI. Proposte operative per sviluppare competenze di valutazione del rischio di conflitto di interessi per il personale delle stazioni appaltanti
Il conflitto di interessi può essere valutato sia come vizio di legittimità di un procedimento, sia come fattore abilitante del rischio di corruzione e per questo indagato a livello dell’analisi e valutazione del rischio.
Vai all'articoloLe ultime da Spazioetico

Nell’uovo di Pasqua di Spazioetico il primo capitolo dell’ebook “Etica delle relazioni dell’Agente pubblico”
L’etica delle relazioni dell’Agente pubblico è l’ebook che abbiamo pubblicato per la casa editrice Wolters Kluwer nel maggio 2020. A voi un breve assaggio, la presentazione ed il primo capitolo, di una pubblicazione molto attuale in cui troverete strumenti di analisi delle relazioni a rischio e i metodi per identificare i conflitti di interessi.

Il senso del Professor Baroni per i concorsi. Ovvero, come la tossificazione delle relazioni in ambito accademico fa esplodere il rischio di corruzione.
Noi di Spazioetico abbiamo sempre considerato l’università italiana la scuola di formazione della corruzione. Se esiste un altissimo tasso di corruzione nel Paese è anche perché gli stili relazionali e di leadership che si apprendono nei percorsi formativi vengono riproposti negli ambiti professionali, pubblici e privati.

Se il Responsabile ha altro da fare… L’anticorruzione dopo il 31 marzo 2021
Mancano solo pochi giorni al P-Day, il fatidico giorno in cui, presumibilmente, sbarcheranno in tutte le pubbliche amministrazioni italiane i nuovi piani anticorruzione validi per prossimo triennio…

Prima e dopo la corruzione
Molte amministrazioni, in questi mesi, stanno rivedendo la mappatura dei processi e la valutazione del rischio di corruzione alla base dei propri PTPCT. Questo articolo, insieme al ciclo di webinar che stiamo tenendo per conto di ANCI Lombardia nell’ambito del progetto Retecomuni – competenze per la legalità, “Rafforzamento Competenze per Contrastare Riciclaggio e Corruzione nella P.A.”, vuole essere un contributo critico a questo percorso di revisione.

Whistleblowing: libertà di espressione o obbligo di condotta?
Il Whistleblowing è un comportamento individuale e come tale espressione di una libertà che implica anche l’autonomia nella scelta dei canali, oppure è un comportamento organizzativo e come tale espressione di un dovere di cooperazione che si conforma strettamente alle procedure aziendali?

Formattare slides e altre storie fantastiche. Il gioco delle asimmetrie informative nei rapporti tra assistenze tecniche e pubblica amministrazione
Tenere in asimmetria informativa la pubblica amministrazione è una “regola d’oro” non scritta delle società di consulenza…